Installazione di cygwin e ROOT in ambiente
Windows
Installazione
di Cygwin
Installazione
di ROOT
Tipica
sessione di lavoro
Cygwin
Cygwin è un package che emula l'ambiente Linux sotto Windows (per maggiori
informazione consultate il sito http://www.cygwin.com).
Installazione di cygwin
Requisiti: se usate Windows 2000/XP usate un account con privilegi
amministrativi; se non avete il CD avrete bisogno di un pacchetto in grado di
leggere i files .tar.gz (come, ad esempio, WinZip o WinRar).
- se avete il CD passate al punto successivo facendo partire il programma
setup.exe dal CD
- fate partire il programma di setup: vi comparirà la seguente schermata

- ora il programma vi chiede da dove volete installare

scegliete "Install
from Local Directory"
- selezionate la directory in cui installare cygwin

(occorrono circa
300 MB). La scelta standard è "C:\cygwin" ma va bene qualsiasi altro posto a
patto che la directory non contenga spazi nel nome (nel seguito useremo come
riferimento C:\cygwin)
- selezionate la directory da cui installare

(quella che avete
scaricato all'inizio o, se avete il CD, la cartella packages su CD).
- selezionate i pacchetti da installare

cliccate con il
mouse su "Devel", "Editors", "XFree86" e "Text" (a destra del simbolo) finché
non compare l'opzione "Install"
- quando il programma di installazione ha terminato vi chiede se volete
creare un'icona sul Desktop (acconsentite).
Cliccando sull'icona vi si
apre una finestra che emula un terminale di Linux. verificate qual è la vostra
directory principale dando il comando echo $HOME
copiate in questa cartella (che individuate in Windows come
C:\cygwin\$HOME) il file di inizializzazione bashrc.txt,
dopo che è stato copiato dovete cambiargli nome dando il comando:
mv bashrc.txt .bashrc
dalla finestra che emula il terminale Linux (questa operazione è necessaria
perchè Windows non permette di chiamare file che iniziano con il punto).
Se avete la tastiera italiana potete usare queste combinazioni di tasti
- parentesi graffa aperta Alt Gr + 7
- parentesi graffa chiusa Alt Gr + 0
- apice singolo Alt Gr + '
- tilde Alt Gr + ì
Installazione di ROOT
Scaricate il file root_v3.10.01.win32gcc.tar.gz(~18MB)
e copiatelo da CD nella directory C:\cygwin\usr\local.
Dal terminale di
cygwin date i comandi:
cd /usr/local
tar -xzvf root_v3.10.01.win32gcc.tar.gz
ROOT è ora installato.
Scaricate nella directory /usr/local/root/bin il
file rootlib.txt
che contiene il comando per compilare.
dopo che è stato copiato dovete cambiargli nome dando il comando:
mv rootlib.txt rootlib
dalla finestra che emula il terminale Linux. (questa operazione è necessaria
perchè Windows non permette di chiamare file che iniziano con il punto)
Potete ora utilizzarlo in modo
interattivo dando dal terminale di cygwin il comando root o come libreria
aggiungendo all'istruzione di compilazione il comando `rootlib`
Tipica sessione di lavoro
- cliccate sul simbolo cygwin che avete sul Desktop
- dal terminale di cygwin date il comando
startxwin.sh
comparirà una seconda finestra sullo schermo e, nella barra di
comandi, il simbolo X che sta a significare che X (il package che gestisce la
grafica) è partito correttamente.
Iconizzate la finestra iniziale da cui
avete dato il comando startxwin.sh e lavorate solo sul secondo
terminale.
Se vi servono ulteriori terminali li potete creare con il
comando xterm -sb -rightbar &
(le opzioni servono per creare la barra di scorrimento)
- da questo momento avrete a disposizione, da terminale, la maggior parte
dei programmi che utilizziamo nelle esercitazioni di Laboratorio di Calcolo:
- g++
- emacs
- root
- latex,pdflatex
Last update 11th December, 2003