MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Dipartimento per la Programmazione il Coordinamento e gli Affari Economici
Servizio per lo sviluppo e il Potenziamento delle Attività di ricerca (SSPAR)

PNR 2001-2003 (FIRB art.8) D.M. 199 Ric. del 8 marzo 2001

Anno 2001 - Protocollo: RBNE01WEJT



Parte I "Il Progetto"

MACRO OBIETTIVO Crescita Competitiva Sostenibile 
PROGRAMMA STRATEGICO Tecnologie abilitanti per la Societa' della conoscenza ICT 
Proposta progettuale attinente Reti e netputing  


1.1 Titolo del Progetto di Ricerca



Middleware per servizi evoluti su sistemi distribuiti wired-wireless di grandi dimensioni



Middleware for advanced services over large-scale, wired-wireless distributed systems


1.2.a Risultati attesi

Articolazione Descrizione


1.2.b Costituzione, potenziamento e messa in rete di Centri di alta qualificazione scientifica, pubblici o privati








1.3 Abstract del Progetto di Ricerca



1. Contesto attuale e scenari futuri

Nel campo delle reti e del netputing si assiste a due forti spinte, una tecnologica ed una applicativa, che hanno fatto venir meno gran parte delle premesse su cui si è fondata Internet fino ad ora. Da un lato il continuo progresso tecnologico porterà ad una diffusione dei sistemi di comunicazione a fibra ottica, ad una distribuzione capillare di Internet, all'aumento degli utenti connessi da dispositivi wireless ed al potenziamento delle relative interfacce. D'altro canto aumenterà l'utenza che richiede nuovi servizi telematici da poter usufruire sempre ed in ogni luogo in modo efficiente e sicuro. La naturale conseguenza di queste tendenze è l'aumento di insiemi di utenti che condividono analoghi interessi, obiettivi e requisiti, non soddisfatti dalle attuali infrastrutture.
In questo contesto, una sfida chiave della ricerca informatica riguarda lo sviluppo di nuovi servizi telematici che sfruttino al meglio le future tecnologie e la creazione di infrastrutture atte a soddisfare i requisiti che tali servizi comportano. In particolare, è possibile focalizzarsi sul concetto di "comunità virtuali", costituite da insiemi di utenti e relativi dispositivi che si registrano presso un "content provider" o un intermediario per ottenere un insieme di servizi con requisiti prefissati. Sta ormai definitivamente tramontando l'idea di una rete come pura infrastruttura di comunicazione tra nodi staticamente predefiniti, e la rete stessa deve essere vista come il fornitore (distribuito) di servizi integrati a supporto di comunità. I campi applicativi in cui si riscontra l'opportunità di creare infrastrutture per le comunità virtuali sono i più vari: gruppi di interesse già esistenti (p.es., il mondo della ricerca, comunità, disabili, ecc.), teleformazione, aspetti di e-government, business-to-business, teleconferenze, spettacoli o eventi sportivi, monitoraggio e aggiornamento software.
La ricerca in questo campo viene motivata soprattutto dalla necessità di adeguare la piattaforma infrastrutturale atta a garantire certi servizi al contesto tecnologico (dispositivi, reti, interfacce) estremamente avanzato che la comunità virtuale avrà a disposizione nei prossimi anni. I servizi da fornire ad una comunità virtuale sono molteplici e di non semplice realizzazione nel momento in cui si vogliano soddisfare i requisiti prestazionali e qualitativi evidenziati in seguito: accesso remoto ubiquo (anywhere, anytime), comunicazioni multimediali con gli altri membri della comunità, controllo remoto (protetto o meno) ai dispositivi della comunità, condivisione di informazione (Napster-like, Gnutella-like), possibilità di personalizzazione dei servizi, servizi always-on, identificativo personale unico, possibilità di downloading e uploading di dati, dinamicità dei gruppi.
Vi è un insieme di requisiti tradizionali, solo in parte soddisfatti dalle moderne infrastrutture, che vanno dalle elevate prestazioni e disponibilità alla scalabilità, in quanto la comunità virtuale può andare da poche decine a milioni di componenti. Vi è poi un insieme di requisiti che costituiscono delle grandi sfide, tra cui si segnalano principalmente la qualità del servizio intra-comunità e inter-comunità, la sicurezza e privacy, l'accesso universale multimodale.

2. Obiettivi della Ricerca

Studio e messa a punto di una infrastruttura software e di sistema (middleware) che fornisca un supporto sicuro affidabile e continuamente disponibile per l'accesso alle informazioni da parte di terminali mobili, e sua dimostrazione mediante applicazioni di accesso a dati condivisi e di content delivery multimediale. L'architettura prevede una molteplicità di server e proxy autonomi e geograficamente distribuiti, cooperanti tra loro secondo il paradigma della interazione peer-to-peer (P2P) per fornire servizi a terminali anche mobili quali memorizzazione, accesso e aggiornamento di dati in una forma scalabile, facilmente riconfigurabile in base al cambiamento delle esigenze e delle condizioni operative.
La distribuzione su larga scala (anche a livello geografico) e l'adozione di opportune tecniche di ridondanza e riconfigurazione dinamica del sistema dei server permettono di raggiungere livelli di affidabilità e disponibilità molto superiori rispetto alle tradizionali architetture client/server attualmente in uso. D'altra parte la caratteristica di mobilità dei client implica una serie
di limitazioni tecnologiche sugli stessi (ridotte dimensioni, limitazioni di banda e di memoria, possibilità di disconnessioni temporanee dalla rete, maggiore esposizione ad attacchi alla sicurezza) che devono essere superate spostando parte delle funzionalità tipiche di un ambiente desktop sui server che costituiscono l'infrastruttura di rete.
La classe di applicazioni che trarrebbe vantaggio dalla disponibilità della infrastruttura proposta è molto ampia, e spazia da applicazioni per e-business ad applicazioni per il monitoraggio e il controllo di organizzazioni distribuite su scala geografica.
L'infrastruttura proposta deve quindi garantire le seguenti funzionalità:
A) Meccanismi per il supporto alla qualità del servizio, non adeguatamente supportati dall'attuale tecnologia Web. L'infrastruttura proposta prevederà delle primitive di gestione delle risorse che consentano al client di definire le politiche di qualità di servizio più opportune rispetto alle caratteristiche dei dati.
B) Meccanismi di supporto alla mobilità degli utenti e dei diversi dispositivi di collegamento, quali ad esempio un power management esteso fino a livello applicazione, l'identificazione di profili e di preferenze degli utenti, possibilità di prefetching semiautomatico di dati in base alla localizzazione e agli spostamenti, ecc.
C) Meccanismi per la sicurezza: in un contesto in cui le risorse utilizzate sono geograficamente distribuite e gestite da entità diverse, è fondamentale poter garantire la sicurezza degli accessi alle risorse, ai dati e ai servizi offerti anche in presenza di attacchi maliziosi al sistema. Alcune problemi aperti includono: autenticazione e controllo degli accessi scalabili e tecniche di intrusion detection distribuito.
D) Accesso ai dati efficiente e location-independent per permettere sia alle applicazioni che ai loro utenti di operare in un contesto distribuito su larga scala.
E) Rapida autoriconfigurabilità ed adattabilità: è importante che le applicazioni possano riconfigurarsi rapidamente e in modo trasparente e automatico al fine di adattare il proprio comportamento alle mutate condizioni sia delle risorse disponibili sia delle esigenze degli utenti.

3. Ricadute ed effetti collaterali

Sviluppo e messa a disposizione sotto forma di software open-source di middleware avanzato in grado di supportare il dispiegamento di servizi evoluti distribuiti sulla rete, con caratteristiche di affidabilità, disponibilità, scalabilità e rapidità di configurazione nettamente superiori alle tecnologie Web attualmente utilizzate.
Sviluppo di dimostratori/applicazioni di riferimento, che possono essere mantenuti operativi anche dopo la conclusione del progetto tra cui:
- un prototipo di file system distribuito ubiquo, da distribuire sotto forma di software open-source;
- un portale distribuito per le ambasciate e i consolati Italiani nel mondo;
- un portale di supporto alle attivita' di alta formazione nell'ambito del coordinamento nazionale dei dottorati di ricerca in Informatica e Ingegneria Informatica.
Potenziamento del laboratorio congiunto CINI/CNIT di Napoli, creazione di un nuovo laboratorio nazionale CINI a Roma, e creazione di una nuova infrastruttura di comunicazione tra i laboratori e le altre UR basata su tecnologia mista satellitare/ADSL, nell'ambito di un intervento coordinato sulle infrastrutture.



1. Current and future scenarios

The fields of networking and netputing are facing technological and application changes that are affecting many of the premises upon which Internet has been based until nowadays. On the one hand, the continuous technological improvements will eventually lead to the following scenario: diffusion of an optical fiber communication system, capillary distribution of Internet, increase of wireless-connected users and further development of the related interfaces. On the other hand, the number of users that need efficient, secure and location-independent network services will surely continue to grow in the future. The logical consequence of these trends is an increase in the number of users sharing similar interests, aims, and requirements, who are not satisfied by the present infrastructures. In this scenario, a key challenge to information technology researchers is the design and implementation of new network services that can use the current and future technologies in a more efficient way. Suitable infrastructures which allow to satisfy the constraints of those critical network services must be created. In particular, we may focus our attention on the concept of "virtual communities", made up of several user groups signing up with a "content provider" (or a third-party entity) for those services. The network is no longer being seen as a simple intercommunication infrastructure between statically defined nodes; rather, it has to be seen as a provider of integrated services which support entire communities. The application fields which would benefit from such a virtual community infrastructure may range from generic interest groups (e.g. researchers, communities, disabled persons) to remote training, e-government, business-to-business, teleconferences, shows or sport events, or even monitoring and remote updating of client software.
The research in this field is motivated mainly by the need of modifying the infrastructure supporting network services. The goal is to comply with the extremely innovative technological context (devices, networks, interfaces) which will be available to the community in the next few years. The services which have to be provided to a virtual community are manifold; moreover, their realization is quite challenging if we consider that we must satisfy the following performance and quality requirements: ubiquitous remote access (anywhere, anytime), multimedia communications with other community members, remote control (restricted or not) of the community's devices, peer-to-peer information sharing (Napster-like, Gnutella-like), service customization, always-on services, unique personal identifier, data downloading and uploading, dynamic composition of groups. A subset of these constraints, such as high performance and scalability, may be considered as traditional research topics; however they are only partially satisfied by the modern infrastructures (we have to think that a virtual community may grow up to millions of members). Other constraints, such as quality of service, privacy, security, universal access, are still considered as great challenges in the netputing research community.

2. Research goals

Design and implementation of a software and system infrastructure (middleware) providing a secure, reliable, always available support for information access from mobile terminals. Realization of this infrastructure by means of shared-data access and multimedia content-delivery applications. In this architecture a large number of geographically distributed, autonomous servers and proxies, use peer-to-peer (P2P) cooperation in order to provide the services to (possibly mobile) terminals such as data storage, access and update in a scalable, easy reconfigurable way (depending on demand changes and operative conditions).
Large-scale (also in geographical terms) service distribution and the use of suitable redundancy and dynamic reconfiguration techniques on the server system make this infrastructure much more reliable and available with respect to the traditional and widespread client-server architectures. However, client mobility implies many constraints, such as reduced terminal sizes, bandwidth and memory limitations, possible network disconnection, greater exposure to security attacks. We propose to overcome these limitations by realizing infrastructures that support the migration of some applications and computations that typically run on a desktop from the client-side to the servers of the network infrastructure.
The class of applications which would benefit from this infrastructure is very broad and ranges from e-business to applications for
monitoring and control of geographically distributed organizations.
The proposed infrastructure must guarantee the following services:
A) Mechanisms for quality-of-service, which are not adequately supported by the actual Web technology. This infrastructure will provide primitives for resource management which will make the client able to define the most appropriate quality-of-service policies with respect to data characteristics.
B) Mechanisms for supporting client and device mobility, such as power management extended at the application level, identification of user profiles and preferences, semi-automatic data prefetching based on localization and client movements, and so on.
C) Mechanisms for security: in a situation in which the used resources are geographically distributed and managed by different entities, it is fundamental to allow a secure access to resources, data and services offered, even under malicious attacks to the system. Some open problems that we aim to face are: scalable authentication and access control, distributed techniques for intrusion detection.
D) Efficient and location-independent data access, in order to allow users and applications to operate in a large-scale distributed environment.
E) Fast auto-reconfigurability and adaptability: it is important for applications to get reconfigured quickly, transparently and automatically, as a response to modified resource availability and client demands.



3. Exploitation

Design and implementation through open-source software of an advanced middleware layer, which is able to support migration of network-distributed services, with characteristics of reliability, availability, scalability and reconfiguration capabilities far superior to those provided by the present Web technologies.
Realization of the following case studies, which may continue operation after the conclusion of the project: a distributed Web portal for Italian Embassies and Consulates in the world; a portal for support of high-formation activities in the framework of the national coordination of PhD's in Computer Science and Computer Engineering.
Enhancement of the joint research laboratory CINI/CNIT in Naples; creation of a new national CINI laboratory in Rome; creation of a new fast communication infrastructure between laboratories and other Research Units, based upon a mixed satellite/ADSL technology.


1.4 Informazioni generali

1.4.1 Durata del Progetto di Ricerca 36 mesi  
1.4.2 Mesi uomo complessivi dedicati al Progetto di Ricerca 1.755 
1.4.3 Costo totale del Progetto (MLit) 16.707 
(8628.45 KEuro)
 
1.4.4 Finanziamento richiesto (MLit) 10.200 
(5267.86 KEuro)
 
1.4.5 Numero di contratti triennali per giovani ricercatori 13 
          Costo totale (MLit) 1.922 
(992.63 KEuro)
 
1.4.6 Numero di contratti triennali per ricercatori di chiara fama 0 
          Costo totale (MLit) 0 
(0.00 KEuro)
 


1.4.7 Numero delle Unità di Ricerca (UR) coinvolte 8 
1.4.8 Quota % minima di partecipazione di una singola UR al costo totale della Proposta Progettuale 10 


Istituzione Numero UR Quota % complessiva
di partecipazione delle UR
al costo totale della Proposta Progettuale
1. CONSORZIO CINI   3   35  
2. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO"-VERCELLI   1   10  
3. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO   1   14  
4. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA   1   14  
5. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II"   1   16  
6. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO   1   11  
       



1.4.11 Infrastrutture

Numero di Infrastrutture 0 
Costo Totale (MLit) 0 
(0.00 KEuro)
 
Disponibilità a stralciare e rimodulare le previsioni delle Infrastrutture
in Presenza di un Progetto di Infrastrutture comuni ad uno o più Grandi Progetti Obiettivo
 


1.5 Soggetto Istituzionale contraente

Denominazione Consorzio Internuiversitario Nazionale per l'Informatica         
Natura giuridica Altri soggetti, con personalita' giuridica, pubbl. o priv.          
Domicilio fiscale via Salaria 113         
CAP 00198  Città   Roma  Provincia   ROMA  
Telefono 06-5929281  Fax   06-5913770  Email   cini@cilea.it 
Codice fiscale 03886031008  P.IVA   03886031008     
Codice anagrafe ricerche          



1.5.a Legale rappresentante

Cognome   FADINI  Nome   BRUNO  Data di Nascita   30/01/1937 
Sesso   M   Codice Fiscale   FDNBRN37A30F839V  Luogo di Nascita   NAPOLI 
    Provincia   NAPOLI   Nazione   ITALY  


1.6 Parole chiave



1. Servizi Internet ubiqui e autoconfiguranti 
2. Middleware peer-to-peer con qualita' di servizio configurabile 
3. Server scalabili ad alte prestazioni e alta disponibilita' 
4. Accesso ai servizi da terminali mobili e wireless 
5. Sicurezza, integrita' e tolleranza ai guasti 
6. Comunita' virtuali ed e-Learning 



1. Ubiquitous, self-configuring Internet services 
2. Peer-to-peer middleware with configurable QoS 
3. High-performance, high-availability, scalable servers 
4. Mobile/wireless access to services 
5. Security, integrity, and fault-tolerance 
6. Virtual communities and e-Learning 


1.7 Coordinatore scientifico della ricerca (Principal Investigator)

CHIOLA  GIOVANNI  CHLGNN58C16L219F 
(cognome)   (nome)   (CF)  
Professore Ordinario  INF/01  16/03/1958 
(qualifica)   (settore)   (data di nascita)  
CONSORZIO CINI  CONSORZIO CINI  Direttore di sezione 
(Istituzione di appartenenza)
(art.5, c.1, DM citato)
 
(Dipartimento/Istituto/Divisione/Settore)   (posizione)  
010/3536606  010/3536699  chiola@disi.unige.it 
(prefisso e telefono)   (numero fax)   (indirizzo posta elettronica)  


Referenze

Cognome Nome Email Istituzione
1. Bal  Henri E.  bal@cs.vu.nl  Dept. of Mathematics and Computer Science, Vrije Universiteit, Amsterdam 
2. Folliot  Bertil  Bertil.Folliot@lip6.fr  Labo. Informatique, Universite' P. et M. Curie, Paris 
3. Baker  Mark  Mark.Baker@computer.org  co-chair IEEE Task Force on Cluster Computing 


1.8 Curriculum scientifico



Laurea in ingegneria elettronica presso Politecnico di Torino, 1983.
Ricercatore universitario dal 1986 al 1992, quindi professore associato dal 1992 al 1994 presso Dipartimento di Informatica Universita' di Torino.
Professore ordinario presso DISI Universita' di Genova dal 1994.
Piu' volte professore invitato presso Laboratoire MASI (ora LIP6) Universite' Paris 6.
Direttore Scientifico per la sezione "Informatica per le Telecomunicazioni" del Consorzio CINI.
Autore di 20 articoli su riviste scientifiche internazionali e di oltre 70 in atti di convegni internazionali.
Guest editor di tre numeri speciali di riviste internazionali (Parallel Computing, IEEE Transactions on Software Engineering, e Cluster Computing).
Program chairman di 6 workshop e conferenze internazionali tra cui "IEEE Cluster 2000".
Responsabile scientifico di numerose proposte di progetti nazionali ed europei.
Membro dell'Advisory Board della "Task Force on Cluster Computing" dell'IEEE Computer Society.



Dr.Eng. degree in Electronics Engineering from Polytechnic of Turin in 1983.
Assistant professor from 1986 to 1992 and associate professor from 1992 to 1994 at Computer Science Dept., Univ. of Turin.
Full professor in Computer Science at DISI, Univ. of Genoa since 1994.
Several times invited professor at Laboratoire MASI (now LIP6), Univ. Paris 6.
Scientific Director for the Section devoted to "Informatics for Telecommunications" of the CINI Consortium.
Co-author of 20 papers published in international scientific journals and of 70 papers in the proceedings of refereed international conferences.
Guest Editor for 3 journal special issues (Parallel Computing, IEEE Transactions on Software Engineering, and Cluster Computing).
Program chairman of 6 international workshops and conferences, including "IEEE Cluster 2000".
Scientific responsible for numerous National and European project proposals.
Member of the Advisory Board of the IEEE Computer Society Task Force on Cluster Computing.


1.9 Pubblicazioni scientifiche più significative del Coordinatore della Ricerca

Pubblicazione
1. CHIOLA G.; CIACCIO G. (2000). Efficient Parallel Processing on Low-cost Clusters with GAMMA Active Ports PARALLEL COMPUTING. (vol. 26 pp. 333-354) ISSN: 0167-8191/00 Elsevier.  
2. CHIOLA G.; CIACCIO G. (1999). Porting MPICH ADI on GAMMA with Flow Control MWPP'99. 11-13 Agosto. IEEE-CS Press.  
3. CHIOLA G. (1998). Some research projects on clusters of personal computers Euromicro'98. vol. 2 pp. xlvii - liv Keynote Speech at 1st international workshop on Network Computing, IEEE-CS Press.  
4. CHIOLA G.; CIACCIO G. (1998). Active Ports: A Performance-oriented Operating System Approach to Fast LAN Communications Europar'98. pp. 620 - 624 Pubblicato da Springer Verlag LNCS 1470.  
5. CHIOLA G.; CIACCIO G. (1997). Implementing a Low Cost, Low Latency Parallel Platform PARALLEL COMPUTING. (vol. 22 pp. 1703-1717) ISSN: 0167-8191/97 Elsevier.  


1.9.a Titoli scientifici più significativi del Coordinatore della Ricerca



Laurea in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Torino, 1983.
Premio di Laurea 1984 della North Italy Section dell'IEEE.
Ricercatore universitario dal 1986 al 1992, quindi professore associato dal 1992 al 1994 presso Dipartimento di Informatica Universita' di Torino.
Professore ordinario presso il DISI Universita' di Genova dal novembre 1994.

Responsabile scientifico della proposta di sottoprogetto "Macchine virtuali distribuite con supporto alla qualita' di servizio" nell'ambito della proposta CNR "Fondo speciale per lo sviluppo della ricerca di interesse strategico" 2000 su "Piattaforme ITC abilitanti complesse a oggetti distribuiti, con domini appplicativi di riferimento: E-business, rappresentazione e gestione della conoscenza, comunita' virtuali".

Responsabile scientifico presso il DISI, Universita' di Genova dei seguenti progetti finanziati:
- Progetto coordinato CNR "Architetture Distribuite Efficienti e di Costo Sostenibile" 1997-98
- Esprit Tender to III/97/31 Lot 5, "Cluster Computing for Data Intensive Application" 1998-99

Revisore per conto della Commissione Europea di proposte di progetto IST sottoposti nell'ambito del Quinto Programma Quadro.

Direttore Scientifico della sezione "Informatica per le Telecomunicazioni" del Consorzio CINI.

Membro dello Steering Committee della serie di conferenze internazionali IEEE CLUSTER

Chairman del comitato di programma della conferenza internazionale IEEE CLUSTER 2000, Chemnitz, Germania, Novembre 2000

Chairman del comitato di programma dei workshop internazionali PCNOW tenuti nel 1998 a Orlando, Florida, nel 1999 San Juan, Porto Rico, e nel 2000 a Cancun, Messico, come evento satellite della conferenza internazionale IPDPS

Chairman del comitato di programma del workshop internazionale PNPM'97, Saint Malo, Francia, Giugno 1997

Chairman del comitato di programma del 28th Annual Simulation Symposium, Phoenix, Arizona, Aprile 1995

Vice-chairman del comitato di programma per l'argomento "Distributed Systems and Algorithms" della conferenza internazionale EUROPAR 2001, Manchester, UK, Agosto 2001

Guest editor di numeri speciali delle seguenti riviste internazionali:
- Cluster Computing, Baltzer, Febbraio 2002, in stampa
- IEEE Transaction on Software Engineering, vol.25, n.2 Marzo/Aprile 1999
- Parallel and Distributed Computing, Academic Press, Luglio 1992

Membro del comitato editoriale della rivista francese Technique et Science Informatique dal 1995 al 1998.

Membro del comitato di programma di numerosi convegni internazionali, tra cui i piu' recenti sono:
- simposio internazionale CCGrid'2002, Berlino, Germania, Maggio 2002
- conferenza internazionale Modelling Tools and Techniques for Computer and Communication System Performance Evaluation, Londra, UK, Aprile 2002
- conferenza internazionale CNDS'2002, San Antonio, Texas, Gennaio 2002
- conferenza internazionale IEEE CLUSTER 2001, Newport Beach, California, Ottobre 2001
- workshop internazionale PNPM'2001, Aachen, Germania, Settembre 2001
- conferenza internazionale EUROPAR'2001, Manchester, UK, Agosto 2001
- workshop internazionale PAWS'2001, Cambridge, Massachussetts, Giugno 2001
- conferenza internazionale IEEE CLUSTER 2000, Chemnitz, Germania, Novembre 2000
- conferenza internazionale Performance Tools 2000, Motorola Univ. Schaumburg, Illinois, Marzo 2000
- conferenza internazionale MASCOTS'99, College Park, Maryland, Ottobre 1999
- workshop internazionale PNPM'99, Zaragoza, Spagna, Settembre 1999
- workshop internazionale PADS'99, Atlanta, Georgia, Maggio 1999
- workshop internazionale Euromicro Parallel and Distributed Processing, Madeira, Portogallo, Febbraio 1999
- workshop internazionale PADS'98, Banff, Canada, Maggio 1998
- workshop internazionale Euromicro Network Computing, Vasteraas, Svezia, Agosto 1998
- workshop internazionale WOSP'98, Santa Fe, New Mexico, Ottobre 1998
- conferenza internazionale Application and Theory of Petri Nets, Lisbona, Portogallo, Giugno 1998
- workshop internazionale Euromicro Parallel and Distributed Processing, Madrid, Spagna, gennaio 1998
- workshop internazionale Euromicro Parallel and Distributed Processing, Londra, UK, gennaio 1997
- simposio internazionale 29th Annual Simulation Symposium, New Orleans, Louisiana, Aprile 1996.
- conferenza internazionale MASCOTS'95, Durham, North Carolina, Gennaio 1995

Keynote speaker al primo workshop Euromicro su Network Computing, Vasteraas, Svezia, Agosto 1998.
Invited speaker alla conferenza internazionale Application and Theory of Petri Nets, Lisbona, Portogallo, Giugno 1998.

Senior Member dell'IEEE e membro della IEEE Computer Society.
Membro dell'Advisory Board della Task Force on Cluster Computing IEEE.
Membro della Association for Computer Machinery.

Dal 1995 membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Informatica presso il DISI, Universita' di Genova.
Relatore di 3 tesi di Dottorato di Ricerca presso il DISI.
Membro di 7 commissioni per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Italia (Universita' di Torino), Francia (Universita' di Parigi 6 e di Lyon) e Spagna (Universita' di Zaragoza).

Nel 1994 risultato idoneo nel concorso nazionale di abilitazione a ricoprire posti di professore universitario nella Repubblica Francese.

Piu' volte professore invitato presso l'Universita' di Parigi 6, per periodi variabili da 1 a 6 mesi, presso l'allora Laboratoire MASI (oggi LIP6).



Dr.Eng. degree in Electronics Engineering from the Polytechnic of Turin in 1983.
Best dissertation award in 1984 from the North Italy Section of the IEEE.
Assistant professor from 1986 to 1992 then associate professor from 1992 to 1994 at the Department of Informatics, University of Turin.
Full professor at DISI (Computer Science Dept.) of the University of Genoa since November 1994.

Principal Investigator for a national project proposal entitled "Distributed Virtual Machines vith Quality Of Service Support" submitted by the Italian CNR in the framework of the "Special Fund for the Development of Research of Strategic Importance 2000". The proposal is currently under evaluation by the Commission appointed by Italian Ministry for Research.

Local scientific coordinator at DISI, University of Genoa for the following funded projects:
- Progetto coordinato CNR "Architetture Distribuite Efficienti e di Costo Sostenibile" 1997-98
- Esprit Tender to III/97/31 Lot 5, "Cluster Computing for Data Intensive Application" 1998-99

Referee for the European Commission of IST project proposals submitted under the Fifth Programme Framework of the EU.

Scientific Director of the section on "Informatics for Telecommunications" of the CINI Consortium.

Member of the Steering Committee of the series of international conferences IEEE CLUSTER.

Chairman of the Program Committee of the international conference IEEE CLUSTER 2000, Chemnitz, Germany, Nov. 2000.

Chairman of the Program Committee of the PCNOW international workshops held in Orlando, Florida, 1998, in San Juan, Puerto Rico, 1999, and in Cancun, Mexico, 2000, as satellite events of the international conference IPDPS.

Chairman of the Program Committee of the international workshop PNPM'97, Saint Malo, France, June 1997.

Chairman of the Program Committee of the 28th Annual Simulation Symposium, Phoenix, Arizona, April 1995.

Vice-chairman of the Program Committee for the Topic "Distributed Systems and Algorithms" of the international conference EUROPAR 2001, Manchester, UK, August 2001.

Guest Editor of the following special issues of international scientific journals:
- Cluster Computing, Baltzer, Feb. 2002, (to appear);
- IEEE Transaction on Software Engineering, vol.25, n.2 Mar./Apr. 1999;
- Parallel and Distributed Computing, Academic Press, July 1992.

Member of the Editorial Board of the French scientific journal Technique et Science Informatique from 1995 to 1998.

Member of the Program Committee for numerous international scientific conferences and workshops, among which the most recent include:
- international symposium CCGrid'2002, Berlin, Germany, May 2002;
- international conference Modelling Tools and Techniques for Computer and Communication System Performance Evaluation, London, UK, Apr. 2002;
- international conference CNDS'2002, San Antonio, Texas, Jan. 2002;
- international conference IEEE CLUSTER 2001, Newport Beach, California, Oct. 2001;
- international workshop PNPM'2001, Aachen, Germany, Sept. 2001;
- international conference EUROPAR'2001, Manchester, UK, Aug. 2001;
- international workshop PAWS'2001, Cambridge, Massachussetts, June 2001;
- international conference IEEE CLUSTER 2000, Chemnitz, Germany, Nov. 2000;
- international conference Performance Tools 2000, Motorola Univ. Schaumburg, Illinois, March 2000;
- international conference MASCOTS'99, College Park, Maryland, Oct. 1999;
- international workshop PNPM'99, Zaragoza, Spain, Sept. 1999;
- international workshop PADS'99, Atlanta, Georgia, May 1999;
- international Euromicro workshop on Parallel and Distributed Processing, Madeira, Portugal, Feb. 1999;
- international workshop PADS'98, Banff, Canada, May 1998;
- 1st international Euromicro workshop on Network Computing, Vasteraas, Sweeden, Aug. 1998;
- international workshop WOSP'98, Santa Fe, New Mexico, Oct. 1998;
- international conference on Application and Theory of Petri Nets, Lisbon, Portugal, June 1998;
- international Euromicro workshop on Parallel and Distributed Processing, Madrid, Spain, Jan. 1998;
- international Euromicro workshop on Parallel and Distributed Processing, London, UK, Jan. 1997;
- 29th Annual Simulation Symposium, New Orleans, Louisiana, Apr. 1996;
- international conference MASCOTS'96, San Jose, California, Feb. 1996;
- international workshop PNPM'95, Durham, North Carolina, Oct. 1995;
- international symposium IPDS'95, Erlangen, Germany, Apr. 1995;
- international conference MASCOTS'95, Durham, North Carolina, Jan. 1995.

Keynote speaker at the 1st Euromicro workshop on Network Computing, Vasteraas, Sweeden, Aug. 1998.
Invited speaker at the international conference on Application and Theory of Petri Nets, Lisbon, Portugal, June 1998.

Senior Member of the IEEE and member of the IEEE Computer Society.
Member of the Advisory Board of the IEEE Task Force on Cluster Computing.
Member of the Association for Computer Machinery.

Member of the Teachers Board for PhD studies in Informatics at DISI, University of Genoa since 1995.
Advisor for 3 PhD thesis in Informatics at DISI.
Member of 7 committees for granting the PhD title in Italy (Universita' di Torino), France (Universite' de Paris 6 and Universite' Claude Bernard de Lyon) and Spain (Universidad de Zaragoza).

In 1994 obtained the habilitation from the national French evaluation committee to hold the position of university professor in France.

Several times Invited Professor at the Universite' de Paris 6, for periods ranging from 1 to 6 months, visiting the former Laboratoire MASI (now called LIP6).


1.10 Elenco delle Unità di Ricerca (UR)

Responsabile scientifico Qualifica Posizione Settore sc. disc. di riferimento Istituzione Dip/Ist/Div/Sez Mesi/uomo
1. CHIOLA GIOVANNI   Professore ordinario   Direttore di sezione   INF/01   CONSORZIO CINI   CONSORZIO CINI   199  
2. NEGRO ALBERTO   Professore Associato     INF/01   Universita' degli Studi di SALERNO   Dip. INFORMATICA ED APPLICAZIONI "R.M. CAPOCELLI"   228  
3. IANNELLO GIULIO   Professore Ordinario     ING-INF/05   Universita' degli Studi di NAPOLI "Federico II"   Dip. INFORMATICA E SISTEMISTICA   262  
4. BETTINI CLAUDIO   Professore Associato     INF/01   Universita' degli Studi di MILANO   Dip. SCIENZE DELL'INFORMAZIONE   234  
5. ANGLANO COSIMO FILOMENO   Professore Associato     INF/01   Universita' degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli   Dip. SCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE   178  
6. DAVOLI RENZO   Professore Associato     INF/01   CONSORZIO CINI   unita\' di Bologna   209  
7. COLAJANNI MICHELE   Professore Ordinario     ING-INF/05   Universita' degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA   Dip. SCIENZE DELL'INGEGNERIA   266  
8. MANCINI LUIGI VINCENZO   professore ordinario   professore ordinario   INF/01   CONSORZIO CINI   CONSORZIO CINI   179  
                    1755 


1.11 Breve descrizione delle Unità di Ricerca







1.12 Descrizione delle infrastrutture da realizzare

1.12.1 Collegamento funzionale con la Proposta Progettuale








1.12.2 Descrizione delle infrastrutture

Descrizione Ubicazione Costo A
(MLit)
Costo B
(MLit)
Costo C
(MLit)
Costo D
(MLit)
Tempo di
realizz.
(anni)
Resp. Scientifici delle UR partecipanti

Legenda:
1.12.3 Rapporto con iniziative locali/regionali/nazionali/comunitarie/internazionali








1.12.4 Rapporto con Istituzioni pubbliche e private, Centri di ricerca, Parchi scientifici e tecnologici, Poli industriali, etc.








1.12.5 Costi e tempi di realizzazione

Descrizione Costo Totale (MLit) Tempo di Realizzazione (anni)
     0 
(0.00 KEuro)
 


Parte II "Le Unità di Ricerca"

Unità di Ricerca n. 1


1.1 Descrizione della struttura e dei compiti dell'Unità di Ricerca



L'unita' CINI di Genova fornira' il coordinamento nazionale del
progetto attraverso la conduzione del workpackage 1, e contribuira'
alla realizzazione di tutte le attivita' grazie all'ampio spettro
delle competenze scientifiche presenti presso il DISI.



The research unit of CINI at Genoa will provide the national coordination for the project by means of the participation to Workpackage 1.
Moreover, the members of the unit will contribute to all activities
of the project thanks to the wide spectrum of scientific expertise available at DISI.


1.2 Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

CHIOLA  GIOVANNI  CHLGNN58C16L219F 
(cognome)   (nome)   (CF)  
Professore ordinario  INF/01  16/03/1958 
(qualifica)   (settore)   (data di nascita)  
CONSORZIO CINI  CONSORZIO CINI  Direttore di sezione 
(Istituzione di appartenenza)
(art.5, c.1, DM citato)
 
(Dipartimento/Istituto/Divisione/Settore)   (posizione)  
010/3536606  010/3536699  chiola@disi.unige.it 
(prefisso e telefono)   (numero fax)   (indirizzo posta elettronica)  


1.3 Curriculum scientifico del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

Vedi 1.8


1.4 Pubblicazioni scientifiche più significative del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

Vedi 1.9


1.4.a Titoli scientifici più significativi del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

Vedi 1.9.a

1.5 Risorse umane da impegnare nelle attività dell'Unità di Ricerca

1.5.1 Personale dipendente dell'Istituzione, sede dell'Unità di ricerca

Cognome Nome Dipartimento/Istituto/
Divisione/Settore
Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
1. ANCONA  MASSIMO  DISI, Universita' di Genova  Professore associato  INF/01  15  108 
(55.78 KEuro)
 
2. CATANIA  BARBARA  DISI, Universita' di Genova  Ricercatore  INF/01  15  36 
(18.59 KEuro)
 
3. CHIOLA  GIOVANNI  DISI, Universita' di Genova  Professore ordinario  INF/01  16  117 
(60.43 KEuro)
 
4. CIACCIO  GIUSEPPE  DISI, Universita' di Genova  Ricercatore  INF/01  12  29 
(14.98 KEuro)
 
5. DEFLORIANI  LEILA  DISI, Universita' di Genova  Professore ordinario  INF/01  3  24 
(12.39 KEuro)
 
6. DODERO  GABRIELLA  DISI, Universita' di Genova  Professore associato  INF/01  15  76 
(39.25 KEuro)
 
7. GIANUZZI  VITTORIA  DISI, Universita' di Genova  Professore associato  INF/01  16  87 
(44.93 KEuro)
 
8. MAGILLO  PAOLA  DISI, Universita' di Genova  Ricercatore  INF/01  3  11 
(5.68 KEuro)
 
9. MOGGI  EUGENIO  DISI, Universita' di Genova  Professore ordinario  INF/01  3  21 
(10.85 KEuro)
 
10. PUPPO  ENRICO  DISI, Universita' di Genova  Professore straordinario  INF/01  3  14 
(7.23 KEuro)
 
11. ROVETTA  STEFANO  DISI, Universita' di Genova  Ricercatore  INF/01  4  10 
(5.16 KEuro)
 
                 105  533 
(275.27 KEuro)
 


1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni non partecipanti come Unità di Ricerca

Cognome Nome Istituzione Dipartimento/Istituto/
Divisione/Settore
Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
                    0 
(0.00 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.2


1.5.3 Titolari di assegni di ricerca

(Riservato alle Strutture Universitarie) 


1.5.4 Titolari di borse di studio, borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione)

(Riservato alle Strutture Universitarie) 


1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale

Qualifica Tipologia Mesi/uomo Costo (ML)
1. ricercatore junior  Contr. triennale per giov. ricerc.   33  166 
(85.73 KEuro)
 
2. amministrativo part-time  Collab. contin. e coord. a termine   12  48 
(24.79 KEuro)
 
3. collaboratore ricerca  Collab. contin. e coord. a termine   11  39 
(20.14 KEuro)
 
4. collaboratore ricerca  Collab. contin. e coord. a termine   27  95 
(49.06 KEuro)
 
5. collaboratore ricerca  Collab. contin. e coord. a termine   11  39 
(20.14 KEuro)
 
        94  387 
(199.87 KEuro)
 


1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali

Cognome Nome Istituzione Nazione Qualifica Mesi/uomo Costo (ML)
                 0 
(0.00 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.6:


1.5.7 Mesi uomo complessivi dedicati alle attività proposte

  Numero Mesi/uomo Costo (ML) Spese stages e
missioni all'estero
MLit (K€)
1.5.1 Personale dipendente dell'Istituzione sede dell'Unità di Ricerca 11  105  533 
(275.27 KEuro)
 
210 
(108.46 KEuro)
 
1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni nazionali non partecipanti come Unità di Ricerca 0  0  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale 5  94  387 
(199.87 KEuro)
 
36 
(18.59 KEuro)
 
1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali 0  0  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
TOTALE 16  199  920 
(475.14 KEuro)
 
246 
(127.05 KEuro)
 



1.6 Descrizione delle attrezzature già disponibili ed utilizzabili per la ricerca proposta

Anno di acquisizione Descrizione


1.7.a Descrizione delle strumentazioni, attrezzature e prodotti software da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
1. cluster composto da almeno 35 PC con unita' a disco di grandi dimensioni e connessione Gigabit Ethernet
Cluster of at least 35 PC with large disks and Gigabit Ethernet connection
 
140  
(72.30 KEuro)
 
100  
2. Terminali wireless (8 notebook + 12 palmari) con 8 stazioni base WLAN
Wireless terminals (8 notebooks + 12 palmtops) and 8 WLAN base stations
 
80  
(41.32 KEuro)
 
100  
     220 
(113.62 KEuro)
 
  


1.7.b Descrizione delle grandi attrezzature da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
     0 
(0.00 KEuro)
 
  


1.8 Spese complessive dell'Unità di Ricerca

Voce di spesa (DM. 199 Ric. del 08/03/01; art.6, c.6)  Spesa (MLit) Note
Spese di personale (*) 754 
(389.41 KEuro)
 
costo personale di ruolo e contratti 
Spese generali direttamente imputabili all'attività di ricerca nella misura forfettizzata del 60% del costo del personale (compreso quello relativo ai ricercatori) 552 
(285.08 KEuro)
 
spese generali forfettizzate 
Spese per giovani ricercatori e ricercatori di chiara fama internazionale 166 
(85.73 KEuro)
 
Un contratto triennale per giovane ricercatore 
Spese per l'acquisizione di strumentazioni, attrezzature e prodotti software, limitatamente alle quote impiegate per lo svolgimento dell'attività oggetto del progetto 220 
(113.62 KEuro)
 
Cluster per eragozione di servizi + rete di dispositivi mobili per la fruizione. 
Spese per stages e missioni all'estero di ricercatori coinvolti nel progetto 246 
(127.05 KEuro)
 
Partecipazione a convegni e visite di laboratori stranieri 
Costo dei servizi di consulenza e simili utilizzati per l'attività di ricerca 0 
(0.00 KEuro)
 
nessun costo per servizi di consulenza 
Altri costi di esercizio (ad es. costo dei materiali, delle forniture e dei prodotti analoghi) direttamente imputabili all'attività di ricerca 0 
(0.00 KEuro)
 
compresi nelle spese generali forfettizzate 
TOTALE 1.938 
(1000.89 KEuro)
 
  

(*) = ricercatori, tecnici ed altro personale adibito all'attività di ricerca, dipendente dal soggetto proponente e/o in rapporto subordinato a termine e/o di collaborazione coordinata e continuativa, ivi inclusi dottorati, assegni di ricerca e le borse di studio che prevedevano attività di formazione attraverso la partecipazione al progetto.

Incidenza (in %) del costo della UR sul costo totale della proposta progettuale 12 


  MLit
Costo complessivo delle attività previste dalla Proposta progettuale per l'Unità di Ricerca 1.938 
(1000.89 KEuro)
 
Fondi disponibili (RD) 0 
(0.00 KEuro)
 
Fondi acquisibili (RA) 533 
(275.27 KEuro)
 
Finanziamento richiesto al MIUR 1.239 
(639.89 KEuro)
 
Finanziamento del MIUR per i contratti triennali 166 
(85.73 KEuro)
 


1.9 Risorse finanziarie già disponibili all'atto della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale
QUADRO RD

Provenienza  Anno di assegnazione Importo disponibile (MLit) Note
Propri (*)      
Pubbliche Amministrazioni      
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)      
Unione Europea      
Imprese      
Fondazioni      
Altro (vedi 1.10)      
TOTALE    0 
(0.00 KEuro)
 
  

(*) = ad esempio stipendi, assegni di ricerca, borse di studio, dottorati di ricerca, post-dottorato e specializzazione

1.10 Risorse finanziarie acquisibili in data successiva a quella della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale nell'ambito della durata prevista
QUADRO RA

Provenienza  Anno della domanda o stipula del contratto Stato di approvazione Quota disponibile per il programma (MLit) Note
Propri (ad es. stipendi) 2001  Disponibile in caso di accettazione della domanda   533 
(275.27 KEuro)
 
stipendi del personale di ruolo 
Pubbliche Amministrazioni        
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)        
Unione Europea        
Imprese        
Fondazioni        
Altro (vedi 1.10)        
TOTALE       533 
(275.27 KEuro)
 
  


1.13 Certifico la dichiarata disponibilità e l'utilizzabilità dei fondi di cui ai punti 1.9 e 1.10: SI  


Unità di Ricerca n. 2


1.1 Descrizione della struttura e dei compiti dell'Unità di Ricerca



L'Unita' di Salerno e' composta da ricercatori dei Dipartimenti di Informatica ed Applicazioni e di Matematica ed Informatica. Le competenze dell'unita' coprono i seguenti ambiti: algoritmi di routing e load balancing, progettazione e realizzazione di proxy distribuiti, applicazioni multimediali interattive.
Il contributo dell'unita' di ricerca sara' nell'ambito dei workpackage 2, 3 e 5 (attivita' e-learning).

Nell'ambito dei Wp 2 e 3 l'unita’ di ricerca si occupera’ di aspetti legati alla qualita' dei servizi che in futuro verranno richiesti ai proxy. Sembra, infatti, chiaro dallo sviluppo tecnologico che si rendera' necessario realizzare dei proxy che offrano servizi con scalabilita', tolleranza ai malfunzionamenti ed alta disponibilita', servizi che richiederanno anche l'uso di notevoli risorse di calcolo. Infatti, mentre lo scenario futuro potrebbe prevedere, per i terminali
mobili, un moderato incremento nella banda a disposizione
sulle connessioni wireless, i limiti che potrebbero essere
maggiormente avvertiti, date le limitazioni fisiche imposte dalla
ergonomia di tali dispositivi, sono quello delle risorse
computazionali e quello relativo alla limitata capacita’ delle unita' di Input/Output. In questa seconda categoria rientrano sia i limiti relativi ai display che, seppur aumentando in risoluzione e profondita’ di colori, risulteranno comunque fisicamente limitati a piccole dimensioni, sia i limiti relativi alla disponibilita' di tastiere di limitata dimensione ed al conseguente necessario uso di interfacce uomo-macchina evolute che dovranno poter utilizzare sia tecniche di voice recognition e voice synthesis che tecniche di immersione in realta' virtuali che notoriamente sono computazionalmente intensive. Risulta anche significativa, in uno
scenario di e-business, la limitazione di risorse computazionali che
potranno condizionare pesantemente l'uso di protocolli crittografici
particolarmente potenti.
Inoltre, in aggiunta al supporto alle limitazioni dei terminali
mobili, si puo' ipotizzare uno scenario in cui i proxy verranno
adoperati anche per integrare tutti i servizi progettati per rete
fissa mettendoli a disposizione della stessa utenza attraverso anche
terminali mobili. Questo significa che, oltre alle problematiche
di transcoding e distillation ed a quelle di supporto di calcolo per fornire potenza di calcolo e interfacce evolute, i proxy verranno utilizzati anche per personalizzare l'accesso alle risorse in maniera consistente ed indipendente dalla periferica utilizzata fornendo inoltre la possibilita' di trasmettere esclusivamente le informazioni di cui l'utente avra' bisogno.
Obiettivo della ricerca della unita' e' quello di contribuire allo sviluppo di una piattaforma aperta, basata su oggetti distribuiti che permetta la realizzazione di proxy server basati su cluster di PC per i servizi relativi all'accesso universale di apparati mobili alle informazioni accessibili tramite la rete fissa.
La piattaforma sara' realizzata sulla base di Web Based Intermediaries
(WBI) sviluppata da IBM Almaden Research Labs. Si tratta di una piattaforma che ha lo scopo di permettere di realizzare un proxy HTTP
modulare. WBI e' scritto in Java, e' oramai arrivata alla versione
4.5 e risulta essere alla base di prodotti commerciali di IBM quali la
suite di prodotti Websphere. Sull'argomento e' in atto uno Joint Study Agreement (no. 3018 del 2 Febbraio 2000) con IBM.
WBI si e' gia' dimostrato particolarmente utile nella realizzazione di
sistemi che permettono un accesso personalizzato alle informazioni
[1,2], navigazione [5], navigazione sociale e cooperazione di gruppo [3] e servizi di ricerca basati su agenti [4].

Descrizione obiettivi e risultati.
Ogni obiettivo richiede 14-16 mesi, e viene svolto nell'ordine dato, con un periodo di overlab. Alla fine di ogni obiettivo e' previsto un risultato.
* Obiettivo 1 della ricerca: remotizzazione di WBI e suo porting in
ambiente cluster. Basandosi sulle possibilita' offerte da cluster di
PC per ottenere servizi ad alte prestazioni, il progetto prevede
l'ampliamento della piattaforma in maniera da supportare l'uso di
Plugin e MEG che si trovino su macchine diverse all'interno di un
cluster di PC in modo da ottenere caratteristiche di scalabilita' e
fault-tolerance preservando la facilita' di programmazione offerte dal
paradigma di programmazione ad oggetti distribuiti e dalla piattaforma
WBI. La schedulazione on-line di MEG distribuiti pone dei problemi di natura prettamente algoritmica in quanto la richiesta al proxy deve essere soddisfatta da un path, all'interno del cluster, che bilanci il carico di ogni singola macchina ed allo stesso tempo minimizzi le comunicazioni remote.
* Obiettivo 2: Implementazione su cluster di meccanismi per la
serializzazione e chiamate remote Java su reti ad alte velocita'. Allo
studio relativo alla remotizzazione di WBI fa da
naturale complemento lo studio e la implementazione di tecniche per
velocizzare l'uso della serializzazione e delle chiamate remote Java
su hardware di rete ad alta velocita' (ad es. Myrinet) in maniera da
non usare lo stack TCP/IP. Su questo obiettivo potrebbero localizzarsi
all'interno del progetto utili e feconde sinergie con altre unita'
interessate.
* Obiettivo 3: Applicazioni e prototipi
Nella fase finale del progetto, la unita' prevede di sviluppare un
prototipo dimostrativo. La scelta della applicazione sara' fatta in
collaborazione con le altre unita' e con i laboratori IBM. Di seguito
elenchiamo alcune possibili scelte:
* Transcoding per servizi a terminali mobili.
* Personalizzazione di servizi.
* Rendering remoto di ambienti di realta’ virtuale su terminali mobili.

Nell'ambito del Wp 5 l'unita' di ricerca si occupera' di investigare tecniche efficaci per lo sviluppo di applicazioni multimediali interattive sul Web, con particolare riguardo alle applicazioni destinate all'e-learning.
L'obiettivo è di definire una metodologia di sviluppo che tenga in particolare considerazione la peculiarità di tali applicazioni. Saranno investigati appropriati modelli di analisi e design e particolare attenzione sarà rivolta alla definizione di tecniche per le attività di verifica e validazione, al fine di garantire la qualità dei prodotti risultanti e il soddisfacimento delle esigenze dell'utente. Un altro aspetto che si ritiene prioritario è la adattività del sistema di e-learning che si propone. Infatti uno dei principali vantaggi dell'uso del Web per l'educazione deriva dalla possibilità di realizzare o utilizzare un approccio "student-centred", che consenta di specializzare l'offerta formativa. C'è pertanto la necessità di fornire dei meccanismi che consentano alle applicazioni di e-learning di adattarsi alle esigenze dei singoli utenti.
Si intende definire un modello di “cooperation manager” mediante il quale si possano definire scenari di processi cooperativi e rappresentare dinamicamente scenari cooperativi.
Si privilegerà un approccio “form oriented” mediante il quale documenti definiti in XML possano essere recuperati e scambiati ed eventualmente elaborati.

Bibliografia
[1] Maglio, P. P. & Barrett, R. (2000). Intermediaries personalize
information streams. Communications of the ACM, 43(8).
[2] Underwood, G. M., Maglio, P. P. & Barrett, R. (1998). User
centered push for timely information delivery. In Proceedings of the
Seventh International World Wide Web Conference (WWW7), Brisbane,
Australia.
[3] M.Barra (2000) "Group Adaptation and Collaboration on the Web".
In Proc. of ACM International Conference of Computer Supported
Cooperative Work (CSCW 2000). Dicembre 2-6, 2000. Philadelphia, PA.
[4] Maglio, P. P. & Barrett, R. (1997). "How to build modeling agents
to support web searchers". In Proceedings of the Sixth International
Conference on User Modeling, Sardinia, Italy.
[5] Weinreich H., Lamersdorf W.: “Concepts for improved visualization of Web link attributes”. In Proc of 9th International WWW Conference 2000.



The research unit is composed by researchers from “Informatica ed Applicazioni” and “Matematica ed Informatica” departments and is skilled in routing algorithms, load balancing, distributed proxies as well as interactive multimedia applications. The contribution of the research unit will be within the workpackages 2, 3 and 5 (e-learning activity).

Within wp 2 and 3, the aspects that the research group is going to investigate are
based on the quality of the services that will be requested to proxies
in the wireless architecture described above. As a matter of fact, a
technological trend is that proxies will have to offer high
availability services with scalability, fault tolerance and high
computational power.

In fact, while the future may offer mobile terminals with a (moderate)
improvement of the bandwidth on the wireless connection, the
limitations will probably regard, given the ergonomic features of the
terminals, both the computational power and the
confined I/O capabilities of the terminals. In the latter we place
both limitations derived by the restricted capabilities of the
displays, mainly resolution and color depth, and by the availability
of very small keyboards that suggests the utilization of advanced human-computer interfaces that will provide, for example, voice recognition, voice synthesis, virtual reality immersive worlds. It is clear that these techniques demand heavy computational power from the proxies that provide these interfaces.

Besides terminal limitations, we also envision a scenario where
proxies will be used to fully integrate to mobile users all the
services designed for standard interconnection network, providing a
seamless access both from standard workstations and for mobile
terminals to the users.

In this context, it is clear that techniques of transcoding and
distillation and techniques for providing services that require high
computational power will be coupled with techniques that allow
personalization of services in such a way to offer information that
are most probably relevant for users therefore making spare use of the
limited bandwidth.

Main objective of the research unit is to contribute (in collaboration
with IBM Almaden Research Center) to the design and implementation of
an open platform based on distributed objects that allows the quick
realization of proxies on cluster of PCs for the services to mobile
terminals. The platform will be based on distributed objects in Java,
so that the final result will leverage on the positive characteristics
of type-safe, mobility and hardware/software independence coding.

The platform will be realized on the base of the Web Based Intermediaries (WBI) developed by IBM Almaden research labs.
The WBI platform allows the design of a modular HTTP proxy. It is written in java (it has been recently released version 4.5) and is the basis for IBM commercial products like, for example, Websphere program suite. On the topic a Joint Study Agreement (no. 3018 of February 2nd 2000) with IBM has been signed.
WBI has been already used in designing systems for personalized access to infomations [1,2], for advanced navigation [5], for social navigation and workgroup cooperation [3], agent based search services [4]

Objectives and Results:
Each objective is 14-16 months long and is developed in the order given below, with a certain overlap. At the end of each objective, a result is expected.

1: "Remotization" of WBI and its porting on cluster.
Building on the availability of cluster of PCs to offer high quality
services, we will increment the WBI platform so that it will support
Plugins and MEG that reside on different machines within a cluster so
that positive characteristics of scalability, fault tolerance and
computational power can be inherited while preserving, at the same
time, the easy programming paradigm offered by the WBI platform and
the distributed objects. Efficient scheduling of distributed MEGS is an interesting algorithmic problem. Infact a request to the distributed proxy must be satisfied by a path in the cluster that balances the load of the nodes and at the same time minimizes the number of remote comunications.
2: Implementation on clusters of mechanism for fast communication
accessible by Java communication paradigms.
The first objective is naturally complemented by the research in the
field of efficiency by providing techniques for making more efficient
the communication over fast local networks (such as Myrinet) bypassing
the TCP/IP stack. Collaboration with are units on this (common)
objective are clearly expected.
3: Applications and prototyping
In the final phase of the project, the unit will develop a working
prototype to test the efficacy and efficiency of the software
developed. The choice of the application will be agreed with the other
units and with IBM laboratories. Among the possible choices, we can
cite the following ones:

- Transcoding of services for mobile terminals.
- Personalisation of services for mobile terminals.
- Remote 3D rendering of virtual reality worlds on mobile terminals.

Within wp 5 (e-learning activity) the aim is to investigate effective techniques for the development of interactive multimedia web applications, with particular regard to the e-learning applications. In particular, the aim is to define a development methodology which takes into account specific features of such applications. Proper analysis and design models will be investigated and specific attention will be devoted to the definition of validation and verification techniques, in order to guarantee both the quality of the resulting products and the satisfaction of the user’s requirements. Another central feature is the adaptivity of the e-learning system we propose. As a matter of fact, one of the major advantages of the web usage for the education derives from the possibility of either realizing or using a “student-centred” approach, which allows us to specialize the training supply. Then, there is the need to provide mechanisms which allow e-learning applications to adapt to users’ requirements.
Efforts will be put on the definition of a “cooperation manager” model, through which it is possible both to specify cooperative process scenarios (resources, participants, individual and shared workspaces, tools aiming to allow communication among participants, ect.) and dynamically represent cooperative scenarios. Then, a prototype architecture supporting the model will be studied. A “form oriented” approach will be favoured, through which XML documents can be retrieved and shared among participants, and possibly elaborated according both to predefined/free paths and possible management and/or information access constraints.

Bibliography

[1] Maglio, P. P. & Barrett, R. (2000). Intermediaries personalize
information streams. Communications of the ACM, 43(8).

[2] Underwood, G. M., Maglio, P. P. & Barrett, R. (1998). User
centered push for timely information delivery. In Proceedings of the
Seventh International World Wide Web Conference (WWW7), Brisbane,
Australia.

[3] M.Barra (2000) "Group Adaptation and Collaboration on the Web".
In Proc. of ACM International Conference of Computer Supported
Cooperative Work (CSCW 2000). Dicembre 2-6, 2000. Philadelphia, PA.

[4] Maglio, P. P. & Barrett, R. (1997). "How to build modeling agents
to support web searchers". In Proceedings of the Sixth International
Conference on User Modeling, Sardinia, Italy.

[5] Weinreich H., Lamersdorf W.: “Concepts for improved visualization of Web link attributes”. In Proc of 9th International WWW Conference 2000.


1.2 Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

NEGRO  ALBERTO  NGRLRT54R06B963R 
(cognome)   (nome)   (CF)  
Professore Associato  INF/01  06/10/1954 
(qualifica)   (settore)   (data di nascita)  
Universita' degli Studi di SALERNO  Dip. INFORMATICA ED APPLICAZIONI "R.M. CAPOCELLI"   
(Istituzione di appartenenza)
(art.5, c.1, DM citato)
 
(Dipartimento/Istituto/Divisione/Settore)   (posizione)  
089 965332  089 965272  alberto.negro@unisa.it 
(prefisso e telefono)   (numero fax)   (indirizzo posta elettronica)  


Referenza

Cognome MAGLIO 
Nome PAUL 
Email pmaglio@almaden.ibm.com 
Istituzione IBM Almaden Research Lab 


1.3 Curriculum scientifico del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca



Alberto Negro ha ricevuto la Laurea (con lode) in Scienze dell'Informazione nel 1981 dall'Universita' di Salerno. Dal 1986 e' professore associato di Informatica presso l'Universita' di Salerno, dove ha in precedenza prestato servizio come ricercatore (1984-1986).
E' stato visiting scientist per 6 mesi presso la Oregon State University (1985) e quattro mesi presso la Carleton University ad Ottawa (1986).
Ha svolto ricerca in aree quali algoritmi paralleli e distribuiti ed aspetti combinatoriali di ordinamento e ricerca.
Attualmente i suoi interessi di ricerca sono incentrati su problemi applicativi della computazione Parallela/Distribuita con particolare attenzione al web computing.
E' stato referee per alcune delle principali riviste e conferenze in computer science.
E' coautore di 25 lavori in riviste/conferenze internazionali.



Alberto Negro received the Laurea degree (cum laude) in Computer Science in 1981 from the University of Salerno. Since 1986 he is Associate Professor of Computer Science at the University of Salerno, that he joined in 1984 as a researcher. He was visiting researcher at the Department of Computer Science of Oregon State University (1985), at the Carleton University of Ottawa in 1986.
He has done research in several areas like parallel and distributed computing, parallel architecture and combinatorial aspects of sorting and searching. His latest research interests lie in the areas of applications of Parallel/Distributed Computing, with a special emphasis to web computing.
He has been referee for some of the major journals in computer science.
He has co-authored 25 papers in international journals and refereed conferences.


1.4 Pubblicazioni scientifiche più significative del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

Pubblicazione
1. BARRA M.; CILLO T.; FERRARO U.; NEGRO A.; SCARANO V. (2001). MMM: Multi-Modal Monitoring of Web Servers' Status IEEE MULTIMEDIA. Accettata per la pubblicazione.  
2. NEGRO A.; M.BARRA; V.SCARANO (1999). When the teacher learns: A Model for Symmetric Adaptivity 2nd Workshop on Adaptive Systems and User Modeling on the World Wide Web.  
3. NEGRO A.; V.SCARANO; M.BARRA; G.CATTANEO (1998). Symmetric Adaptive Customer Modeling in a Electronic Store Third IEEE Symposium on Computers and Communications (ISCC).  
4. M.BARRA; G.CATTANEO; M.IZZO; NEGRO A.; V.SCARANO (1998). Symmetric Adaptive Customer Modeling for Electronic Commerce in a Distributed Environment Int. IFIP W. Conf. on ``Trends in Distributed Systems for Electronic Commerce". pp. 11-25  
5. NEGRO A.; V.SCARANO; R.SIMARI (1998). User Adaptivity on WWW through CHEOPS 2nd Workshop on ``Adaptive Hypertext and Hypermedia.  


1.4.a Titoli scientifici più significativi del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca



Progetti di Ricerca

Progetto Finalizzato Materiale e Dispositivi per l'Elettronica dello Stato Solido
E' stato responsabile della unit'a di Salerno del progetto MADESS. 1986-1988

Progetto Finalizzato Calcolo Parallelo
E' stato responsabile della unita' di Salerno del progetto finalizzato Calcolo Parallelo.
1987-1990


Attivita' di Referaggio

IEEE Transactions on Computers
IEEE Transactions on Parallel and Distributed Systems
Discrete Mathematics
Theoretical Computer Science
Information Processing Letter


Borse di Studio

Borsa di Studio CNR per Laureandi usufruita presso l'Istituto di Scienze dell'Informazione dell'Universita' di Salerno. (1981)

Borsa di Studio LASPAU usufruita presso il Dipartimento di Computer Science dell'Universita' dell'Oregon a Corvallis invitato dal Prof. P. Cull e presso la Scuola di Computer Science della Carleton University ad Ottawa invitato dal Prof. N. Santoro (1985)



Research Projects

Progetto Finalizzato Materiale e Dispositivi per l'Elettronica dello Stato Solido
He was the reaserch leader for the local research unit
1986-1988

Progetto Finalizzato Calcolo Parallelo
He was the reaserch leader for the local research unit
1987-1990


Referee for

IEEE Transactions on Computers
IEEE Transactions on Parallel and Distributed Systems
Discrete Mathematics
Theoretical Computer Science
Information Processing Letter

1.5 Risorse umane da impegnare nelle attività dell'Unità di Ricerca

1.5.1 Personale dipendente dell'Ateneo, sede dell'Unità di ricerca
Personale docente

Cognome Nome Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
1. CICALESE   Ferdinando     Ricercatore  INF/01   15  30 
(15.49 KEuro)
 
2. COSTAGLIOLA   Gennaro     Prof. Associato  INF/01   5  20 
(10.33 KEuro)
 
3. DE SANTIS   Filomena     Prof. Associato  INF/01   12  80 
(41.32 KEuro)
 
4. ESPOSITO   Antonio     Ricercatore  INF/01   3  14 
(7.23 KEuro)
 
5. FERRUCCI   Filomena     Ricercatore  INF/01   4  13 
(6.71 KEuro)
 
6. GARGANO   Luisa     Prof. Ordinario  INF/01   3  22 
(11.36 KEuro)
 
7. NEGRO   ALBERTO     Prof. Associato  INF/01   13  78 
(40.28 KEuro)
 
8. NOTA   Giancarlo     Prof. Associato  INF/01   4  16 
(8.26 KEuro)
 
9. RESCIGNO   Adele Anna     Prof. Associato  INF/01   3  12 
(6.20 KEuro)
 
10. SCARANO   Vittorio     Prof. Associato  INF/01   9  36 
(18.59 KEuro)
 
11. TORTORA   Genoveffa     Prof. Ordinario  INF/01   5  45 
(23.24 KEuro)
 
12. TUCCI   Maurizio     Prof. Ordinario  INF/01   3  16 
(8.26 KEuro)
 
13. VACCARO   Ugo     Prof. Ordinario  INF/01   2  15 
(7.75 KEuro)
 
14. VITIELLO   Giuliana     Ricercatore  INF/01   5  10 
(5.16 KEuro)
 
                 86  407 
(210.20 KEuro)
 



Personale non docente

Cognome Nome Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
                 0 
(0.00 KEuro)
 


1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni nazionali non partecipanti come Unità di Ricerca
Personale docente

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
                    0 
(0.00 KEuro)
 



Personale non docente

Cognome Nome Istituzione Dipartimento/Istituto/
Divisione/Settore
Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
                    0 
(0.00 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.2 (personale docente e non docente)


1.5.3 Titolari di assegni di ricerca

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Anno del titolo Mesi/uomo Costo (ML) Risorse proprie
1. PALMIERI   Giuseppina   Univ. SALERNO  DIP. INFORMATICA ED APPLICAZIONI "R.M. CAPOCELLI"   1999   18  36 
(18.59 KEuro)
 
SI  
                 18  36 
(18.59 KEuro)
 
  


1.5.4 Titolari di borse di studio, borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione)

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Anno del titolo Mesi/uomo Costo (ML) Risorse proprie
1. Malandrino  Delfina  Salerno  Dipartimento di Informatica ed Applicazioni  2003  18  36 
(18.59 KEuro)
 
SI  
                 18  36 
(18.59 KEuro)
 
  


1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale

Qualifica Tipologia Mesi/uomo Costo (ML)
1. Dottorando  Contr. triennale per giov. ricerc.   33  110 
(56.81 KEuro)
 
2. Laureato  Collab. contin. e coord. a termine   22  60 
(30.99 KEuro)
 
3. Laureato  Collab. contin. e coord. a termine   11  30 
(15.49 KEuro)
 
4. Dottorando  Contr. triennale per giov. ricerc.   33  110 
(56.81 KEuro)
 
5. Laureato  Collab. contin. e coord. a termine   7  20 
(10.33 KEuro)
 
        106  330 
(170.43 KEuro)
 


1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali

Cognome Nome Istituzione Nazione Qualifica Mesi/uomo Costo (ML)
                 0 
(0.00 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.6:


1.5.7 Mesi uomo complessivi dedicati alle attività proposte

  Numero Mesi/uomo Costo (ML) Spese stages e
missioni all'estero
MLit (K€)
1.5.1 Personale dipendente dell'Ateneo, sede dell'Unità di ricerca 14  86  407 
(210.20 KEuro)
 
132 
(68.17 KEuro)
 
1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni nazionali non partecipanti come Unità di Ricerca 0  0  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
1.5.3 Titolari di assegni di ricerca 1  18  36 
(18.59 KEuro)
 
20 
(10.33 KEuro)
 
1.5.4 Titolari di borse di studio, borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione) 1  18  36 
(18.59 KEuro)
 
20 
(10.33 KEuro)
 
1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale 5  106  330 
(170.43 KEuro)
 
20 
(10.33 KEuro)
 
1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali 0  0  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
TOTALE 21  228  809 
(417.81 KEuro)
 
192 
(99.16 KEuro)
 



1.6 Descrizione delle attrezzature già disponibili ed utilizzabili per la ricerca proposta

Anno di acquisizione Descrizione


1.7.a Descrizione delle strumentazioni, attrezzature e prodotti software da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
1. Cluster di 8 PC su rete ad alta velocita' (Myrinet, GigaEthernet)
Cluster of 8 PCs with fast connection network (Myrinet, Gigaethernet)
 
120  
(61.97 KEuro)
 
100  
2. Software di sistema e per lo sviluppo visuale in Java
System software and Development visual tools for Java
 
10  
(5.16 KEuro)
 
100  
3. Workstations per lo sviluppo e testing, periferiche mobili
Workstations for development and testing, mobile devices
 
86  
(44.42 KEuro)
 
100  
4. Suite Websphere
Suite Websphere
 
30  
(15.49 KEuro)
 
100  
5. Borland AppServer 4.5
Borland AppServer 4.5
 
27  
(13.94 KEuro)
 
100  
     273 
(140.99 KEuro)
 
  


1.7.b Descrizione delle grandi attrezzature da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
     0 
(0.00 KEuro)
 
  


1.8 Spese complessive dell'Unità di Ricerca

Voce di spesa (DM. 199 Ric. del 08/03/01; art.6, c.6)  Spesa (MLit) Note
Spese di personale (*) 589 
(304.19 KEuro)
 
Stipendi di personale dipendente (compreso Assegni di ricerca e Dottorandi) 
Spese generali direttamente imputabili all'attività di ricerca nella misura forfettizzata del 60% del costo del personale (compreso quello relativo ai ricercatori) 485 
(250.48 KEuro)
 
Spese generali 
Spese per giovani ricercatori e ricercatori di chiara fama internazionale 220 
(113.62 KEuro)
 
Contratti per attivita' legate ai WP3 e WP5 
Spese per l'acquisizione di strumentazioni, attrezzature e prodotti software, limitatamente alle quote impiegate per lo svolgimento dell'attività oggetto del progetto 273 
(140.99 KEuro)
 
Cluster e software per attivita' legate ai WP2, WP3 e WP5 
Spese per stages e missioni all'estero di ricercatori coinvolti nel progetto 192 
(99.16 KEuro)
 
Visite presso i laboratori IBM ad Almaden, Partecipazioni a convegni di settore, partecipazione ad attivita' di coordinamento e verifica del progetto 
Costo dei servizi di consulenza e simili utilizzati per l'attività di ricerca 35 
(18.08 KEuro)
 
Supporto alla installazione, manutenzione ed upgrade di attrezzature 
Altri costi di esercizio (ad es. costo dei materiali, delle forniture e dei prodotti analoghi) direttamente imputabili all'attività di ricerca 6 
(3.10 KEuro)
 
Materiali di consumo 
TOTALE 1.800 
(929.62 KEuro)
 
  

(*) = ricercatori, tecnici ed altro personale adibito all'attività di ricerca, dipendente dal soggetto proponente e/o in rapporto subordinato a termine e/o di collaborazione coordinata e continuativa, ivi inclusi dottorati, assegni di ricerca e le borse di studio che prevedevano attività di formazione attraverso la partecipazione al progetto.

Incidenza (in %) del costo della UR sul costo totale della proposta progettuale 10 


  MLit
Costo complessivo delle attività previste dalla Proposta progettuale per l'Unità di Ricerca 1.800 
(929.62 KEuro)
 
Fondi disponibili (RD) 479 
(247.38 KEuro)
 
Fondi acquisibili (RA) 0 
(0.00 KEuro)
 
Finanziamento richiesto al MIUR 1.101 
(568.62 KEuro)
 
Finanziamento del MIUR per i contratti triennali 220 
(113.62 KEuro)
 


1.9 Risorse finanziarie già disponibili all'atto della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale
QUADRO RD

Provenienza  Anno di assegnazione Importo disponibile (MLit) Note
Propri (*) 2001  479 
(247.38 KEuro)
 
Retribuzioni dei partecipanti al progetto, assegni di ricerca e borse di dottorato. 
Pubbliche Amministrazioni      
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)      
Unione Europea      
Imprese      
Fondazioni      
Altro (vedi 1.10)      
TOTALE    479 
(247.38 KEuro)
 
  

(*) = ad esempio stipendi, assegni di ricerca, borse di studio, dottorati di ricerca, post-dottorato e specializzazione

1.10 Risorse finanziarie acquisibili in data successiva a quella della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale nell'ambito della durata prevista
QUADRO RA

Provenienza  Anno della domanda o stipula del contratto Stato di approvazione Quota disponibile per il programma (MLit) Note
Propri (ad es. stipendi)        
Pubbliche Amministrazioni        
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)        
Unione Europea        
Imprese        
Fondazioni        
Altro (vedi 1.10)        
TOTALE       0 
(0.00 KEuro)
 
  


1.13 Certifico la dichiarata disponibilità e l'utilizzabilità dei fondi di cui ai punti 1.9 e 1.10: SI  


Unità di Ricerca n. 3


1.1 Descrizione della struttura e dei compiti dell'Unità di Ricerca



L'Unità di Ricerca è composta da ricercatori del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università di Napoli e da dipendenti del CINI afferenti al Laboratorio ITEM con sede a Napoli.

Le competenze di questo gruppo di ricercatori copre l'area delle architetture hardware e software dei sistemi di elaborazione con particolare riferimento ai sistemi ad alte prestazioni e ai sistemi distribuiti, delle architetture e dei protocolli di rete, degli algoritmi per la manipolazione di strutture complesse.

Per il carattere fortemente sistemistico delle competenze sopra descritte, il contributo dell'Unità di Ricerca nel presente progetto riguarda tutti i workpackage (WP). Nel seguito vengono sinteticamente descritti i compiti specifici dell'Unità con riferimento a ciascun workpackage.

Workpackage 1


Il contributo a questo workpackage riguarda principalmente il ruolo di coordinamento svolto dal responsabile scientifico dell'Unità, anche come referente del WP 2.

Workpackage 2


Il contributo riguarderà la definizione di un'architettura middleware e dei meccanismi concettuali per assicurare a livello sistemistico un supporto per:

  • l’indipendenza dall’hardware e dall’ambiente operativo;
  • la scalabilità
  • la riconfigurabilità
  • la possibilità di condivisione sicura delle risorse;
  • specifici livelli di qualità del servizio come ad esempio l'affidabilità e la continuità, limiti superiori al tempo di risposta, banda di trasferimento, ecc.

I contributi in questo ambito sono da intendersi coordinati con le altre UR in modo da pervenire ad un'unica architettura complessiva, che preveda eventualmente alternative da confrontare e valutare. Nell'ambito del WP 2 l'attenzione sarà focalizzata sulla definizione di opportune astrazioni per i componenti in gioco e delle interfacce relative per la loro interazione. Gli aspetti implementativi saranno invece oggetto dei WP 3, 4 e 5.

Più specificamente l'UR intende occuparsi dei meccanismi di virtualizzazione delle risorse sia per quanto riguarda la loro definizione concettuale, che per quanto riguarda la realizzazione di prototipi parziali per la sperimentazione della loro funzionalità. In questo ambito si intende inoltre procedere alla definizione, analisi e valutazione di strategie implementative per i meccanismi proposti, con riferimento agli ambienti operativi più diffusi e con l'obiettivo di individuare il giusto compromesso tra flessibilità, completezza di funzionalità ed efficienza.

L'UR intende inoltre occuparsi dei meccanismi di rete a supporto della architettura middleware. In particolare si intende procedere alla definizione, allo sviluppo e alla sperimentazione di modelli innovativi per l'integrazione dei diversi meccanismi di controllo della QoS in reti eterogenee con architettura di protocolli basati su TCP/IP. Le reti eterogenee a cui si intende fare riferimento sono reti integranti parti cablate e wireless con differenti capacità di supporto per le comunicazioni real-time e multimediali.

Workpackage 3


L'UR intende sviluppare il supporto sistemistico all'impiego di cluster basati su componenti a basso costo per la realizzazione di server, proxy server e altri nodi di rete ad alte prestazioni e scalabili. In particolare verrà sviluppato un file system parallelo, con architettura multi-tier, accessibile attraverso più interfacce caratterizzate da diversi gradi di flessibilità ed efficienza. Esso costituirà un componente per la realizzazione del file system personale ubiquo ad alta disponibilità previsto nell'attività 1 del WP 5.

In questo ambito verranno studiati strategie e meccanismi per una gestione ottimale delle risorse a livello di singolo cluster (load-balancing, caching, ecc). Tale studio verrà svolto sia con strumenti analitici e simulativi, sia attraverso il monitoraggio delle attività in prototipi da realizzare nel corso del progetto.

Si intende inoltre studiare meccanismi per l'integrazione della comunicazione, del multithreading e della temporizzazione di attività in ambiente cluster e sviluppare il corrispondente supporto software. I risultati di questa attività saranno quindi applicati alla implementazione in ambiente cluster di nodi di rete attivi scalabili. In questo modo sarà possibile integrare alle tradizionali funzionalità di comunicazione dell’infrastruttura di rete, un elevato livello di dinamicità e autoriconfigurabilità, sia sotto il profilo strutturale che sotto quello funzionale.

Workpackage 4


L'attività dell'UR in questo WP riguarderà principalmente l'applicazione di quanto descritto nei WP 2 e 3 ai dispositivi wireless, con particolare riferimento ai dispositivi terminali.

In particolare, per quanto riguarda i compiti relativi al WP 2 si intende mettere a punto meccanismi per l'integrazione trasparente di dispositivi wireless con le risorse sulla rete fissa e meccanismi per assicurare le funzionalità del livello trasporto e superiori anche in presenza di mobilità dei terminali di rete.

Per quanto riguarda i compiti del WP 3, si intende esplorare l'impiego di proxy server e nodi attivi, realizzati eventualmente su architetture cluster, per assicurare prestazioni adeguate e scalabilità, per effettuare il caching, la transcodifica dei dati, e l'integrazione di ulteriori funzionalità atte a supportare servizi evoluti su terminali wireless.

Workpackage 5



L'UR, soprattutto tramite le infrastrutture disponibili presso ITEM (Laboratorio CINI), supporterà l'implementazione, il monitoraggio e l'esercizio dei prototipi previsti dal progetto con particolare riferimento al file system distribuito con garanzie di qualità di servizio e al portale distribuito per la didattica di PhD-online. L'attività verrà svolta in modo coordinato con le altre UR incaricate di sviluppare in tutto o in parte i corrispndenti prototipi.

A questa attività si collega anche la richiesta di infrastrutture, in particolare per quanto riguarda l'installazione e l'esercizio di nuove apparecchiature e la loro integrazione, sia con quelle già esistenti presso ITEM, sia con quelle previste presso altre UR in modo da realizzare un'infrastruttura sperimentale di carattere geografico.

Particolare attenzione verrà rivolta al monitoraggio e ai meccanismi di configurazione dell'infrastruttura di rete allo scopo di raccogliere dati quantitativi che permettano una valutazione su scala più ampia delle sperimentazioni e consentano la definizione e la gestione di contratti di livello di servizio a partire dai meccanismi innovativi introdotti. In questa fase, ove fosse richiesto, è previsto lo sviluppo o l'integrazione di strumenti ad hoc.




The Research Unit (RU) consists of researchers from the Department of Computer Science and Systems of the University of Napoles and CINI employees at ITEM Laboratories located in Naples.

The expertise of the research group covers hardware and software computing system architecture, with emphasis on high performance and distributed systems, on networks architectures and protocols, on complex structures manipulation algorithms.

Due to the strong background in system architecture, the RU contribution to the project is concerned with all the workpackages (WPs). In the following we will briefly describe the specific tasks of the RU with respect to each WP.

Workpackage 1


The contribution to this WP is mainly related to the coordination role of the RU scientific leader. Moreover, a member of the Unit is coordinator of WP 2.

Workpackage 2


The contribution regards the definition of the middleware architecture and of conceptual mechanisms providing system level support for:

  • hardware and operating system independency;
  • scalability;
  • reconfigurability;
  • secure resource sharing;
  • Quality of Service guarantees, e.g. reliability, availability, upper bounds to response times, throughput, etc.

The contributions in these areas will be coordinated with the other Research Units, in order to achieve a common system architecture. Such an architecture, if required, could include different approaches, which will be compared and evaluated. In WP 2, the focus will be on the definition of the abstraction best suited for the middleware components and of the interfaces required for their interactions. Implementation issues will be dealt with in WPs 3, 4, and 5.

More precisely, the RU aims at dealing with resource virtualization issues, with respect to both their conceptual definition and their partial implementation in limited-size prototypes (testbeds), in order to test their capabilities. In this area, we mean to proceed to the definition, analysis and evaluation of implementation strategies for the proposed models, under the most common operating environments. Then, we aim to optimize the tradeoffs between flexibility/completeness and efficiency.

The RU will also deal with the issues related to network support for the envisaged middleware architecture. More precisely, it aims to the definition, development and testing of innovative models for QoS delivery control in heterogeneous TCP/IP based networks. The networks we have in mind comprise both wired and wireless parts, with different ways of supporting real-time and multimedia communications.

Workpackage 3


The RU will develop system support for COTS-based (Commodity-Off-the-Shelf) clusters. Using such clusters, servers, proxy servers and other high performance scalable network nodes can be built.

More precisely, a parallel file system will be developed: it will be realized in a multi-tier fashion; the services it provides will be then accessible through several interfaces characterized by different degrees of flexibility and efficiency; such a component will be a brick for the realization of the personal ubiquitous highly accessible file system whose realization is envisaged in activity 1 of WP 5.

Here we will study mechanisms and strategies for an optimal resource management in a single cluster environment (load-balancing, caching, etc). Such a study will be carried out using both simulative/analytical approaches and monitoring of activities in the prototypes to be developed during the project.

We mean to study integration approaches for communications, multithreading, and timing facilities in cluster environments; in this context,we will develop the needed software support. The results of this activity will then be applied to the implementation of scalable QoS-enabled active network nodes in a cluster environment, with application level capabilities. Such nodes would add to the traditional network communication capabilities a high level of dynamicity and self-reconfigurability, both under structural and functional perspectives.

Workpackage 4


The activity in this WP will be mainly related to the application of the main outcomes from WP 2 and WP 3 to wireless devices, with particular emphasis on terminal devices.

More precisely, for what is concerned with WP 2, we will take care of transparent integration of the wireless devices with the resources located on the wired network. Mechanisms needed to assure transport level services even in the case of network device mobility will also be investigated.

As far as WP 3 tasks are concerned, we mean to use proxy servers and active nodes (based, when necessary, on a cluster implementation), in order to assure good performance and scalability, as well as caching, transcoding, and integration of the needed functionality to support enhanced services on wireless devices.

Workpackage 5


The RU, mainly through the available infrastructure located at the ITEM (CINI laboratories), will support the implementation, monitoring and use of the prototypes, with special emphasis on the distributed QoS aware file-system and the distributed portal for ``PhD-online''. This activity will be carried out in collaboration with the other units involved in the implementation of these prototypes.

This activity is related also to the request for infrastructures, with special regard to the installation of new facilities, to their integration with those already available at both the ITEM laboratory and other RUs, and to the support needed for their use in a production environment. The final objective will be the setup of a geographical experimental infrastructure.

We will take a special care of issues related to monitoring and network configuration, in order to collect quantitative data allowing a larger scale evaluation of experimental results and the definition/management of service level agreements based on the innovative mechanisms introduced.



1.2 Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

IANNELLO  GIULIO  NNLGLI57M17H501B 
(cognome)   (nome)   (CF)  
Professore Ordinario  ING-INF/05  17/08/1957 
(qualifica)   (settore)   (data di nascita)  
Universita' degli Studi di NAPOLI "Federico II"  Dip. INFORMATICA E SISTEMISTICA   
(Istituzione di appartenenza)
(art.5, c.1, DM citato)
 
(Dipartimento/Istituto/Divisione/Settore)   (posizione)  
0817684370  0817684219  iannello@unina.it 
(prefisso e telefono)   (numero fax)   (indirizzo posta elettronica)  


Referenza

Cognome HUTCHISON 
Nome DAVID 
Email dh@comp.lancs.ac.uk 
Istituzione Lancaster University - Faculty of Applied Sciences - Computing Department 


1.3 Curriculum scientifico del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca



Giulio Iannello si è laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1981 ed ha conseguito il Dottorato in Ingegneria Elettronica ed Informatica  presso l'Università di Napoli Federico II nel 1987. Dal 1987 al 1992 è stato Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Matematica Applicata dell'Università di Salerno. Dal 1992 al 2000 è stato Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università di Napoli Federico II. Dal 2000 è Professore Straordinario presso lo stesso Dipartimento.

I suoi interessi di ricerca principali riguardano il progetto e l'analisi di algoritmi paralleli, la valutazione delle prestazioni di sistemi paralleli e distribuiti, il software di comunicazione per reti di interconnessione ad alte prestazioni. Ha pubblicato oltre 60 articoli su questi argomenti su riviste e atti di congressi internazionali e nazionali.



Giulio Iannello graduated in Electronic Engineering at Politecnico di Milano in 1981 and received a Ph.D in Computer Science from the University of Napoli Federico II in 1987. In 1987 he joined the Department of Information Engineering and Applied Mathematics of the University of Salerno, where he was a Senior Researcher until October 1992. In November 1992 he joined the Department of Computer Science and Systems of the University of Napoli Federico II, where he was an Associate Professor until October 2000. Sice November 2000 he is Full Professor at the same Department.

His primary research interests include design and analysis of parallel algorithms, performance evaluation of parallel and distributed systems, communication software for high performance interconnection networks. He has published over 60 journal and conference papers in these areas.


1.4 Pubblicazioni scientifiche più significative del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

Pubblicazione
1. CRISTALDI R.; IANNELLO G. (2000). MPI derived data types in VIRTUS
In FALSAFI B.; LAURIA M. Procs. of CANPC '00, Lecture Notes in Computer Science. vol. 1797: Springer-Verlag (GERMANY)
 
2. CRISTALDI R.; IANNELLO G. (2000). Performance analysis of Storage and network subsystems in cluster architetctures 1st IEEE Int. Conf. on Cluster Computing. Nov. 28-Dec 2. Chemnitz, Germany.  
3. CHIEN A.; LAURIA M.; PENNINGTON R.; SHOWERMAN M.; IANNELLO G.; BUCHANAN M.; KONNELLY K.; GIANNINI L.; KOENIG G.; KRISHNAMURTHY S.; LIU Q.; PACKIN S.; SAMPERMANE G. (1999). Design and Evaluation of an HPVM-based Windows NT Supercomputer THE INTERNATIONAL JOURNAL OF HIGH-PERFORMANCE AND SCIENTIFIC APPLICATIONS. (vol. 13 pp. 201-219)  
4. BERNASCHI M.; IANNELLO G. (1998). Collective Communication Operations: Experimental Results vs. Theory CONCURRENCY-PRACTICE AND EXPERIENCE. (vol. 10 pp. 359-386)  
5. IANNELLO G. (1997). Efficient Algorithms for the Reduce-Scatter Operation in LogGP IEEE TRANSACTIONS ON PARALLEL AND DISTRIBUTED SYSTEMS. (vol. 8 pp. 970-982)  


1.4.a Titoli scientifici più significativi del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca



Responsabilità di progetti nazioali e internazionali



  • Co-responsabile, assieme al Prof. Andrew Chien, di un programma di cooperazione scientifica tra il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell’Università di Napoli Federico II e il Digital Computer Laboratory dell’Università del Illinois in Urbana-Champaign, finanziato dalla NATO
  • Nell’ambito del Progetto nazionale finanziato dal MURST con fondi ex-40%, Coordinatore del sottoprogetto e Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca dell’Università di Napoli Federico II.
  • Nell’ambito del progetto ADESSO finanziato dal CNR, Responsabile Scientifico Locale dell’Unità di Ricerca dell’Università di Napoli Federico II.
  • Nell’ambito del Progetto di interesse nazionale MOSAICO finanziato dal MURST, Coordinatore del sottoprogetto Sistemi Multimediali, del gruppo di lavoro sui Server ad Alte Prestazioni e Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca dell’Università di Napoli Federico II.
  • Responsabile di workpackage su "Tecnologie Informatiche per la Didattica a Distanza" del progetto LABNET del CINI, finanziato dal MURST.

Direzione e coordinamento di altre attività di ricerca



  • 1992-oggi: Coordinatore del gruppo di ricerca sulle Architetture e gli Algoritmi Paralleli presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università di Napoli Federico II.
  • 1995-oggi: Responsabile del laboratorio di ricerca sulle architetture e la valutazione dei sistemi di elaborazione del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell’Università di Napoli Federico II.
  • 1994-oggi: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università di Napoli Federico II, e tutore di allievi dello stesso dottorato.

Comitati Scientifici e attività di revisione



  • 1997-oggi: Membro del Comitato di Programma del Workshop on Parallel and Distributed Processing .
  • 1998-1999: Membro del Comitato di Programma del Workshop PC-NOW
  • 2000: Membro del Comitato di Programma della 2-nd IEEE International Conference on Cluster Computing (CLUSTER 2000).
  • Revisore di riviste e congressi internazionali nel settore dei sistemi distribuiti e paralleli.



Leadership in national and international projects



  • Co-project leader, with Prof. Andrew Chien, of a scientific cooperation program between the Department of Computer Science and Systems of the University of Napoli Federico II and the Digital Computer Laboratory of the University of Illinois in Urbana-Champaign, funded by NATO.
  • Deputy project leader in a national project funded by MURST, and leader of the research unit of the University of Napoli Federico II.
  • Coordinator of the research unit of the University of Napoli Federico II in the project ADESSO funded by the National Research Council.
  • Deputy project leader in the national project MOSAICO, funded by MURST, leader in this project on activities on Multimedia Systems, and on High Performance Servers, and leader of the research unit of the University of Napoli Federico II.
  • Workpackage leader on "Computer technologies for distance learning" in the LABNET project of CINI, funded by MURST.

Leadership in other research activities



  • 1992-today: Coordinator of the research group on Parallel Architectures and Algorithms at the Department of Computer Science and Systems of the University of Napoli Federico II.
  • 1995-today: Director of the Research Laboratory on Computer Architectures at the Department of Computer Science and Systems of the University of Napoli Federico II.
  • 1994-today: Memeber of the Advisory Board of the PhD Program in Information Technologies at the Department of Computer Science and Systems of the University of Napoli Federico II, and Advisor of several candidates of this PhD Program.

Program Committees and referee activity



  • 1997-today: Program Committee member of the Workshop on Parallel and Distributed Processing
  • 1998-1999: Program Committee member of the Workshop PC-NOW.
  • 2000: Program Committee member of the 2-nd IEEE International Conference on Cluster Computing (CLUSTER 2000).
  • Referee of international journals and conferences in the area of parallel and distributed systems.

1.5 Risorse umane da impegnare nelle attività dell'Unità di Ricerca

1.5.1 Personale dipendente dell'Ateneo, sede dell'Unità di ricerca
Personale docente

Cognome Nome Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
1. CHIANESE   Angelo     Prof. Associato  ING-INF/05   4  25 
(12.91 KEuro)
 
2. CORDELLA   Luigi Pietro     Prof. Ordinario  ING-INF/05   4  35 
(18.08 KEuro)
 
3. FADINI   Bruno     Prof. Ordinario  ING-INF/05   4  35 
(18.08 KEuro)
 
4. FOGGIA   Pasquale     Ricercatore  ING-INF/05   18  72 
(37.18 KEuro)
 
5. IANNELLO   GIULIO     Prof. Ordinario  ING-INF/05   14  123 
(63.52 KEuro)
 
6. PICARIELLO   Antonio     Ricercatore  ING-INF/05   18  72 
(37.18 KEuro)
 
7. RUSSO   Stefano     Prof. Associato  ING-INF/05   12  72 
(37.18 KEuro)
 
8. SANSONE   Carlo     Ricercatore  ING-INF/05   18  72 
(37.18 KEuro)
 
9. SANSONE   Lucio     Prof. Ordinario  ING-INF/05   4  35 
(18.08 KEuro)
 
10. VENTO   Mario     Prof. Associato  ING-INF/05   8  48 
(24.79 KEuro)
 
11. VENTRE   Giorgio     Prof. Associato  ING-INF/05   12  72 
(37.18 KEuro)
 
                 116  661 
(341.38 KEuro)
 



Personale non docente

Cognome Nome Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
                 0 
(0.00 KEuro)
 


1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni nazionali non partecipanti come Unità di Ricerca
Personale docente

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
                    0 
(0.00 KEuro)
 



Personale non docente

Cognome Nome Istituzione Dipartimento/Istituto/
Divisione/Settore
Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
                    0 
(0.00 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.2 (personale docente e non docente)


1.5.3 Titolari di assegni di ricerca

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Anno del titolo Mesi/uomo Costo (ML) Risorse proprie
                 0 
(0.00 KEuro)
 
  


1.5.4 Titolari di borse di studio, borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione)

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Anno del titolo Mesi/uomo Costo (ML) Risorse proprie
1. D'Arienzo  Maurizio  Università di Napoli Federico II  Dipartimento di Informatica e Sistemistica  2003  8  15 
(7.75 KEuro)
 
SI  
2. da definire  da definire  Università di Napoli Federico II  Dipartimento di Informatica e Sistemistica  2004  12  20 
(10.33 KEuro)
 
SI  
                 20  35 
(18.08 KEuro)
 
  


1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale

Qualifica Tipologia Mesi/uomo Costo (ML)
1. ricercatore junior  Contr. triennale per giov. ricerc.   33  166 
(85.73 KEuro)
 
2. ricercatore junior  Contr. triennale per giov. ricerc.   33  166 
(85.73 KEuro)
 
3. collaboratore di ricerca  Collab. contin. e coord. a termine   24  120 
(61.97 KEuro)
 
4. Programmatore  Consulenza   18  90 
(46.48 KEuro)
 
5. Programmatore  Consulenza   18  90 
(46.48 KEuro)
 
        126  632 
(326.40 KEuro)
 


1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali

Cognome Nome Istituzione Nazione Qualifica Mesi/uomo Costo (ML)
                 0 
(0.00 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.6:


1.5.7 Mesi uomo complessivi dedicati alle attività proposte

  Numero Mesi/uomo Costo (ML) Spese stages e
missioni all'estero
MLit (K€)
1.5.1 Personale dipendente dell'Ateneo, sede dell'Unità di ricerca 11  116  661 
(341.38 KEuro)
 
80 
(41.32 KEuro)
 
1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni nazionali non partecipanti come Unità di Ricerca 0  0  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
1.5.3 Titolari di assegni di ricerca 0  0  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
1.5.4 Titolari di borse di studio, borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione) 2  20  35 
(18.08 KEuro)
 
10 
(5.16 KEuro)
 
1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale 5  126  632 
(326.40 KEuro)
 
30 
(15.49 KEuro)
 
1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali 0  0  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
TOTALE 18  262  1328 
(685.85 KEuro)
 
120 
(61.97 KEuro)
 



1.6 Descrizione delle attrezzature già disponibili ed utilizzabili per la ricerca proposta

Anno di acquisizione Descrizione
1. 2000   Testbed per l'integrazione Dati, Video e Voce (DVV). I componenti principali del testbed sono: rete integrata, basata su protocollo IP (router, switch, centrale telefonica), terminali di varia natura
Testbed for data, video and voice (DVV) itegration. Main testbed components: integrated IP-based network (routers, switches), terminal devices (IP phones, wireless devices, etc.)
 
2. 2000   Cluster omogeneo di workstation Compaq interconnesso da Gigabit Ethernet, e server con biprocessori XEON e sottosistema di I/O basato su RAID
Homogeneous cluster of Compaq workstations interconnected by Gigabit Ethernet, dual-processors servers with RAID-based I/O subsystem
 
3. 2000   Testbed per sperimentazione sulla Qualità del Servizio costituito da 10 host/router Linux/FreeBSD opportunamente connessi attraverso interfacce multiple Fast Ethernet 10/100
Testbet for experimenting Quality of Service features and consisting of 10 host/router Linux/Free BSD interconnected through multiple Fast Ethernet 10/100 interfaces
 


1.7.a Descrizione delle strumentazioni, attrezzature e prodotti software da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
1. Cluster di workstation dotate di dischi ad alta velocità e di elevata capacità e interconnessione di tipo Gigabit LAN; rappresentano un'estensione del cluster attualemente disponibile
Workstation cluster provided with high performance and large capacity disks and interconnected by Gigabit LAN; it represents an upgrade of the currently available cluster
 
150  
(77.47 KEuro)
 
100  
2. Rete locale e terminali wireless di varia natura; sarà utilizzato come testbed di media dimensioni per la sperimentazione di software di sistema e applicativo in ambiente wireless
Wireless LAN and terminal devices; it represents a medium-size testbed to experiment system software and application in a wireless environment
 
80  
(41.32 KEuro)
 
100  
3. Licenze software per strumenti di analisi, monitoraggio e controllo di sistemi distribuiti
Software licences for analysis, monitoring and configuration tools for distributed systems
 
20  
(10.33 KEuro)
 
100  
     250 
(129.11 KEuro)
 
  


1.7.b Descrizione delle grandi attrezzature da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
     0 
(0.00 KEuro)
 
  


1.8 Spese complessive dell'Unità di Ricerca

Voce di spesa (DM. 199 Ric. del 08/03/01; art.6, c.6)  Spesa (MLit) Note
Spese di personale (*) 996 
(514.39 KEuro)
 
nessuna nota 
Spese generali direttamente imputabili all'attività di ricerca nella misura forfettizzata del 60% del costo del personale (compreso quello relativo ai ricercatori) 797 
(411.62 KEuro)
 
nessuna nota 
Spese per giovani ricercatori e ricercatori di chiara fama internazionale 332 
(171.46 KEuro)
 
nessuna nota 
Spese per l'acquisizione di strumentazioni, attrezzature e prodotti software, limitatamente alle quote impiegate per lo svolgimento dell'attività oggetto del progetto 250 
(129.11 KEuro)
 
nessuna nota 
Spese per stages e missioni all'estero di ricercatori coinvolti nel progetto 120 
(61.97 KEuro)
 
nessuna nota 
Costo dei servizi di consulenza e simili utilizzati per l'attività di ricerca 155 
(80.05 KEuro)
 
nessuna nota 
Altri costi di esercizio (ad es. costo dei materiali, delle forniture e dei prodotti analoghi) direttamente imputabili all'attività di ricerca 0 
(0.00 KEuro)
 
nessuna nota 
TOTALE 2.650 
(1368.61 KEuro)
 
  

(*) = ricercatori, tecnici ed altro personale adibito all'attività di ricerca, dipendente dal soggetto proponente e/o in rapporto subordinato a termine e/o di collaborazione coordinata e continuativa, ivi inclusi dottorati, assegni di ricerca e le borse di studio che prevedevano attività di formazione attraverso la partecipazione al progetto.

Incidenza (in %) del costo della UR sul costo totale della proposta progettuale 16 


  MLit
Costo complessivo delle attività previste dalla Proposta progettuale per l'Unità di Ricerca 2.650 
(1368.61 KEuro)
 
Fondi disponibili (RD) 0 
(0.00 KEuro)
 
Fondi acquisibili (RA) 696 
(359.45 KEuro)
 
Finanziamento richiesto al MIUR 1.622 
(837.69 KEuro)
 
Finanziamento del MIUR per i contratti triennali 332 
(171.46 KEuro)
 


1.9 Risorse finanziarie già disponibili all'atto della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale
QUADRO RD

Provenienza  Anno di assegnazione Importo disponibile (MLit) Note
Propri (*)      
Pubbliche Amministrazioni      
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)      
Unione Europea      
Imprese      
Fondazioni      
Altro (vedi 1.10)      
TOTALE    0 
(0.00 KEuro)
 
  

(*) = ad esempio stipendi, assegni di ricerca, borse di studio, dottorati di ricerca, post-dottorato e specializzazione

1.10 Risorse finanziarie acquisibili in data successiva a quella della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale nell'ambito della durata prevista
QUADRO RA

Provenienza  Anno della domanda o stipula del contratto Stato di approvazione Quota disponibile per il programma (MLit) Note
Propri (ad es. stipendi) 2001  Disponibile in caso di accettazione della domanda   696 
(359.45 KEuro)
 
nessuna nota 
Pubbliche Amministrazioni        
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)        
Unione Europea        
Imprese        
Fondazioni        
Altro (vedi 1.10)        
TOTALE       696 
(359.45 KEuro)
 
  


1.13 Certifico la dichiarata disponibilità e l'utilizzabilità dei fondi di cui ai punti 1.9 e 1.10: SI  


Unità di Ricerca n. 4


1.1 Descrizione della struttura e dei compiti dell'Unità di Ricerca



L'Unita' di Ricerca e' composta da ricercatori del Dipartimento di Scienze dell'Informazione (DSI) e di quello di Tecnologie dell'Informazione (DTI) dell'Universita' degli Studi di Milano.

Il DSI e' nato nel 1986 e fino a poco tempo fa e' stato l'unico dipartimento dell'area informatica della facolta' di SS.MM.FF.NN. dell'ateneo milanese. Sin dalla sua costituzione, il DSI è fortemente impegnato in molti progetti sia di ricerca di base che per lo sviluppo di applicazioni avanzate. E' coinvolto in vari progetti europei ed ha fattive collaborazioni sia con universita' che con aziende in Europa e negli USA. Vi afferiscono circa 40 docenti e ricercatori.


Il DTI e' il dipartimento che raccoglie i docenti e ricercatori che operano al Polo didattico e di ricerca di Crema. Mentre il dipartimento e' stato costituito solo recentemente (2001), il Polo di Crema esiste da alcuni anni ed e' nato da una iniziativa di docenti del DSI. Il DTI ha recentemente attivato un corso di laurea in Tecnologie della informazione e della comunicazione ed uno in Tecnologie sociali.

Le competenze del gruppo di ricercatori dell'UR UniMi coprono l'area delle reti di calcolatori e dei sistemi distribuiti con particolare riferimento a protocolli e politiche di QoS, l'area della sicurezza sia a livello dei sistemi e delle reti che a livello delle applicazioni e dei dati, delle tecnologie web per terminali mobili, delle comunità virtuali, dei sistemi e della comunicazione multimediale.

Visto l'ampio spettro di competenze, il contributo dell'unita' di ricerca sara' distribuito su tutti i workpackage su cui si articolano le attivita' scientifiche del progetto.

La partecipazione al WP1 e' limitata al coordinamento dell'UR e alla collaborazione all'organizzazione complessiva del progetto.

Nel WP2 i contributi principali riguarderanno, oltre alla partecipazione alla definizione generale dell'infrastruttura, la specifica di requisiti di QoS, e la specifica e sperimentazione di moduli riguardanti vari aspetti di sicurezza.

Nel WP3 sono raccolti i principali contributi dell'UR di Milano e precisamente nelle seguenti linee di ricerca:
- Reti multidominio, multicast, QoS
- Servizi di mediazione per la condivisione di informazioni in
ambito distributo
- Sicurezza (sistemi e reti, dati)
- Comunita' virtuali su sistemi distribuiti
- Gestione di dati multimediali su sistemi distribuiti

Nel WP4 verranno studiate e sperimentate architetture software per la creazione e gestione di 'user preferences/profiles' per ottimizzare l'integrazione tra componenti fisse e mobili nell'infrastruttura realizzata dal progetto.

Nel WP5, verranno sperimentate componenti di sistemi di e-learning, con particolare riferimento a tele-conferencing e video-streaming, sfruttando i servizi messi a disposizione dall'infrastruttura realizzata nei WP precedenti.



The Unimi Research Unit (RU) includes researchers from the DSI and DTI departments of the University of Milan.

The DSI was founded in 1986 and for many years has been the only department in the area of computer science at the University of Milan. Since the beginning, DSI has been heavily involved in many projects both on basic research and on advanced applications. It has been participating in many european projects and has strong collaborations both with academic institutions and companies in Europe and in the USA. The department has about 40 faculties.

The DTI is the department including the researchers operating at the 'Polo didattico e di ricerca di Crema'. While the DTI was only founded in 2001, this research and teaching institution was founded by an initiative of faculties of DSI and it has been operating for a few years.

The research activities of the UniMi UR components cover the area of distributed systems, with emphasis on protocols and polices for QoS, the area of security, both system and network security and data security, the area of web technologies for desktop and mobile systems, virtual communities, and multimedia data management and communication.

Considering this wide spectrum set of competence, the UniMi RU contributions to the project are distributed on all the project workpackages.

Participation in WP1 is limited to the RU coordination effort and to the cooperation to the general project organization.

The main contributions to the activities of WP2, in addition to the participation to the general definition of the infrastructure, will be the analysis and specification of QoS requirements, and the specification and test of modules regarding several security aspects.

Most of the contributions of the UR are included in WP3, and more specifically we can identify the foillowing research topics:
- Multidomain networks, multicast, QoS
- Mediation services for information sharing in a distributed architecture
- Security (system and networks, data)
- Virtual communities over distributed systems
- Multimedia data management over distributed systems

The contribution to WP4 is focused on the design, implementation and test of software architectures for the creation and management of user profiles/preferences, with the main goal of optimizing the integration of standard and mobile components in the infrastructure.

As part of WP5, the RU will experiment components of e-learning systems, with emphasis on interactive tele-conferencing and video-streaming, exploiting the services offered by the infrastructure built as part of the other WP work.


1.2 Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

BETTINI  CLAUDIO  BTTCLD63T19I829Q 
(cognome)   (nome)   (CF)  
Professore Associato  INF/01  19/12/1963 
(qualifica)   (settore)   (data di nascita)  
Universita' degli Studi di MILANO  Dip. SCIENZE DELL'INFORMAZIONE   
(Istituzione di appartenenza)
(art.5, c.1, DM citato)
 
(Dipartimento/Istituto/Divisione/Settore)   (posizione)  
0258356281  1782255671  bettini@dsi.unimi.it 
(prefisso e telefono)   (numero fax)   (indirizzo posta elettronica)  


Referenza

Cognome GERLA 
Nome MARIO 
Email gerla@cs.ucla.edu 
Istituzione UCLA, University of California at Los Angeles 


1.3 Curriculum scientifico del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca



Nato a Sondrio (SO) il 19 dicembre 1963.
Indirizzo: DSI, Universita' degli Studi di Milano,
Via Comelico, 39, Milano.
Tel: 02-58356281 E-mail: bettini@dsi.unimi.it

[1987] Laurea in Scienze dell'Informazione, Univ. Milano.

[1988-1989] Visiting researcher, Scientific and Engineering
Computations Department, IBM Kingston, NY, USA.

[1993] Titolo di Dottore di Ricerca in Informatica.

[1993-1998] Ricercatore Universitario presso il
Dipartimento di Scienze dell'Informazione (DSI), Univ. Milano.

[1998-oggi] Professore di ruolo di II fascia (INF-01), afferente al DSI, Univ. Milano e docente per la facolta' di SS.MM.FF.NN. di
Architettura degli Elaboratori e delle reti, Tecnologie web.

Principali temi di Ricerca.
- Basi di dati e sistemi informativi
- Rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico
- Sicurezza
- Sistemi distribuiti e tecnologie Web
Su questi temi e' autore di di una monografia, di numerosi articoli su riviste internazionali e atti di convegni.



Born in Sondrio (SO), December 19, 1963.
Address: DSI, Univ. Milano, Via Comelico, 39, Milano.
Tel: +39 02-58356281 bettini@dsi.unimi.it

[1987] Ms degree in Computer Science from University of Milano.

[1988-1989] IBM post-doc fellowship at the Scientific and Engineering
Computations Department of IBM Kingston, NY, USA.

[1993] PhD in Computer Science, University of Milan.

[1993-1998] Assistant professor at DSI (Dipartimento di Scienze dell'Informazione), Univ. Milan.

[1998-today] Associate Professor at DSI. Teaching assigments:
- Computer and network architecture,
- Web technologies

Main research areas of interest:
- Database and information systems
- Knowledge representation and automated reasoning
- Security
- Web technologies and distributed systems
On specific topics in these areas he is the author of a monography and of many papers published on international journals and conference proceedings.


1.4 Pubblicazioni scientifiche più significative del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

Pubblicazione
1. BETTINI C.; WANG X.S.; JAJODIA S. (2001). Temporal Reasoning in Workflow Systems DISTRIBUTED AND PARALLEL DATABASES.  
2. BETTINI C.; CESA-BIANCHI N. (2001). An Architecture for Advanced Bookmark Management Workshop su Sistemi distribuiti, algoritmi, architetture e linguaggi.  
3. BETTINI C.; JAJODIA S.; WANG X.S. (2000). Time Granularities in Databases, Data Mining, and Temporal Reasoning pp. 230 ISBN: 3-540-66997-3 HEIDELBERG: Springer (GERMANY)  
4. BERTINO E.; BETTINI C.; FERRARI E.; SAMARATI P. (1998). An Access Control Model Supporting Periodicity Constraints and Temporal Reasoning ACM TRANSACTIONS ON DATABASE SYSTEMS.  
5. BETTINI C.; WANG X.S.; JAJODIA S. (1998). An Architecture to Inter-Operability in Temporal Databases
In ETZION O.; JAJODIA S.; SRIPADA S. Temporal Databases: Research and Practice. HEIDELBERG: Springer (GERMANY)
 


1.4.a Titoli scientifici più significativi del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca



- Professore associato presso la facolta' di SS.MM.FF.NN. dell'Universita' di Milano
- Dottore di ricerca
- Visiting researcher per un anno (1988) al Scientific and Engineering
Computations Department, IBM Kingston, NY, USA.
- Research associate per lunghi periodi al ISE (Information and Software Engineering) department della George Mason University, Fairfax, VA, USA
- Membro dell'Editorial Board della ACM SIGMOD Digital Review.
- General Chair del convegno internazionale TIME-2002 che si terra' a
Manchester, UK.
- Program Chair e organizzatore del convegno internazionale su
``Temporal Representation and Reasoning'' (TIME-2001) tenuto a Cividale
del Friuli (UD).
- Program co-chair del workshop internazionale AAAI-2000 su
``Spatial and Temporal Granularities'' tenuto a Austin, TX, USA.
- Membro del comitato di programma di vari convegni internazionali
(Extending Data Base Technology (EDBT-2002), Conceptual Modeling (ER-2001),
Web-Age Information Management (WAIM-2001), Temporal Representation
and Reasoning (TIME-2000)).
- Guest Editor delle riviste Annals of Mathematics and Artificial
Intelligence, Baltzer Publisher e 'Data & Knowledge Engineering',
Elsevier Science, ciascuna per uno special issue.
- Membro dell'ACM SIGMOD e della Associazione Italiana per
l'Intelligenza Artificiale (AI*IA).



- Associate Professor at the University of Milan
- PhD
- Visiting researcher for one year (1988) at the Scientific and Engineering
Computations Department, IBM Kingston, NY, USA.
- Research associate for extended periods of time at the ISE (Information and Software Engineering) department of George Mason University, Fairfax, VA, USA
- Member of the editorial board of the ACM SIGMOD Digital Review
- General Chair of the internazional symposium on ''Temporal Representation and Reasoning'' (TIME-2002), that will be held in Manchester, UK.
- Program co-Chair of the internazional symposium TIME-2001, held in Cividale
del Friuli (UD).
- Program co-chair of the international workshop on ``Spatial and Temporal Granularities'' associated with American National conference on AI, Austin, TX, USA, 2000.
- PC member of several international conferences (Extending Data Base Technology (EDBT-2002), Conceptual Modeling (ER-2001), Web-Age Information Management (WAIM-2001), Temporal Representation and Reasoning (TIME-2000)).
- Guest Editor for the international journals ''Annals of Mathematics and Artificial Intelligence'', Baltzer Publisher e ''Data & Knowledge Engineering'', Elsevier Science.
- Member of the ACM SIGMOD and of the Italian Association for Artificial Intelligence (AI*IA).

1.5 Risorse umane da impegnare nelle attività dell'Unità di Ricerca

1.5.1 Personale dipendente dell'Ateneo, sede dell'Unità di ricerca
Personale docente

Cognome Nome Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
1. ALBERTI   Maria Alberta     Prof. Associato  INF/01   8  33 
(17.04 KEuro)
 
2. BELLETTINI   Carlo     Ricercatore  INF/01   6  14 
(7.23 KEuro)
 
3. BERTINO   Elisa     Prof. Ordinario  INF/01   6  39 
(20.14 KEuro)
 
4. BETTINI   CLAUDIO     Prof. Associato  INF/01   9  37 
(19.11 KEuro)
 
5. BRUSCHI   Danilo     Prof. Associato  INF/01   7  37 
(19.11 KEuro)
 
6. CASTANO   Silvana     Prof. Ordinario  INF/01   7  38 
(19.63 KEuro)
 
7. CESA-BIANCHI   Nicolo' Antonio     Prof. Associato  INF/01   6  25 
(12.91 KEuro)
 
8. DE CINDIO   Fiorella     Prof. Associato  INF/01   8  42 
(21.69 KEuro)
 
9. HAUS   Goffredo     Prof. Ordinario  INF/01   8  44 
(22.72 KEuro)
 
10. MARINI   Daniele     Prof. Associato  INF/01   7  29 
(14.98 KEuro)
 
11. MARTELLA   Giancarlo     Prof. Ordinario  ING-INF/05   8  62 
(32.02 KEuro)
 
12. PAGANI   Elena     Ricercatore  INF/01   6  14 
(7.23 KEuro)
 
13. ROSSI   Gianpaolo     Prof. Ordinario  INF/01   6  22 
(11.36 KEuro)
 
14. ROSTI   Emilia     Prof. Associato  INF/01   7  29 
(14.98 KEuro)
 
                 99  465 
(240.15 KEuro)
 



Personale non docente

Cognome Nome Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
                 0 
(0.00 KEuro)
 


1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni nazionali non partecipanti come Unità di Ricerca
Personale docente

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
                    0 
(0.00 KEuro)
 



Personale non docente

Cognome Nome Istituzione Dipartimento/Istituto/
Divisione/Settore
Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
                    0 
(0.00 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.2 (personale docente e non docente)


1.5.3 Titolari di assegni di ricerca

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Anno del titolo Mesi/uomo Costo (ML) Risorse proprie
1. MARCANTE   Andrea   Univ. MILANO  DIP. SCIENZE DELL'INFORMAZIONE   2001   6  18 
(9.30 KEuro)
 
SI  
2. PEREGO   Andrea   Univ. MILANO  DIP. SCIENZE DELL'INFORMAZIONE   2001   6  18 
(9.30 KEuro)
 
SI  
                 12  36 
(18.59 KEuro)
 
  


1.5.4 Titolari di borse di studio, borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione)

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Anno del titolo Mesi/uomo Costo (ML) Risorse proprie
1. Rossi  Maurizio  Università degli Studi di Milano  Scienze dell'Informazione  2001  6  12 
(6.20 KEuro)
 
SI  
2. Maggiorini  Dario  Università degli Studi di Milano  Scienze dell'Informazione  1999  4  8 
(4.13 KEuro)
 
SI  
3. Perlasca  Paolo  Università degli StUniversità degli Studi di Milano  Scienze dell'Informazione  2000  5  10 
(5.16 KEuro)
 
SI  
4. Carminati  Barbara  Università degli Studi di Milano  Scienze dell'Informazione  2001  6  12 
(6.20 KEuro)
 
SI  
5. Ornetti  Giorgio  Università degli Studi di Milano  Scienze dell'Informazione  2001  6  12 
(6.20 KEuro)
 
SI  
6. Ripamonti  Laura  Università degli Studi di Milano  Scienze dell'Informazione  2001  3  6 
(3.10 KEuro)
 
SI  
                 30  60 
(30.99 KEuro)
 
  


1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale

Qualifica Tipologia Mesi/uomo Costo (ML)
1. Laureato  Contr. triennale per giov. ricerc.   33  120 
(61.97 KEuro)
 
2. Laureato  Contr. triennale per giov. ricerc.   33  120 
(61.97 KEuro)
 
3. Laureato  Collab. contin. e coord. a termine   3  15 
(7.75 KEuro)
 
4. Laureato  Collab. contin. e coord. a termine   12  60 
(30.99 KEuro)
 
5. Laureato  Collab. contin. e coord. a termine   12  60 
(30.99 KEuro)
 
        93  375 
(193.67 KEuro)
 


1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali

Cognome Nome Istituzione Nazione Qualifica Mesi/uomo Costo (ML)
                 0 
(0.00 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.6:


1.5.7 Mesi uomo complessivi dedicati alle attività proposte

  Numero Mesi/uomo Costo (ML) Spese stages e
missioni all'estero
MLit (K€)
1.5.1 Personale dipendente dell'Ateneo, sede dell'Unità di ricerca 14  99  465 
(240.15 KEuro)
 
250 
(129.11 KEuro)
 
1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni nazionali non partecipanti come Unità di Ricerca 0  0  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
1.5.3 Titolari di assegni di ricerca 2  12  36 
(18.59 KEuro)
 
30 
(15.49 KEuro)
 
1.5.4 Titolari di borse di studio, borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione) 6  30  60 
(30.99 KEuro)
 
50 
(25.82 KEuro)
 
1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale 5  93  375 
(193.67 KEuro)
 
60 
(30.99 KEuro)
 
1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali 0  0  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
TOTALE 27  234  936 
(483.40 KEuro)
 
390 
(201.42 KEuro)
 



1.6 Descrizione delle attrezzature già disponibili ed utilizzabili per la ricerca proposta

Anno di acquisizione Descrizione
1. 1998   server Silicon Graphics
Silicon Graphics server
 
2. 1999   Alcuni PC nei vari laboratori di ricerca
Personal Computers in the research labs
 
3. 2000   server Linux
Linux server
 
4. 2000   attrezzatura per videoconferenza interattiva
Interactive Tele-conferencing equipment
 


1.7.a Descrizione delle strumentazioni, attrezzature e prodotti software da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
1. Attrezzature comuni alle attivita' della UR: cluster di 4 server linux, 10 PC, 2 server Win
Equipment for UR common activities: linux server cluster (4 servers), 10 PC, 2 servers win
 
100  
(51.65 KEuro)
 
90  
2. Per le attività riguardanti e-learning/video-streaming: Scheda acquis. DV, telecamera DV, mast.DVD, video.reg.DV,scheda DVBS, 4 server, 1 switch, proietLCD, fibra
For activities on e-learning/video: DV acquis. card,DV camera,DVDburner, DVvideoreg.,DVBS card, 4 servers, 1 switch, LCDproj, fiber
 
80  
(41.32 KEuro)
 
90  
3. Per le attività riguardanti sitemi mobili e wireless: sistemi palmari,schede PCMCIA wireless,schede bluetooth, laptops, cell. GPRS/3G, schede test, base station802.11,sw(JBuilder,gateways)
For activities on mobile/wireless systems: palm devices,PCMCIA wireless and bluetooth cards, laptops, GPRS/3G cell. phone, test cards, 802.11 base stations, sw(JBuilder, gateways)
 
80  
(41.32 KEuro)
 
80  
4. per le attività riguardanti Qos, multicast, sicurezza: apparati di rete, sistemi firewall, sw specifico
For the activities on multicast,QoS, security: network equipment,firewall systems, specific software
 
90  
(46.48 KEuro)
 
90  
5. Per le attività riguardanti gestione dati multimediali: DB server + sw
For the activities on multimedia data management: DB server+sw
 
40  
(20.66 KEuro)
 
80  
     390 
(201.42 KEuro)
 
  


1.7.b Descrizione delle grandi attrezzature da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
     0 
(0.00 KEuro)
 
  


1.8 Spese complessive dell'Unità di Ricerca

Voce di spesa (DM. 199 Ric. del 08/03/01; art.6, c.6)  Spesa (MLit) Note
Spese di personale (*) 696 
(359.45 KEuro)
 
Includono le spese di personale dip., assegnisti, dottorandi e personale a contratto che intendiamo assumere. 
Spese generali direttamente imputabili all'attività di ricerca nella misura forfettizzata del 60% del costo del personale (compreso quello relativo ai ricercatori) 561 
(289.73 KEuro)
 
Sono calcolate esattamente come il 60% del costo del personale (inclusi i giovani ricercatori) 
Spese per giovani ricercatori e ricercatori di chiara fama internazionale 240 
(123.95 KEuro)
 
Si prevedono due contratti triennali per giovani ricercatori. L'ateneo milanese ha stabilito la quota di 40ML/anno per contratto. 
Spese per l'acquisizione di strumentazioni, attrezzature e prodotti software, limitatamente alle quote impiegate per lo svolgimento dell'attività oggetto del progetto 390 
(201.42 KEuro)
 
Sono dettagliate nella relativa scheda 
Spese per stages e missioni all'estero di ricercatori coinvolti nel progetto 390 
(201.42 KEuro)
 
Si prevede la partecipazione a convegni/workshop e varie iniziative internazionali sui temi della ricerca.
L'alto numero dei componenti l'UR oltre al personale a contratto ed il loro impegno ci ha guidato nella stima del relativo costo.
 
Costo dei servizi di consulenza e simili utilizzati per l'attività di ricerca 66 
(34.09 KEuro)
 
Si prevede di richiedere la consulenza di tecnici per manutenere le attrezzature di ricerca. 
Altri costi di esercizio (ad es. costo dei materiali, delle forniture e dei prodotti analoghi) direttamente imputabili all'attività di ricerca 10 
(5.16 KEuro)
 
supporti di memorizzazione (cd,dvd,...), altri supporti, testi, spese di fornitura varie 
TOTALE 2.353 
(1215.22 KEuro)
 
  

(*) = ricercatori, tecnici ed altro personale adibito all'attività di ricerca, dipendente dal soggetto proponente e/o in rapporto subordinato a termine e/o di collaborazione coordinata e continuativa, ivi inclusi dottorati, assegni di ricerca e le borse di studio che prevedevano attività di formazione attraverso la partecipazione al progetto.

Incidenza (in %) del costo della UR sul costo totale della proposta progettuale 15 


  MLit
Costo complessivo delle attività previste dalla Proposta progettuale per l'Unità di Ricerca 2.353 
(1215.22 KEuro)
 
Fondi disponibili (RD) 630 
(325.37 KEuro)
 
Fondi acquisibili (RA) 10 
(5.16 KEuro)
 
Finanziamento richiesto al MIUR 1.473 
(760.74 KEuro)
 
Finanziamento del MIUR per i contratti triennali 240 
(123.95 KEuro)
 


1.9 Risorse finanziarie già disponibili all'atto della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale
QUADRO RD

Provenienza  Anno di assegnazione Importo disponibile (MLit) Note
Propri (*) 2001  560 
(289.22 KEuro)
 
stipendi, borse dottorato, assegni 
Pubbliche Amministrazioni 2001  10 
(5.16 KEuro)
 
A.I.P.A. (Associazione Italiana Pubblica Amministrazione) 
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)      
Unione Europea 2001  40 
(20.66 KEuro)
 
Progetti IST Euphorbia e TrueVote 
Imprese 2001  10 
(5.16 KEuro)
 
Laben 
Fondazioni 2001  10 
(5.16 KEuro)
 
Fondazione Rete Civica Milanese 
Altro (vedi 1.10)      
TOTALE    630 
(325.37 KEuro)
 
  

(*) = ad esempio stipendi, assegni di ricerca, borse di studio, dottorati di ricerca, post-dottorato e specializzazione

1.10 Risorse finanziarie acquisibili in data successiva a quella della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale nell'ambito della durata prevista
QUADRO RA

Provenienza  Anno della domanda o stipula del contratto Stato di approvazione Quota disponibile per il programma (MLit) Note
Propri (ad es. stipendi)        
Pubbliche Amministrazioni        
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)        
Unione Europea 2001  Accettato   10 
(5.16 KEuro)
 
Progetto Europeo DHX 
Imprese        
Fondazioni        
Altro (vedi 1.10)        
TOTALE       10 
(5.16 KEuro)
 
  


1.13 Certifico la dichiarata disponibilità e l'utilizzabilità dei fondi di cui ai punti 1.9 e 1.10: SI  


Unità di Ricerca n. 5


1.1 Descrizione della struttura e dei compiti dell'Unità di Ricerca



L'unita' di ricerca e' composta da ricercatori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate del Piemonte Orientale, dei Dipartimenti di Informatica e di Discipline Artistiche, Musica e Spettacolo dell'Universita' di Torino, del Centro di Supercalcolo Piemonte, e dei Dipartimenti di Matematica e di Informatica e Telecomunicazioni dell'Universita' di Catania. Le competenze di questo gruppo di ricercatori coprono varie aree della ricerca, ed in particolare:
- architetture hardware e software dei sistemi di elaborazione distribuita, con particolare riferimento ai sistemi paralleli di tipo "cluster", alle metodologie per progettazione orientata alle prestazioni di software distribuito, alle tecniche di descrizione formale ed analisi, e dei sistemi ad agenti;
- data mining e knowledge discovery in basi di dati (KDD)
- protocolli di rete, con particolare riferimento alla progettazione ed analisi di meccanismi e protocolli di comunicazione con vincoli temporali
- valutazione delle prestazioni
- sicurezza dei sistemi di calcolo
- applicazioni multimediali per il broadcast di eventi dal vivo

Visto l'ampio spettro di competenze, il contribuito dell'unita' di ricerca sara' distribuito su tutti i workpackage in cui si articola il progetto. Nel seguito vengono sinteticamente descritti i compiti specifici dell'Unita' con riferimento a ciascun workpackage.

Workpackage 1
Il contributo a questo workpackage riguarda principalmente il ruolo di coordinamento svolto dal responsabile scientifico dell'Unita', che ricopre anche il ruolo di responsabile del Workpackage 5.

Workpackage 2
Il compito dell'UR nell'ambito di questo workpackage consiste nello sviluppo di un sistema per il rilevamento delle intrusioni (intrusion detection) che sara' parte dei servizi orientati alla sicurezza definiti all'interno di questo workpackage. Tale sistema sara' basato sull'applicazione di tecniche innovative di Data Mining all'analisi dei dati relativi agli accessi, e sara' testata utilizzando dei dati raccolti direttamente dai dispositivi di sicurezza installati presso la rete dell'Universita' del Piemonte Orientale.

Workpackage 3
Nell'ambito di questo workpackage, l'U.R. fornira' i seguenti contribuiti:
1) Realizzazione di un middleware che supporti l'esecuzione di applicazioni distribuite aventi requisiti variabili relativamente alla qualita' dei servizi. Tale middleware, la cui architettura sara' di tipo riflessivo, fornira' un insieme di servizi (tra cui bilanciamento del carico ed affidabilita') adattabili alla qualita' del servizio richiesta da ciascuna applicazione.
2) Realizzazione di uno scheduler per cluster di workstation in grado di fornire garanzie sulla qualita' del servizio erogato alle applicazioni, con particolare riferimento alla possibilita' di allocare frazioni definite dall'utente delle risorse disponibili sul cluster (processore, memoria, disco, rete di comunicazione).
3) Realizzazione di una infrastruttura software per la verifica e l'analisi della qualita' dei servizi erogati da server web che tenga in considerazione non solo parametri legati alle prestazioni percepite dagli utenti, ma anche relativi ai livelli di sicurezza e di confidenzialita' erogati.

Workpackage 4
All'interno di questo workpackage, l'U.R. svolgera' i seguenti compiti:
1) Sviluppo di politiche per la gestione del traffico per reti wireless e ad-hoc che consentano di fornire garanzie sulla qualita' dei servizi erogati;
2) Realizzazione di una infrastruttura software , basata su tecnologia ad agenti, che supporti la mobilita' personale degli utenti nell'accesso ai servizi di rete.

Workpackage 5.
L'attivita' dell'U.R. sara' concentrata su due delle tre Attivita' previste nel workpackage, ed in particolare sulle Attivita' 1 e 3. Per quanto riguarda l'Attivita' 1, l'U.R. avra' il compito di progettare e realizzare le parti relative al lato server del file system distribuito, utilizzando i servizi forniti dal middleware realizzato in altri workpackage.
Per quanto riguarda l'Attivita' 3, l'U.R. svolgera' i seguenti compito:
1) sviluppo di meccanismi per la gestione del traffico generato dallo streaming video da integrare nel sistema di supporto all'e-learning
2) definizione, in cooperazione con altre U.R., dei requisiti di un sistema di e-learning per l'insegnamento di discipline di carattere informatico, e definizione di un insieme di funzionalita' da integrare nel dimostratore che verra' realizzato all'interno del progetto
3) sperimentazione del sistema di e-learning per quanto riguarda le componenti relative alla produzione e fruizione di materiale didattico peri il corso di laurea in informatica ed al lavoro cooperativo.



This Research Unit (henceforth referred to as R.U.) is composed of researchers of the Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate of the Universita' del Piemonte Orientale, of the Dipartimento di Informatica and the Dipartimento di Discipline Artistiche, Musica e Spettacolo of the Universita' di Torino, of the Centro di Supercalcolo Piemonte, and of the Dipartimento di Matematica and the Dipartimento di Ingegneria e Telecomunicazioni of the University of Catania.
The expertise of these researchers covers the following research areas:
- hardware and software architecture of distributed computing systems, with emphasis on cluster computing, methodologies for performance-oriented distributed programming, techniques for formal description and analysis of distributed systems, and agent systems
- data mining and knowledge discovery in databases (KDD)
- network protocols, with emphasis on the design and implementation of network protocols with timing constraints
- performance evaluation
- security
- multimedia broadcasting of live events

Given the broad spectrum of competences covered by its participants, this R.U. will contribute ton all workpackages in which project activities are organized. The role of the R.U. in the various workpackages is briefly described in the following.

Workpackage 1
The main contribution to this workpackage consists mainly in the coordination activies carried out by the scientific coordinator of the R.U., who is also responsible for the coordination of Workpackage 5.

Workpackage 2
The task of the R.U. in this workpackage is the design and development of an intrusion detection system that is part of the security-oriented services developed within this workpackage. This system will be based on the application of innovative Data Mining techniques to the analysis of the access logs, and will be validated using the access logs collected at the various security devices of the communication network of the Universita' del Piemonte Orientale.

Workpackage 3
Within this workpackage, the R.U. is responsible of the following activities:
1) Development of a middleware supporting the execution of distributed applications with different quality of service requirements. This middleware will be based on a reflective architecture, and will provide a set of services (among which load balancing and fault tolerance) whose delivery will adaptable to the quality of service requirements of applications;
2) Development of a scheduler for clusters able to provide guarantees to the quality of services provided to applications by reserving and delivering to each application a given share of cluster resources (i.e., processor, disk and network bandwidth, and memory);
3) Development of a software infrastructure for the verification and analisys of the quality of service provided by web servers. The infrastructure will be able to quantify not only traditional quality of service parameters (e.g., response time, system throughput, etc.), but also parameters related to the level of security and confidentiality of the delivered information.

Workpackage 4
The responsibilities of the U.R. within this workpackage are the following ones:
1) Development of traffic management policies for wireless and ad-hoc networks able to provide quality of service guarantees
2) Development of a software infrastructure, based on agent technologies, supporting nomadic access to on-line services.

Workpackage 5
The activity of the R.U. will be focused on two of the three tasks belonging to this workpackage, and in particular on Tasks 1 and 3.
More specifically, in Task 1 the R.U. will cooperate with the CINI-GE Reseach Uniti in the development of a distributed file system based on the middleware provided by other workpackages of the project. In particular, the R.U. will be responsible for the design and the implementation of the server-side components of the distributed file system.
The responsibilities concerning Task 3 will be as follows:
1) Definition, in cooperation with other Research Units, of the requirements for the software system for the support of e-learning activities that will be developed within the workpackage, and of the functionalities that will be embedded the above system
2) Development of mechanisms for the management of network traffic generated by the e-learning system
3 Installation of the e-learning system on the Universita' del Piemonte Orientale network and experimentation with its functionalities.


1.2 Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

ANGLANO  COSIMO FILOMENO  NGLCMF67E01L383P 
(cognome)   (nome)   (CF)  
Professore Associato  INF/01  01/05/1967 
(qualifica)   (settore)   (data di nascita)  
Universita' degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli  Dip. SCIENZE E TECNOLOGIE AVANZATE   
(Istituzione di appartenenza)
(art.5, c.1, DM citato)
 
(Dipartimento/Istituto/Divisione/Settore)   (posizione)  
0131287450  0131287440  mino@unipmn.it 
(prefisso e telefono)   (numero fax)   (indirizzo posta elettronica)  


Referenza

Cognome BERMAN 
Nome FRANCINE 
Email berman@cs.ucsd.edu 
Istituzione Department of Computer Science and Engineering, University of California, San Diego 


1.3 Curriculum scientifico del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca



Cosimo Anglano e' Professore Associato di Informatica (settore INF/01) presso la Facolta' dei Scienze dell'Universita' del Piemonte Orientale. Ha conseguito la laurea in Scienze dell'Informazione ed il dottorato di ricerca in Informatica (entrambi presso l'Universita' di Torino) rispettivamente nel 1990 e 1995. Nel 1994 e' stato visiting researcher presso il Department of Computer Science and Engineering della University of California, San Diego. Nel 1995 e' stato borsista del CNR presso il Dipartimento di Informatica dell'Universita' di Torino, e nel 1996 borsista post-dottorato presso il medesimo Dipartimento. Ha lavorato su modelli per la valutazione delle prestazioni di sistemi distribuiti e paralleli e su tecniche di analisi di tali modelli, e sull'impiego del calcolo parallelo e distribuito in aree applicative quali diagnosi automatica e data mining. Attualmente la sua attivita' di ricerca e' focalizzata su cluster computing e su sistemi distribuiti di tipo "computational Grid".



Cosimo Anglano is Associate Professor of Computer Science at the School of Sciences of the University of Piemonte Orientale. He received the Laurea Degree and the PhD, both in Computer Science, from the University of Torino in 1990 and 1995, respectively. In 1994 he has been visiting researcher at the Department of Computer Science, University of California, San Diego. In 1995 he was recipient of a CNR research fellowship at the Department of Computer Science of the University of Torino, and 1996 of a post-doctoral research fellowship at the same Department. His early research focused on performance evaluation of parallel and distributed systems, and on solution techniques for performance models. He has also worked on the application of parallel programming techniques to diagnostic problem solving and data mining. His present research activity focuses on cluster computing and on Grid computing.


1.4 Pubblicazioni scientifiche più significative del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

Pubblicazione
1. ANGLANO C. (2001). A Performance Comparison of Coscheduling Strategies for Workstation Clusters CLUSTER COMPUTING. (vol. 4(2) pp. 121-131)  
2. ANGLANO C. (2001). Fair Scheduling of General-Purpose Workloads on Workstation Clusters CLUSTER COMPUTING. Sara' pubblicata nel numero di Gennaio 2002.  
3. BOBBIO A.; SERENO M.; ANGLANO C. (2001). Fine Grain Software Degradation Models for Optimal Rejuvenation Policies PERFORMANCE EVALUATION. (vol. 46(2) pp. 45-62)  
4. CHIOLA G.; ANGLANO C.; CIACCIO G. (2000). On the Use of Coscheduling in Fast Communication Systems PARALLEL PROCESSING LETTERS. In corso di pubblicazione.  
5. ANGLANO C.; FERSCHA A.; JOHNSON J.; KOTSIS G. (1998). Pro-active Performance Management of Distributed Applications International Workshop MASCOTS 1998. Ottobre.  


1.4.a Titoli scientifici più significativi del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca



Cosimo Anglano e' stato membro del comitato di programma delle seguenti conferenze e workshop internazionali:
- IEEE International Symposium on Cluster Computing and the Grid, Brisbane (Australia), Maggio 2001
- International Workshop on Personal Computer Based Networks of Workstation, tenutosi in concomitanza al 13th International Parallel Processing Symposium ed al 10th Symposium on Parallel and Distributed Processing, San Juan, Puerto Rico, Aprile 1999
- International Conference on Applied Modelling and Simulation, Banff (Canada), Agosto 1998
- IEEE International Workshop on Heterogeneous Computing, Ginevra (Svizzera), Aprile 1997

Cosimo Anglano e' inoltre responsabile scientifico del progetto di ricerca "Scheduling di applicazioni sequenziali e parallele in sistemi di calcolo di tipo cluster di workstation: gestione efficiente ed equa delle risorse di calcolo", finanziato dal CNR nell'ambito dell'iniziativa "Giovani Ricercatori" di Agenzia 2000.
Cosimo Anglano e' stato revisore esterno ufficiale per una tesi di Ph.D. in Computer Science dall'University of Western Australia, Perth (Australia), ed e' referee per numerose conferenze e riviste internazionali.
Cosimo Anglano e' membro dell'IEEE Computer Society, e della IEEE Task Force on Cluster Computing, nell'ambito della quale e' stato coordinatore del "Benchmarking Working Group".



Cosimo Anglano has served in the Program Committe of the following international conferences and workshop:
- IEEE International Symposium on Cluster Computing and the Grid, Brisbane (Australia), May 2001
- International Workshop on Personal Computer Based Networks of Workstation, held in conjuction with the 13th International Parallel
Processing Symposium ed al 10th Symposium on Parallel and Distributed Processing, San Juan, Puerto Rico, April 1999
- International Conference on Applied Modelling and Simulation, Banff (Canada), August 1998
- IEEE International Workshop on Heterogeneous Computing, Geneve, (Switzerland), April 1997

He is principal investigator of the research project "Scheduling of general-purpose workloads on workstation clusters: fair and effective managements of computing resources", funded by the Italian Research Council (CRN) in the framework of the "Young Researchers" initiative.
Cosimo Anglano has been an official external reviewer for a Ph.D. thesis in Computer Science at the University of Western Australia, Perth (Australia), and is reviewer of many international conferences and journals.
Cosimo Anglano is member of the IEEE Computer Society, and of the IEEE Task Force on Cluster Computing, where he has served as coordinator of the "Benchmarking Working Group".

1.5 Risorse umane da impegnare nelle attività dell'Unità di Ricerca

1.5.1 Personale dipendente dell'Ateneo, sede dell'Unità di ricerca
Personale docente

Cognome Nome Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
1. ANGLANO   COSIMO FILOMENO     Prof. Associato  INF/01   14  48 
(24.79 KEuro)
 
2. FRANCESCHINIS   Giuliana     Prof. Associato  INF/01   9  32 
(16.53 KEuro)
 
3. FURINI   Marco     Ricercatore  INF/01   9  17 
(8.78 KEuro)
 
4. GIORDANA   Attilio     Prof. Ordinario  INF/01   5  32 
(16.53 KEuro)
 
5. SAITTA   Lorenza     Prof. Ordinario  INF/01   6  42 
(21.69 KEuro)
 
                 43  171 
(88.31 KEuro)
 



Personale non docente

Cognome Nome Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
                 0 
(0.00 KEuro)
 


1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni nazionali non partecipanti come Unità di Ricerca
Personale docente

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
1. BERGADANO   Francesco   Universita' degli Studi di TORINO  DIP. INFORMATICA   Prof. Ordinario  INF/01   3  19 
(9.81 KEuro)
 
2. DI STEFANO   Antonella   Universita' degli Studi di CATANIA  DIP. INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI   Prof. Ordinario  ING-INF/05   6  33 
(17.04 KEuro)
 
3. PAPPALARDO   Giuseppe   Universita' degli Studi di CATANIA  DIP. MATEMATICA E INFORMATICA   Prof. Associato  INF/01   6  32 
(16.53 KEuro)
 
4. PIZZO   Antonio   Universita' degli Studi di TORINO  DIP. DISCIPLINE ARTISTICHE, MUSIC. E DELLO SPETT.   Prof. Associato  L-ART/05   8  32 
(16.53 KEuro)
 
5. RIBAUDO   Marina   Universita' degli Studi di TORINO  DIP. INFORMATICA   Ricercatore  INF/01   3  11 
(5.68 KEuro)
 
6. RUFFO   Giancarlo   Universita' degli Studi di TORINO  DIP. INFORMATICA   Ricercatore  INF/01   6  14 
(7.23 KEuro)
 
7. SERENO   Matteo   Universita' degli Studi di TORINO  DIP. INFORMATICA   Prof. Associato  INF/01   4  16 
(8.26 KEuro)
 
                    36  157 
(81.08 KEuro)
 



Personale non docente

Cognome Nome Istituzione Dipartimento/Istituto/
Divisione/Settore
Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
1. Avidano  Alessandro  C.S.P. s.c.ar.l  Area Laboratorio e Tecnologie  Sistemista senior    3  37 
(19.11 KEuro)
 
2. Ballocca  Giovanni  C.S.P. s.c.ar.l.  Area Laboratorio e Tecnologie  Coordinatore di progetto    3  51 
(26.34 KEuro)
 
                    88 
(45.45 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.2 (personale docente e non docente) SI


1.5.3 Titolari di assegni di ricerca

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Anno del titolo Mesi/uomo Costo (ML) Risorse proprie
1. SANTORO   Corrado   Univ. CATANIA  DIP. INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI   2001   6  17 
(8.78 KEuro)
 
 
2. TRAMONTANA   Emiliano Alessio   Univ. CATANIA  DIP. MATEMATICA E INFORMATICA   2001   6  17 
(8.78 KEuro)
 
 
                 12  34 
(17.56 KEuro)
 
  


1.5.4 Titolari di borse di studio, borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione)

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Anno del titolo Mesi/uomo Costo (ML) Risorse proprie
1. Serra  Alessandro  Universita' del Piemonte Orientale  Dip. di Scienze e Tecnologie Avanzate  2003  6  13 
(6.71 KEuro)
 
 
2. Scardaci  Diego  Universita' di Catania  Dipartimento di Ingegneria e Telecomunicazioni  2003  6  13 
(6.71 KEuro)
 
 
                 12  26 
(13.43 KEuro)
 
  


1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale

Qualifica Tipologia Mesi/uomo Costo (ML)
1. Giovane ricercatore  Contr. triennale per giov. ricerc.   33  166 
(85.73 KEuro)
 
2. Programmatore  Collab. contin. e coord. a termine   12  60 
(30.99 KEuro)
 
3. Programmatore  Collab. contin. e coord. a termine   12  60 
(30.99 KEuro)
 
4. Programmatore  Collab. contin. e coord. a termine   12  60 
(30.99 KEuro)
 
        69  346 
(178.69 KEuro)
 


1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali

Cognome Nome Istituzione Nazione Qualifica Mesi/uomo Costo (ML)
                 0 
(0.00 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.6:


1.5.7 Mesi uomo complessivi dedicati alle attività proposte

  Numero Mesi/uomo Costo (ML) Spese stages e
missioni all'estero
MLit (K€)
1.5.1 Personale dipendente dell'Ateneo, sede dell'Unità di ricerca 5  43  171 
(88.31 KEuro)
 
70 
(36.15 KEuro)
 
1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni nazionali non partecipanti come Unità di Ricerca 9  42  245 
(126.53 KEuro)
 
110 
(56.81 KEuro)
 
1.5.3 Titolari di assegni di ricerca 2  12  34 
(17.56 KEuro)
 
30 
(15.49 KEuro)
 
1.5.4 Titolari di borse di studio, borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione) 2  12  26 
(13.43 KEuro)
 
20 
(10.33 KEuro)
 
1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale 4  69  346 
(178.69 KEuro)
 
30 
(15.49 KEuro)
 
1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali 0  0  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
TOTALE 22  178  822 
(424.53 KEuro)
 
260 
(134.28 KEuro)
 



1.6 Descrizione delle attrezzature già disponibili ed utilizzabili per la ricerca proposta

Anno di acquisizione Descrizione
1. 1999   Workstation Sun Ultra 10
Sun Ultra 10 Workstation
 
2. 1999   3 Workstation di fascia media
3 Medium-end workstations
 
3. 2000   Cluster di 20 calcolatori basati sul processore AMD Athlon a 800 Mhz e connessi da una rete Fast Ethernet
Cluster of 20 PCs equipped with AMD Athlon 800Mhz processor, and interconnected via Fast Ethernet
 
4. 2000   Sun Enterprise 220 biprocessore
Sun Enterprise 220 with two processors
 
5. 2000   Workstation di fascia alta
High-end workstation
 
6. 2000   2 Personal Computer di fascia alta
2 High-end PCs
 


1.7.a Descrizione delle strumentazioni, attrezzature e prodotti software da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
1. Rete wireless per la sperimentazione del middleware prodotto nel Workpackage 4 da questa ed altre Unita' di Ricerca
Wireless Network for the experimentation with the middleware produced within Workpackage 4 produced by this and other Research Units
 
30  
(15.49 KEuro)
 
100  
2. Software per il supporto alla programmazione (tipo Purify o Insure)
Software for programming aid (e.g., Rational's Purify or Parasoft's Insure)
 
10  
(5.16 KEuro)
 
100  
3. Workstation ad alte prestazioni, client fissi e mobili per lo sviluppo del software che sara' prodotto da questa U.R., e per il test in condizioni operative del software prodotto
High performance workstations, desktop and mobile clients, for the development of the software modules that will be produced by this research unit, and for its testing under operational conditions
 
136  
(70.24 KEuro)
 
100  
     176 
(90.90 KEuro)
 
  


1.7.b Descrizione delle grandi attrezzature da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
     0 
(0.00 KEuro)
 
  


1.8 Spese complessive dell'Unità di Ricerca

Voce di spesa (DM. 199 Ric. del 08/03/01; art.6, c.6)  Spesa (MLit) Note
Spese di personale (*) 656 
(338.80 KEuro)
 
Le spese per il personale comprendono gli stipendi, assegni di ricerca e borse di studio relativo ai ricercatori coinvolti, e quelli relativi al personale che si intende assumere con contratti di collaborazione coordinata e continuata. Per il calcolo dei costi del personale docente e degli assegnisti e borsisti si e' proceduto secondo le indicazioni ricevute dagli Atenei di appartenenza. Inoltre, per Ricercatori, Professori Associati ed Ordinari i mesi uomo esposti si intendono composti da 70 ore lavorative, mentre per tutti gli altri da 140 ore lavorative 
Spese generali direttamente imputabili all'attività di ricerca nella misura forfettizzata del 60% del costo del personale (compreso quello relativo ai ricercatori) 493 
(254.61 KEuro)
 
Spese calcolate come il 60% di 655 Mlit/ 
Spese per giovani ricercatori e ricercatori di chiara fama internazionale 166 
(85.73 KEuro)
 
Vedi quadro relativo nel modello B 
Spese per l'acquisizione di strumentazioni, attrezzature e prodotti software, limitatamente alle quote impiegate per lo svolgimento dell'attività oggetto del progetto 176 
(90.90 KEuro)
 
Vedi quadro relativo nel modello B 
Spese per stages e missioni all'estero di ricercatori coinvolti nel progetto 260 
(134.28 KEuro)
 
Spese per partecipare a conferenze e workshop internazionali, e stages all'estero 
Costo dei servizi di consulenza e simili utilizzati per l'attività di ricerca 0 
(0.00 KEuro)
 
Nessun costo e' previsto sotto questa voce 
Altri costi di esercizio (ad es. costo dei materiali, delle forniture e dei prodotti analoghi) direttamente imputabili all'attività di ricerca 0 
(0.00 KEuro)
 
Nessun costo e' previsto sotto questa voce 
TOTALE 1.751 
(904.32 KEuro)
 
  

(*) = ricercatori, tecnici ed altro personale adibito all'attività di ricerca, dipendente dal soggetto proponente e/o in rapporto subordinato a termine e/o di collaborazione coordinata e continuativa, ivi inclusi dottorati, assegni di ricerca e le borse di studio che prevedevano attività di formazione attraverso la partecipazione al progetto.

Incidenza (in %) del costo della UR sul costo totale della proposta progettuale 11 


  MLit
Costo complessivo delle attività previste dalla Proposta progettuale per l'Unità di Ricerca 1.751 
(904.32 KEuro)
 
Fondi disponibili (RD) 0 
(0.00 KEuro)
 
Fondi acquisibili (RA) 476 
(245.83 KEuro)
 
Finanziamento richiesto al MIUR 1.109 
(572.75 KEuro)
 
Finanziamento del MIUR per i contratti triennali 166 
(85.73 KEuro)
 


1.9 Risorse finanziarie già disponibili all'atto della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale
QUADRO RD

Provenienza  Anno di assegnazione Importo disponibile (MLit) Note
Propri (*)      
Pubbliche Amministrazioni      
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)      
Unione Europea      
Imprese      
Fondazioni      
Altro (vedi 1.10)      
TOTALE    0 
(0.00 KEuro)
 
  

(*) = ad esempio stipendi, assegni di ricerca, borse di studio, dottorati di ricerca, post-dottorato e specializzazione

1.10 Risorse finanziarie acquisibili in data successiva a quella della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale nell'ambito della durata prevista
QUADRO RA

Provenienza  Anno della domanda o stipula del contratto Stato di approvazione Quota disponibile per il programma (MLit) Note
Propri (ad es. stipendi) 2001  Finanziato   476 
(245.83 KEuro)
 
Stipendi, borse di dottorato ed assegni di ricerca 
Pubbliche Amministrazioni        
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)        
Unione Europea        
Imprese        
Fondazioni        
Altro (vedi 1.10)        
TOTALE       476 
(245.83 KEuro)
 
  


1.13 Certifico la dichiarata disponibilità e l'utilizzabilità dei fondi di cui ai punti 1.9 e 1.10: SI  


Unità di Ricerca n. 6


1.1 Descrizione della struttura e dei compiti dell'Unità di Ricerca



L'unita' di ricerca di Bologna e' una iniziativa comune dei ricercatori CINI
di due diversi dipartimenti dell'Universita' di Bologna:
il "Dipartimento di Scienze dell'Informazione" e il "Dipartimento di
Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS)".

L'universita' di Bologna, fondata nel 1088, e' la piu' antica
universita' europea.

Il Dipartimento di Scienze dell'Informazione si occupa della didattica
e della ricerca in Informatica. E' stato fondato nel 1995 e oggi
vi afferiscono 9 prof. ordinari, 5 prof. associati e 10 ricercatori.
Le principali aree di ricerca del Dipartimento di Scienze dell'Informazione
includono sistemi distribuiti, fault tolerance, sistemi real-time e
multimediali, valutazione di performance e di affidabilita', simulazione
distribuita, sicurezza, linguaggi di coordinazione, specifica formale
di sistemi software, semantica della concorrenza, teoria dei tipi, logica
e fondamenti della computazione.

La ricerca e la didattica della Ingegneria Informatica sono svolte
al DEIS. Il DEIS e' un centro di ricerca dell'Universita' di Bologna.
Fondato nel 1983 dall'unione di molteplici preesistenti istituzioni di
ricerca, e' locato in Viale Risorgimento,2 a Bologna.
Le aree di ricerca nelle quali operano gli studiosi del DEIS sono
Automazione e Controllo di Sistemi, Ingegneria Biomedica, Ingegneria
Informatica, Campi elettromagnetici, Elettronica, Ricerca Operativa,
telecomunicazioni.
Circa 10 prof. ordinari, 9 prof. associati, 7 ricercatori sono coinvolti
nella ricerca nell'area dell'Ingegneria Informatica. I loro principali
interessi scientifici includono oggetti e sistemi distribuiti,
gestione di reti e sistemi, sicurezza, agenti mobili, sistemi multimediali
e dynamic support infrastructure.

Entrambi i Dipartimenti sono attivamente coinvolti in molteplici
progetti ricerca nazionali ed Europei.

WP1.
Questo package rappresenta il tempo speso dalle persone nei due dipartimenti
per il coordinamento della Unita' di Ricerca e del WP4

WP2.
In questo WP il Dipartimento di Scienze dell'Informazione partecipa
alla definizione dell'architettura middleware che incorpora
meccanismi per la negoziazione e gestione QoS richiesta
dall'applicazione.
Specificamente,in questo WP vengono definiti i meccanismi che:
a) esaminano i requisiti di QoS delle applicazioni distribuite di interesse;
b) valutano la possibilita' di soddisfare questii requisiti;
c) implementano la negoziazione della QoS richiesta dall'applicazione.
Il DEIS e' coinvolto nella definizione e nello sviluppo di alcuni
meccanismi generali per estendere una infrestruttura di rete fissa
per il supporto del QoS, del controllo delle risorse, dell'accounting e
di soluzioni per la sicurezza di tipo "policy based".

WP3.
Il DEIS e' interessato a focalizzare la ricerca nello sviluppo
di soluzioni proxy based per il supporto di sistemi mobili e wireless.
Il Dipartimento di Scienze dell'Informazione concentrera' la sua
attivita' sui servizi di group membership di tipo "partition aware"
e di RMI view synchronous.

WP4.
IL DEIS lavora nella progettazione e nello sviluppo di un
middleware esteso per unita' mobili/wireless per consentire
l'utilizzo di servizi tradizionali Internet e nuovi servizi
location-aware e context-aware.
Il DEIS intende lavorare sia sulle componenti cablate sia su quelle
wireless del middleware globale con servizi per il supporto di
caching, prefetching, operazioni in disconnessione, strumenti di sicurezza
controllo delle risorse e del QoS.
In questo WP, l'attivita' di ricerca del Dipartimento di Scienze
dell'Informazione e' incentrata sul conseguimento dei seguenti tre
obiettivi:
1. individuazione dei requisiti di QoS, qualitativi e quantitativi,
che devono essere soddisfatti al fine di implementare servizi
replicati di Web con proprieta' di continuita' del servizio e
tempestivita' di risposta, e valutazione di soluzioni architetturali
alternative in grado di soddisfare questi requisiti, e
2. progettazione di specifici meccanismi per la distribuzione del
carico e gestione della coerenza di repliche che contribuiscano a
soddisfare i requisiti individuati in 1.
3- il disegno di un livello di sicurezza per host mobili operanti
su una rete integrata cablata/wireless, pubblica/privata.

WP5.
C'e' un coinvolgimento nello sviluppo dei dimostratori WP5.a e WP5.c
come applicazione del middleware disegnato in WP2 e WP4.



The research unit located in Bologna is a shared effort of CINI
researchers members of two different departments of the University
of Bologna: the "Dipartimento di Scienze dell'Informazione" (Computer
Science Department and the "Dipartimento di Elettronica, Informatica
e Sistemistica (DEIS)" (Department of Electronics, Computer Science
and systems.

The University of Bologna, founded in 1088, is the oldest university in
Europe and one of the most highly regarded academic institutions in Italy.

Computer Science teaching and research is carried out in the
Department of Computer Science, which was established in 1995, and
includes
9 Full Professors, 5 Associate Professors and 10 Research Associates.
The principal research areas within the Department include distributed
systems, fault tolerance, real-time and multimedia systems,
performance
and dependability evaluation, distributed simulation, security,
languages for coordination, formal specification of software systems,
semantics of concurrency, type theory, logics and foundations of
computation.

Computer Engineering teaching and research is carried out at DEIS.
DEIS - Dept. of Electronics, Computer Science and Systems - is a
research centre of the University of Bologna. It started in 1983 from
a merge of different previous research Institutions and is located at
Viale Risorgimento, 2, Bologna.
Research areas dealt with at DEIS involve Automation and System Control,
Biomedical Engineering, Computer Engineering, Electromagnetic Fields,
Electronics, Operation Research, Telecommunications.
About 10 Full Professors, 9 Associate Professors and 7 Research
Associates are involved in research in the Computer Engineering areas.
The main scientific interests within DEIS are about distributed
objects and systems, network and systems management, security, mobile
agents, multimedia systems and dynamic support infrastructures.

Both departments are actively involved in several national and
European research projects.

WP1. This package represents the time spent by people from both
Departments involved in the coordination of the local Research Unit
and WP4

WP2.
In this WP, the Department of Computer Science participates to the
design of the middleware architecture that incorporates the
mechanisms and protocols necessary to assess and negotiate the
application required QoS. Specifically, in this WP mechanisms will be
defined that:
a) examine the application QoS requirements;
b) assess whether these requirements can be effectively met, and
c) implement the negotiation of the application required QoS.
DEIS is involved in the definition and the deployment of some
general mechanisms to enhance a fixed network infrastructure in
order to support QoS management, resource control and accounting,
policy based security solutions.
In addition, DEIS is interested in exploring and proposing new solutions
for P2P protocols and resource naming and binding integrated with
existing discovery and directory solutions.

WP3. DEIS is interested in focusing the research on involvement in
deploying proxy based solutions to support mobile and wireless devices.
The Department of Computer Science will focus its activity on
partition aware group membership services and view synchronous remote
method invocation services.

WP4. DEIS works in the design and the deployment of an enhanced
middleware for mobile/wireless devices to provide both traditional
Internet services and new location-aware and context-dependent ones.
DEIS intends to work both on the wired and wireless components of
the global middleware, with services to support caching,
prefetching, disconnected operations, security tools, resource and
QoS monitoring.
In this WP, the research activity of the Dept. of Computer Science
will focus on the following three objectives:
1. QoS requirements capturing and monitoring for the design of
responsive Web services, and evaluation of alternative architectural
solutions that meet those requirements,
2. design of load distribution and replica consistency mechanisms
that can contribute to meeting the requirements identified in 1.
above, and
3. design of a security layer for mobile hosts on an integrated system
composed by wired and wireless, public and private networks.

WP5. There is an involvement in the WP5.a and WP5.c demonstrators as the
application of the middleware designed in WP2 and WP4.


1.2 Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

DAVOLI  RENZO  DVLRNZ64B19A944N 
(cognome)   (nome)   (CF)  
Professore Associato  INF/01  19/02/1964 
(qualifica)   (settore)   (data di nascita)  
CONSORZIO CINI  unita\' di Bologna   
(Istituzione di appartenenza)
(art.5, c.1, DM citato)
 
(Dipartimento/Istituto/Divisione/Settore)   (posizione)  
051/2094501  051/2094510  renzo@cs.unibo.it 
(prefisso e telefono)   (numero fax)   (indirizzo posta elettronica)  


Referenza

Cognome SHRIVASTAVA 
Nome SANTOSH 
Email santosh.shrivastava@ncl.ac.uk 
Istituzione Unversity of Nuwcastle upon Tyne (UK) 


1.3 Curriculum scientifico del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca



Renzo Davoli si e' laureato in matematica all'Universita' di Bologna nel 1986. Nel 1991 afferi' al dipartimento di
Matematica della stessa Universita' come ricercatore. E' membro del Dipartimento di Scienze dell'Informazione
dalla sua fondazione nel 1995 e dal 2000 e' Professore Associato di Informatica (Inf/01). E' autore di molteplici
articoli su riviste e convegni internazionali.
I suoi interessi di ricerca comprendono fra gli altri: elaborazione nomadica, applicazioni environment-aware,
metodi e strumenti per la didattica universitaria dell'informatica, sistemi real-time, reti neuronali.
Renzo Davoli e' membro dell'IEEE Computer Society, dell'ACM e dell'AICA



Renzo Davoli received his degree in Mathematics from the University of
Bologna (Italy) in 1986.
In 1991 he joined the Department of Mathematics of the same University as Research Associate and Teaching
Assistant. He has been a member of the Computer Science Department since its founding in 1995 where he is
currently an Associate Professor. He has authored several papers for international journals and conference.
His research interests include nomadic computing, environment-aware applications, computer science education
methods and tools, real time systems and neural networks.
Renzo Davoli is a member of the IEEE Computer Society, ACM, and AICA.


1.4 Pubblicazioni scientifiche più significative del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

Pubblicazione
1. BABAOGLU O.; DAVOLI R.; MONTRESOR A. (2001). Group Communication in Partitionable Systems: Specification and Algorithms IEEE TRANSACTIONS ON SOFTWARE ENGINEERING. (vol. 27 pp. 308--336)  
2. DAVOLI R.; CHARAS P. (2001). CHARAS P. (2001). The Security and Privacy Layer (a chapter of the Wireless World Reseach Forum (WWRF) Book of Visions 2001) Book of Visions 2001 Draft Edition (will be published in Dec.2001). in http://www.wireless-world-research.org/BoV2001draft.pdf..  
3. BABAOGLU O.; DAVOLI R.; MONTRESOR A.; SEGALA R. (1998). System Support for Partition-Aware Network Applications 18th International Conference on Distributed Computing Systems (ICDCS98)..  
4. DAVOLI R.; GIACHINI L.; BABAOGLU O.; ALVISI L.; AMOROSO A. (1996). Parallel Computing in Networks of Workstations with Paralex IEEE TRANSACTIONS ON PARALLEL AND DISTRIBUTED SYSTEMS. (vol. 7 pp. 371--384)  
5. DAVOLI R.; TAMBURINI F.; GIACHINI L. (1996). Scheduling Data Flow Programs in Hard-Real Time Environments Formal Techniques in Real Time and Fault-Tolerant Systems (FTRTFT'96). pp. 263--278 Lecture Notes in Computer Science 1135, Spriger-Verlag..  


1.4.a Titoli scientifici più significativi del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca







1.5 Risorse umane da impegnare nelle attività dell'Unità di Ricerca

1.5.1 Personale dipendente dell'Istituzione, sede dell'Unità di ricerca

Cognome Nome Dipartimento/Istituto/
Divisione/Settore
Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
1. Amoroso  Alessandro  unita' di Bologna  Ricercatore Confermato  INF/01  4  16 
(8.26 KEuro)
 
2. Babaoglu  Ozalp  unita' di Bologna  Prof.Ordinario  INF/01  4  34 
(17.56 KEuro)
 
3. Bellavia  Giuseppe  unita' di Bologna  Ricercatore Confermato  ING-INF/05  4  16 
(8.26 KEuro)
 
4. Bellavista  Paolo  unita' di Bologna  Assegnista di Ricerca  ING-INF/05  12  32 
(16.53 KEuro)
 
5. Boari  Maurelio  unita' di Bologna  Prof.Ordinario  ING-INF/05  4  34 
(17.56 KEuro)
 
6. Bucciarelli  Fabio  unita' di Bologna  Tecnico Laureato  ING-INF/05  9  42 
(21.69 KEuro)
 
7. Corradi  Antonio  unita' di Bologna  Prof.Straordinario  ING-INF/05  6  31 
(16.01 KEuro)
 
8. Davoli  Renzo  unita' di Bologna  Prof.Associato  INF/01  6  23 
(11.88 KEuro)
 
9. Donatiello  Lorenzo  unita' di Bologna  Prof.Ordinario  INF/01  4  34 
(17.56 KEuro)
 
10. Faldella  Eugenio  unita' di Bologna  Prof.Ordinario  ING-INF/05  4  34 
(17.56 KEuro)
 
11. Ghedini  Luca  unita' di Bologna  Tecnico Laureato  ING-INF/05  4  19 
(9.81 KEuro)
 
12. Ghini  Vittorio  unita' di Bologna  Assegnista di Ricerca  INF/01  12  32 
(16.53 KEuro)
 
13. Laschi  Roberto  unita' di Bologna  Prof.Ordinario  ING-INF/05  4  34 
(17.56 KEuro)
 
14. Montanari  Rebecca  unita' di Bologna  Ricercatore  ING-INF/05  4  8 
(4.13 KEuro)
 
15. Montresor  Alberto  unita' di Bologna  Assegnista di Ricerca  INF/01  12  32 
(16.53 KEuro)
 
16. Panzieri  Fabio  unita' di Bologna  Prof.Ordinario  INF/01  4  34 
(17.56 KEuro)
 
17. PhD stud.1 inf  xx  unita' di Bologna  Dottorando di Ricerca  INF/01  6  12 
(6.20 KEuro)
 
18. PhD stud.2 inf  xx  unita' di Bologna  Dottorando di Ricerca  INF/01  9  18 
(9.30 KEuro)
 
19. PhD stud.2 ing  xx  unita' di Bologna  Dottorando di Ricerca  ING-INF/05  6  12 
(6.20 KEuro)
 
20. Prandini  Marco  unita' di Bologna  Ricercatore  ING-INF/05  4  8 
(4.13 KEuro)
 
21. Roccetti  Marco  unita' di Bologna  Prof.Straordinario  INF/01  4  21 
(10.85 KEuro)
 
22. Salomoni  Paola  unita' di Bologna  Prof.Associato  INF/01  4  23 
(11.88 KEuro)
 
23. Stefanelli  Cesare  Dipartimento di Ingegneria Universita' di Ferrara  Prof.Associato  ING-INF/05  4  23 
(11.88 KEuro)
 
24. Vecchi  Silvia  unita' di Bologna  Dottorando di Ricerca  ING-INF/05  9  18 
(9.30 KEuro)
 
                 143  590 
(304.71 KEuro)
 


1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni non partecipanti come Unità di Ricerca

Cognome Nome Istituzione Dipartimento/Istituto/
Divisione/Settore
Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
                    0 
(0.00 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.2 SI


1.5.3 Titolari di assegni di ricerca

(Riservato alle Strutture Universitarie) 


1.5.4 Titolari di borse di studio, borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione)

(Riservato alle Strutture Universitarie) 


1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale

Qualifica Tipologia Mesi/uomo Costo (ML)
1. Contr. Giovani Ric.  Contr. triennale per giov. ricerc.   33  166 
(85.73 KEuro)
 
2. Contr. Giovani Ric.  Contr. triennale per giov. ricerc.   33  166 
(85.73 KEuro)
 
        66  332 
(171.46 KEuro)
 


1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali

Cognome Nome Istituzione Nazione Qualifica Mesi/uomo Costo (ML)
                 0 
(0.00 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.6:


1.5.7 Mesi uomo complessivi dedicati alle attività proposte

  Numero Mesi/uomo Costo (ML) Spese stages e
missioni all'estero
MLit (K€)
1.5.1 Personale dipendente dell'Istituzione sede dell'Unità di Ricerca 24  143  590 
(304.71 KEuro)
 
300 
(154.94 KEuro)
 
1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni nazionali non partecipanti come Unità di Ricerca 0  0  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale 2  66  332 
(171.46 KEuro)
 
60 
(30.99 KEuro)
 
1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali 0  0  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
TOTALE 26  209  922 
(476.17 KEuro)
 
360 
(185.92 KEuro)
 



1.6 Descrizione delle attrezzature già disponibili ed utilizzabili per la ricerca proposta

Anno di acquisizione Descrizione
1. 2001   rete radio 802.11
Wireless network 802.11
 


1.7.a Descrizione delle strumentazioni, attrezzature e prodotti software da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
1. Server, Workstation, Apparati di comunicazione,dispositivi mobili e ambienti di supporto e sviluppo specifici
Server, Workstations, Communication equipments, mobile units and specific software development tools
 
400  
(206.58 KEuro)
 
100  
     400 
(206.58 KEuro)
 
  


1.7.b Descrizione delle grandi attrezzature da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
     0 
(0.00 KEuro)
 
  


1.8 Spese complessive dell'Unità di Ricerca

Voce di spesa (DM. 199 Ric. del 08/03/01; art.6, c.6)  Spesa (MLit) Note
Spese di personale (*) 590 
(304.71 KEuro)
 
Stipendi del personale 
Spese generali direttamente imputabili all'attività di ricerca nella misura forfettizzata del 60% del costo del personale (compreso quello relativo ai ricercatori) 554 
(286.12 KEuro)
 
60% come da disposizioni 
Spese per giovani ricercatori e ricercatori di chiara fama internazionale 332 
(171.46 KEuro)
 
contratti per giovani ricercatori 
Spese per l'acquisizione di strumentazioni, attrezzature e prodotti software, limitatamente alle quote impiegate per lo svolgimento dell'attività oggetto del progetto 400 
(206.58 KEuro)
 
apparati per le sperimentazioni correlate al progetto 
Spese per stages e missioni all'estero di ricercatori coinvolti nel progetto 360 
(185.92 KEuro)
 
mobilita' del personale per convegni, conferenze. 
Costo dei servizi di consulenza e simili utilizzati per l'attività di ricerca 0 
(0.00 KEuro)
 
nessuna nota 
Altri costi di esercizio (ad es. costo dei materiali, delle forniture e dei prodotti analoghi) direttamente imputabili all'attività di ricerca 15 
(7.75 KEuro)
 
materiali di consumo. 
TOTALE 2.251 
(1162.54 KEuro)
 
  

(*) = ricercatori, tecnici ed altro personale adibito all'attività di ricerca, dipendente dal soggetto proponente e/o in rapporto subordinato a termine e/o di collaborazione coordinata e continuativa, ivi inclusi dottorati, assegni di ricerca e le borse di studio che prevedevano attività di formazione attraverso la partecipazione al progetto.

Incidenza (in %) del costo della UR sul costo totale della proposta progettuale 13 


  MLit
Costo complessivo delle attività previste dalla Proposta progettuale per l'Unità di Ricerca 2.251 
(1162.54 KEuro)
 
Fondi disponibili (RD) 590 
(304.71 KEuro)
 
Fondi acquisibili (RA) 0 
(0.00 KEuro)
 
Finanziamento richiesto al MIUR 1.329 
(686.37 KEuro)
 
Finanziamento del MIUR per i contratti triennali 332 
(171.46 KEuro)
 


1.9 Risorse finanziarie già disponibili all'atto della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale
QUADRO RD

Provenienza  Anno di assegnazione Importo disponibile (MLit) Note
Propri (*) 2002  590 
(304.71 KEuro)
 
Stipendi 
Pubbliche Amministrazioni      
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)      
Unione Europea      
Imprese      
Fondazioni      
Altro (vedi 1.10)      
TOTALE    590 
(304.71 KEuro)
 
  

(*) = ad esempio stipendi, assegni di ricerca, borse di studio, dottorati di ricerca, post-dottorato e specializzazione

1.10 Risorse finanziarie acquisibili in data successiva a quella della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale nell'ambito della durata prevista
QUADRO RA

Provenienza  Anno della domanda o stipula del contratto Stato di approvazione Quota disponibile per il programma (MLit) Note
Propri (ad es. stipendi)        
Pubbliche Amministrazioni        
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)        
Unione Europea        
Imprese        
Fondazioni        
Altro (vedi 1.10)        
TOTALE       0 
(0.00 KEuro)
 
  


1.13 Certifico la dichiarata disponibilità e l'utilizzabilità dei fondi di cui ai punti 1.9 e 1.10: SI  


Unità di Ricerca n. 7


1.1 Descrizione della struttura e dei compiti dell'Unità di Ricerca



Per le attività che devono essere svolte nell’ambito del progetto, l’UR-Modena si avvarrà delle competenze di ricercatori appartenenti alle Università di Modena e Reggio Emilia, di Roma Tor Vergata, di Parma e di Messina, tra cui sono state attivate collaborazioni scientifiche già da diversi anni.

Il gruppo di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, coordinato dal Prof. Michele Colajanni, ha una consolidata esperienza nella valutazione delle prestazioni e della modellistica per la progettazione ed analisi di architetture e di software per sistemi informatici ad alte prestazioni. Le attività di ricerca sono da diversi anni orientate al progetto e sviluppo di sistemi Web distribuiti localmente e geograficamente, a sistemi Web a prestazioni garantite, e ad architetture software multi-livello. Tali attività si sono tradotte in un numero elevato di pubblicazioni apparse su riviste internazionali di prestigio e su atti dei principali convegni internazionali dell'area.
I docenti del gruppo partecipano a progetti nazionali ed internazionali del settore e sono inoltre regolarmente presenti nelle Commissioni Scientifiche dei Comitati di programma delle conferenze più prestigiose dell’area dei sistemi e software Web, della valutazione di prestazioni. Attualmente, sono coinvolti nel progetto europeo "Intelligent Networking of Dynamically Interrelated Actors" (INDIA) relativo alle infrastrutture per virtual and constellation enterprises, e nel Progetto "Teleformare" rivolto allo sviluppo di infrastrutture e moduli per la teledidattica. I docenti hanno, inoltre, forti collegamenti con il territorio, essendo coinvolti nei Comitati Tecnico-Scientifici per l'ICT del Comune di Modena e della Provincia di Modena, e partecipano al progetto "Spinner-point" per la ricaduta imprenditoriale delle attività dei neo-laureati della Facoltà di Ingegneria.

Il gruppo di ricerca dell’Università di Parma guidato dal Prof. Gianni Conte svolge da diversi anni attività di ricerca nel settore delle tecnologie dei sistemi distribuiti. I componenti sono coinvolti in numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali tra i quali si citano quelli di tematiche affini al progetto: Progetto JADE finanziato dallo CSELT-Telecom; Progetto LEAP - Lightweight Extensible Agent Platform e Progetto CoMMA - Corporate Memory Management through Agents (Quinto Programma Quadro della Comunità Europea; Progetto Sistemi di elaborazione reattivi ed affidabili per applicazioni industriali (MURST-COFIN 2000); Progetto Servizi Multimediali in Ambiente Distribuito (CNR) in collaborazione con le Università di Messina, Bologna, Modena e con il CINECA; Progetto "Metodologie e Strumenti per Laboratori Virtuali Distribuiti" proposto in ambito CNR.

Il gruppo di ricerca attivo presso l’Università di Messina, guidato dal prof. Antonio Puliafito, ha una consolidata esperienza nelle tecnologie ad agenti mobili e nello sviluppo di applicazioni innovative legate alla gestione della mobilità dell’utente, allo sviluppo di applicazioni di network management ed alla verifica della qualità del servizio. Il gruppo ha contribuito allo sviluppo della piattaforma ad agenti MAP (Mobile Agent Platform) utilizzata da diversi ricercatori e presa come riferimento all’interno dei progetti europei IST VESPER e E-TRIBUNAL. L'Università di Messina svolge il ruolo di coordinamento all’interno del progetto di ricerca CNR dal titolo “Servizi multimediali in ambiente distribuito” all’interno del quale si occupa di sviluppare metodologie di progetto di server multimediali ad alte prestazioni accessibili da utenti mobili.

Il gruppo di ricerca dell'Università di Roma Tor Vergata presso il Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione, svolge da molti anni ricerche nel campo dei sistemi ad elevate prestazioni e affidabilità nonché nel campo dei modelli analitici e simulativi per la progettazione e valutazione di reti e di sistemi informatici. I risultati raggiunti nel settore dei sistemi Web distribuiti ad alte prestazioni e delle infrastrutture di switching e di clustering ne hanno fatto un centro di competenze riconosciuto a livello internazionale. Possono vantare, altresì, approfondite competenze nell'area dei sistemi operativi (Linux, prof. Bovet) e degli algoritmi, complessità ed ottimizzazione (prof. Italiano). Il gruppo di ricerca attualmente si dedica al progetto e sviluppo di insiemi di cluster di server dislocati a livello geografico, proxy server attivi e cooperanti, sistemi distribuiti Web ad alte prestazioni, algoritmi di cooperazione per l'accesso universale efficiente e sicuro ai servizi telematici. I ricercatori di Informatica presso il Dipartimento di matematica dell'Università di Roma Tor Vergata, guidati dal prof. Giorgio Gambosi, svolgono attività di ricerca nell’ambito di metodi e strumenti per la visualizzazione di algoritmi e strutture di dati, progettazione e realizzazione di servizi informativi distribuiti ed accessibili mediante Web, sistemi e strumenti per la sicurezza e l'autenticazione.

Le attività di ricerca della UR-Modena verranno svolte nell’ambito dei WP1, WP2, WP4 e WP5b e WP5c del progetto.

WP1: Attività di coordinamento tra le componenti della UR-Modena e tra i gruppi di ricerca partecipanti al Work Package WP3 "Integrazione di sistemi e servizi eterogenei con vincoli di qualità del servizio".

WP2: La ricerca si focalizzerà sulle metodologie per progettare sistemi e infrastrutture per consentire un accesso qualitativamente elevato, in termini di prestazioni ed affidabilità, ai servizi e ai contenuti di un sito Web da parte di dispositivi fissi e mobili. Il contributo proposto intende investigare e proporre nuove soluzioni per migliorare l’accessibilità e le prestazioni operando sia a livello di replicazione sia a livello di caching, mirando a definire nuovi algoritmi per la distribuzione delle richieste e nuovi protocolli di cooperazione tra server. Tra le tecniche di analisi e confronto delle alternative si utilizzeranno simulatori e prototipi parziali (testbed).

WP3: La ricerca si focalizzerà sull’integrazione di server per la fornitura di servizi distribuiti geograficamente sia di tipo transazionale e multimediale on demand. In questo contesto, verranno progettati e realizzati sistemi di server necessari al conseguimento di QoS garantita nell’erogazione di flussi multimediali anche su reti IP di natura best-effort, sistemi Web ad alte prestazioni distribuiti localmente e geograficamente, eventualmente integrati con sistemi di cache server cooperativi, anche per facilitare l’accesso universale ai servizi Web.

WP4: L'attività di studio e ricerca ha come obiettivo la realizzazione di strumenti software per la realizzazione di sistemi ad agenti utilizzabili su reti mobile e su dispositivi con caratteristiche eterogenee.

WP5b: Il contributo della UR al progetto del portale distribuito per le Ambasciate Italiane mira soprattutto all'integrazione di meccanismi di QoS in sistemi che devono fornire servizi critici via rete. Si applicheranno, altresì, modelli per definire e progettare sistemi distribuiti che devono fornire servizi con vincoli di qualità del servizio, in modo da arrivare alla minimizzazione dei rischi di violazione degli obiettivi di Service Level Agreement.

WP5c: La UR-Modena avrà la maggiore responsabilità nel progetto e realizzazione del portale di supporto alle attività di alta formazione nell'ambito del coordinamento nazionale dei dottorati di ricerca in informatica e ingegneria informatica del GII e del GRIN.



For the activities to be carried out in this project, the UR-Modena will exploit the expertise of researchers of the Universities of Modena e Reggio Emilia, Roma Tor Vergata, Parma and Messina, that have been collaborating for several years.

The research group of the University of Modena e Reggio Emilia, led by Prof. Michele Colajanni, has a consolidated experience in performance evaluation, modeling for design and analysis of architectures/software in high-performance Systems. The research activities are oriented towards the design and development of locally and geographically distributed Web systems, quality-of-service Web systems, multi-level software architectures. These activities have produced a large number of publications on top level international journals and conference proceedings.
The main researchers in the group take part in national and international projects of this research field and regularly attend the Scientific
Boards of Program Committees of the most prestigious conferences in the area of Web software/systems and performance evaluation.
They are now involved in the European project "Intelligent Networking of Dynamically Interrelated Actors" (INDIA) about infrastructures for virtual and constellation enterprises, and the project "Teleformare" about the design and realization of infrastructures and didactical modules for remote training.

The research group of the University of Parma, led by Prof. Gianni Conte, is expert of multimedia technology and distributed systems. Their components take part in several national and international research projects such as JADE (financed by CSELT-Telecom); Lightweight Extensible Agent Platform (LEAP); Corporate Memory Management through Agents (COMMA); Reactive and Reliable Computing Systems for industrial applications (MURST-COFIN 2000); Multimedia Services in a Distributed Environment (CNR) in cooperation with the Universities of Messina, Bologna, Modena and with CINECA.

The research group of the University of Messina, led by Prof. Antonio Puliafito, has a great experience in mobile agents technologies, realization of innovating applications for client mobility management, development of network management
applications and quality-of-service verification. This group has contributed to the realization of the Mobile Agent Platform (MAP) which is used by several researchers and is considered as a reference in the European projects IST VESPER and E-TRIBUNAL. The University of Messina coordinates the CNR research project on "Multimedia services in a distributed environment" aiming at designing and realizing high performance multimedia servers accessible through mobile clients.

The research group of the University of Rome "Tor Vergata", Department of Computer Engineering, has a long experience in high performance and high availability systems and in analytical and simulation models for the design and evaluation of networks and information systems. The research results in the fields of high performance distributed Web systems, switching and clustering
infrastructures have earned this research group international reputation, as shown by the high number of publications appeared in the most important international journals and conferences. The research group has also deep knowledge in the area of operating systems (Linux, prof. Bovet) and algorithms, complexity and optimization (prof. Italiano). This research group is involved in several projects regarding the design and realization of geographically distributed server clusters, active and cooperating proxy servers, high performance distributed Web systems, new supports and cooperation algorithms for universal and efficient access to information systems.
The computer science researchers of the University of Rome "Tor Vergata", managed by Prof. Giorgio Gambosi, study methods and tools for algorithms and data structures visualization, design and implementation of distributed information systems accessible through the Web, systems and tools for security and authentication through public key infrastructures.

Research activities of the UR-Modena will be performed in the framework of WP1, WP2, WP4, WP5b and WP5c.

WP1: Coordination activities among the components of the UR-Modena and the research groups working in the WP3 "Integration of heterogeneous systems and services under Quality of Services constraints".

WP2: The research will focus on design methodologies for systems and infrastructures which have to guarantee to fixed and mobile clients a high
quality access (in terms of performance and reliability) to the Web services and contents. Specifically, the UR will contribute to investigate and propose new solutions for enhancing accessibility and performances, by using replication and caching techniques. The goal is to define new algorithms for requests distribution and new cooperating protocols between servers. The comparison
between policies will be done through simulators and limited prototypes (testbed).

WP3: The research will focus on integration of servers providing geographically distributed services for transactional and on-demand multimedia information. In this context, the UR will design and implement Quality of Service systems for multimedia streaming also through best-effort IP networks; locally and geographically distributed high performance Web systems, possibly integrated with cooperating cache server systems with the goal of facilitating universal access to Web services.

WP4: The research activity aims to design and implement software tools for the realization of agent systems which may be used on mobile networks and on devices with heterogeneous characteristics.

WP5b: The contribute of the UR-Modena to the project for Italian Embassies aims, above all, at the integration of QoS mechanisms in systems which have to provide critical services through the network. The goal will be to minimize the risks of violating the Service Level Agreement contractual targets.

WP5c: The UR-Modena will have the main responsibility in the design and implementation of a portal for the support of teaching activities in the framework of the national PhD courses in Computer Science and Computer Engineering.


1.2 Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

COLAJANNI  MICHELE  CLJMHL62C14L378X 
(cognome)   (nome)   (CF)  
Professore Ordinario  ING-INF/05  14/03/1962 
(qualifica)   (settore)   (data di nascita)  
Universita' degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA  Dip. SCIENZE DELL'INGEGNERIA   
(Istituzione di appartenenza)
(art.5, c.1, DM citato)
 
(Dipartimento/Istituto/Divisione/Settore)   (posizione)  
059 2056137  059 2056129  colajanni@unimo.it 
(prefisso e telefono)   (numero fax)   (indirizzo posta elettronica)  


Referenza

Cognome YU 
Nome PHILIP 
Email psyu@us.ibm.com 
Istituzione Manager at IBM T.J. Watson Research Center, Yorktown Heights, New York, USA 


1.3 Curriculum scientifico del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca



Michele Colajanni è professore straordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Modena e Reggio Emilia dal novembre 2000. In precedenza, è stato professore associato presso la stessa Università, e ricercatore del Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione presso l'Università di Roma Tor Vergata. Si è laureato in Informatica a Pisa nel 1987, ed ha ottenuto il dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica nel 1991 dall'Università di Roma Tor Vergata.
Ha avuto contratti di ricerca con il CNR nel 1992-1993 e posizioni di visiting scientist presso l'IBM T.J. Watson Research Center di Yorktown Heights, NY, e presso l'Università di Leuven, Belgio, rispettivamente nel 1996 e 1994. I suoi interessi di ricerca includono i sistemi distribuiti e paralleli, le infrastrutture hardware/software per sistemi Web ad alte prestazioni, il calcolo parallelo, il bilanciamento del carico, l'analisi di prestazioni e la simulazione.



Michele Colajanni is a Full Professor of computer engineering at the Faculty of Engineering of the University of Modena from November 2000. He was formerly an Associate Professor at the same University in the period 1998-2000, and a researcher of the Computer Engineering Department at the University of Roma Tor Vergata. He received the Laurea degree in computer science from the University of Pisa in 1987, and the Ph.D. degree in computer engineering from the University of Roma Tor Vergata in 1991.
He has held computer science research appointments with the National Research Council (CNR), visiting scientist appointments with the IBM T.J. Watson Research Center, Yorktown Heights, New York, and the University of Leuven, Belgium.
His research interests include Web systems and infrastructures, high performance computing, parallel and distributed systems, load balancing, performance analysis, simulation.


1.4 Pubblicazioni scientifiche più significative del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

Pubblicazione
1. COLAJANNI M.; P.S. YU (2001). A performance study of robust load sharing strategies for distributed heterogeneous Web servers IEEE TRANSACTIONS ON KNOWLEDGE AND DATA ENGINEERING. 2001.  
2. CARDELLINI V.; CASALICCHIO E.; COLAJANNI M.; TUCCI S. (2001). Mechanisms for quality of service in Web clusters COMPUTER NETWORKS.  
3. CASALICCHIO E.; CARDELLINI V.; COLAJANNI M. (2001). Content-aware dispatching algorithms for cluster-based Web servers CLUSTER COMPUTING.  
4. CARDELLINI V.; COLAJANNI M.; YU P.S. (1999). Dynamic load balancing on scalable Web-server systems IEEE INTERNET COMPUTING. (vol. 3 pp. 28-39)  
5. COLAJANNI M.; YU P.S.; DIAS D.M. (1998). Analysis of task assignment policies in scalable distributed Web server systems IEEE TRANSACTIONS ON PARALLEL AND DISTRIBUTED SYSTEMS. (vol. 9 pp. 585-600)  


1.4.a Titoli scientifici più significativi del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca



Nell'ambito scientifico della proposta di progetto, Michele Colajanni ha negli ultimi anni condotto un'intensa attività di ricerca su aspetti progettuali, implementativi e modellistici nell'ambito dei sistemi Web ad elevate prestazioni, reti di calcolatori, sistemi di elaborazione paralleli e distribuiti, valutazione delle prestazioni e simulazione di sistemi informatici complessi. In tali contesti è stato invitato a tenere seminari e tutorial presso sedi nazionali e congressi internazionali. Ha usufruito di contratti di ricerca con il CNR e la Comunità Europea e posizioni di visiting scientist presso l'IBM T.J. Watson Research Center di Yorktown Heights, NY, e presso l'Università di Leuven, Belgio.

Nel 1996 ha trascorso un anno sabbatico presso l'IBM T.J. Watson Research Center, New York, per condurre ricerche nel campo dei sistemi Web ad elevate prestazioni. Nel 1997, è stato premiato dal CNR per i risultati delle ricerche presso il suddetto centro di ricerca.

Michele Colajanni ha diverse collaborazioni scientifiche internazionali in corso, tra cui si evidenziano le seguenti per ciò che concerne le tematiche del progetto:
* Dr. Philip Yu e Dr. Arun Iyengar dell'IBM T.J. Watson Research Laboratory di Yorktown Heights (New York) sui sistemi Web ad alte prestazioni, e problematiche di caching e replicazione di dati in Web server paralleli e distribuiti.
* Prof. Lorenzo Alvisi dell'University of Texas, Austin, sulle architetture Web distribuite altamente affidabili.
* Prof. Leana Golubchik dell'University of Maryland, Washington, sulla proposta di nuovi protocolli per sistemi Web rivolti a servizi di uploading di informazioni, con caratteristiche di elevata sicurezza e prestazioni.

E' responsabile per l'area ICT della convenzione tra l'Università di Modena e la University of Maryland per lo scambio di ricercatori e la possibile acquisizione del titolo congiunto di Dottore di Ricerca e PhD in Computer Science. E' altresì responsabile dell'accordo di cooperazione in via di definizione tra l'Università di Modena e l'IBM T.J. Watson Research Center sulle tematiche dei sistemi Web a prestazioni garantite.

E' stato membro del Comitato Scientifico o Organizzatore di vari workshop nazionali e delle seguenti conferenze internazionali: EuroSim'92 (Capri, Settembre 1992), Performance'93 (Roma, Settembre 1993), IEE Simulation'97 e '98 (Edimburgo e York, UK), Second International Conference on Advance Issues of E-Commerce and Web-based Information Systems (San Jose, CA, giugno 2000), World Wide Web 10 (Hong Kong, maggio 2001), ACM Sigmetrics2001 (Cambridge, Boston, giugno 2001), Workshop on Performance Modeling, Evaluation, and Optimization of Parallel and Distributed Systems (Fort Lauderdale, FL, April 2002), World Wide Web 2002 (Honolulu, May 2002), ACM Sigmetrics 2002 (Marina del Rey, CA, June 2002).
Sarà, inoltre, Chair del Comitato scientifico di Programma della Conferenza IFIP WG7.3 Performance 2002 (Roma, Italy, Sept. 2002) e Guest Editor della rivista Performance Evaluation, vol. 50, 2002.
E' revisore di progetti di ricerca europei ed internazionali (Hong Kong) e revisore permanente delle seguenti riviste internazionali: IEEE Transactions on Parallel and Distributed Systems, IEEE Concurrency, IEEE Internet Computing, Performance Evaluation, Parallel Computing, Simulation Practice and Theory, IEEE Transactions on Data and Knowledge Engineering, IEEE Transactions on Computers, Journal of Parallel and Distributed Computing.

Michele Colajanni è stato supervisore di due Dottori di Ricerca ed è attualmente supervisore di 5 studenti di Dottorato in Ingegneria Informatica presso le Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Roma "Tor Vergata" che operano nei campi di ricerca di interesse del progetto.
E' coordinatore dell'Unità di Ricerca di Modena all'interno del progetto MURST-COFIN (Coord. prof. Serazzi) e all'interno dei Progetti MURST-5% per gli anni 1999 (Coord., prof. Saccà) e 2000 (Coord., prof. Maestrini). E' responsabile della componente di modellistica e progetto dell'infrastruttura per virtual enterprises all'interno del progetto europeo "Intelligent Networking of Dynamically Interrelated Actors" (INDIA).

E' membro e segretario della Commissione Ricerca del GII per il biennio 1999/2001. E' membro di IEEE Computer Society, ACM, European Society for Computer Simulation.

Per maggiori dettagli e per una lista delle principali pubblicazioni si può far riferimento alla URL: www.ce.uniroma2.it/people/colajanni



The research interests of Michele Colajanni include Web systems and infrastructures, high performance computing, parallel and distributed systems, load balancing, performance analysis, simulation. In these fields he has published more than 70 papers in international journals, book chapters and conference proceedings, in addition to several national conferences. He has lectured in national and international seminars and conferences.

He has held computer science research appointments with the Italian National Research Council (CNR), visiting scientist appointments with the IBM T.J. Watson Research Center, Yorktown Heights, New York, and the University of Leuven, Belgium. In 1997 he was awarded by the National Research Council for the results of his research activity on High Performance Web Systems carried out during his sabbatical year spent at the IBM T.J. Watson Research Center.
Michele Colajanni serves as permanent reviewer of international research projects and international technical journals such as IEEE Transactions on Parallel and Distributed Systems, IEEE Concurrency, IEEE Internet Computing, Performance Evaluation, Parallel Computing, Simulation Practice and Theory, IEEE Transactions on Data and Knowledge Engineering, IEEE Transactions on Computers, Journal of Parallel and Distributed Computing.

He has served as a member of organizing or program committees of national and international conferences on system modeling, performance analysis, parallel computing, and Web-based information systems. For example, EuroSim'92 (Capri, Settembre 1992), Performance'93 (Roma, Settembre 1993), IEE Simulation'97 e '98 (Edimburgo e York, UK), Second International Conference on Advance Issues of E-Commerce and Web-based Information Systems (San Jose, CA, giugno 2000), World Wide Web 10 (Hong Kong, maggio 2001), ACM Sigmetrics2001 (Cambridge, Boston, giugno 2001), Workshop on Performance Modeling, Evaluation, and Optimization of Parallel and Distributed Systems (Fort Lauderdale, FL, April 2002), World Wide Web 2002 (Honolulu, May 2002), ACM Sigmetrics 2002 (Marina del Rey, CA, June 2002).

He will be Co-Chair of the Program Committee of the IFIP WG7.3 Conference Performance 2002 (Roma, Italy, Sept. 2002) and Guest Editor of the journal Performance Evaluation, vol. 50, 2002.

His research is being carried on grants from the National Research Council, the Ministry of Scientific Research, the European Community, and co-operations with IBM T.J. Watson Research Center.

Michele Colajanni was advisor of two PhD graduate students and is advisor of five PhD students in Computer Engineering working on research topics strictly related to the project.
He has been and is coordinator of research units in national and European research projects.

Major details and a list of publications can be get from www.ce.uniroma2.it/people/colajanni

1.5 Risorse umane da impegnare nelle attività dell'Unità di Ricerca

1.5.1 Personale dipendente dell'Ateneo, sede dell'Unità di ricerca
Personale docente

Cognome Nome Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
1. BONFATTI   Flavio     Prof. Associato  ING-INF/05   7  54 
(27.89 KEuro)
 
2. COLAJANNI   MICHELE     Prof. Ordinario  ING-INF/05   12  65 
(33.57 KEuro)
 
                 19  119 
(61.46 KEuro)
 



Personale non docente

Cognome Nome Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
                 0 
(0.00 KEuro)
 


1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni nazionali non partecipanti come Unità di Ricerca
Personale docente

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
1. BORZI   Giuseppe   Universita' degli Studi di MESSINA  DIP. FISICA DELLA MATERIA E TECNOL. FIS. AVANZ.   Ricercatore  ING-IND/31   7  21 
(10.85 KEuro)
 
2. BOVET   Daniel Pierre   Universita' degli Studi di ROMA "Tor Vergata"  DIP. INFORMATICA, SISTEMI E PRODUZIONE   Prof. Ordinario  ING-INF/05   3  25 
(12.91 KEuro)
 
3. CASELLI   Stefano   Universita' degli Studi di PARMA  DIP. INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE   Prof. Ordinario  ING-INF/05   3  16 
(8.26 KEuro)
 
4. CESATI   Marco   Universita' degli Studi di ROMA "Tor Vergata"  DIP. INFORMATICA, SISTEMI E PRODUZIONE   Ricercatore  ING-INF/05   3  12 
(6.20 KEuro)
 
5. CONTE   Gianni   Universita' degli Studi di PARMA  DIP. INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE   Prof. Ordinario  ING-INF/05   3  23 
(11.88 KEuro)
 
6. FRASCA   Pietro   Universita' degli Studi di ROMA "Tor Vergata"  DIP. MATEMATICA   Ricercatore  INF/01   8  30 
(15.49 KEuro)
 
7. GAMBOSI   Giorgio   Universita' degli Studi di ROMA "Tor Vergata"  DIP. MATEMATICA   Prof. Ordinario  INF/01   8  55 
(28.41 KEuro)
 
8. IANNIZZOTTO   Giancarlo   Universita' degli Studi di MESSINA  DIP. MATEMATICA   Ricercatore  ING-INF/05   6  18 
(9.30 KEuro)
 
9. ITALIANO   Giuseppe Francesco   Universita' degli Studi di ROMA "Tor Vergata"  DIP. INFORMATICA, SISTEMI E PRODUZIONE   Prof. Ordinario  ING-INF/05   3  17 
(8.78 KEuro)
 
10. POGGI   Agostino   Universita' degli Studi di PARMA  DIP. INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE   Prof. Associato  ING-INF/05   3  16 
(8.26 KEuro)
 
11. PULIAFITO   Antonio   Universita' degli Studi di MESSINA  DIP. MATEMATICA   Prof. Associato  ING-INF/05   8  33 
(17.04 KEuro)
 
12. TUCCI   Salvatore   Universita' degli Studi di ROMA "Tor Vergata"  DIP. INFORMATICA, SISTEMI E PRODUZIONE   Prof. Ordinario  ING-INF/05   3  0 
(0.00 KEuro)
 
13. VIGLIANO   Loredana   Universita' degli Studi di ROMA "Tor Vergata"  DIP. MATEMATICA   Ricercatore  INF/01   8  30 
(15.49 KEuro)
 
14. VOCCA   Paola   Universita' degli Studi di ROMA "Tor Vergata"  DIP. MATEMATICA   Ricercatore  INF/01   8  30 
(15.49 KEuro)
 
15. ZANICHELLI   Francesco   Universita' degli Studi di PARMA  DIP. INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE   Ricercatore  ING-INF/05   3  11 
(5.68 KEuro)
 
                    77  337 
(174.05 KEuro)
 



Personale non docente

Cognome Nome Istituzione Dipartimento/Istituto/
Divisione/Settore
Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
1. Bartolini  Novella  Universita' di Roma "Tor Vergata"  Dipartimento di Informatica Sistemi e Produzione  Tecnico Laureato    6  32 
(16.53 KEuro)
 
2. Cardellini  Valeria  Universita' di Roma "Tor Vergata"  Dipartimento di Informatica Sistemi e Produzione  Assegnista    11  33 
(17.04 KEuro)
 
3. Casalicchio  Emiliano  Universita' di Roma "Tor Vergata"  Dipartimento di Informatica Sistemi e Produzione  Tecnico Laureato    9  47 
(24.27 KEuro)
 
                    26  112 
(57.84 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.2 (personale docente e non docente) SI


1.5.3 Titolari di assegni di ricerca

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Anno del titolo Mesi/uomo Costo (ML) Risorse proprie
1. REGGIANI   Monica   Univ. PARMA  DIP. INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE   2001   5  15 
(7.75 KEuro)
 
SI  
                 15 
(7.75 KEuro)
 
  


1.5.4 Titolari di borse di studio, borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione)

Cognome Nome Università Dipartimento/Istituto Anno del titolo Mesi/uomo Costo (ML) Risorse proprie
1. Lancellotti  Riccardo  Universita' di Roma "Tor Vergata"  Dipartimento di Informatica Sistemi e Produzione  2000  9  20 
(10.33 KEuro)
 
SI  
2. Poleggi  Marco Emilio  Universita' di Roma "Tor Vergata"  Dipartimento di Informatica Sistemi e Produzione  1999  6  13 
(6.71 KEuro)
 
SI  
3. Mambelli  Marco  Universita' di Modena e R.Emilia  Dip. di Scienze dell'Ingegneria  2000  10  22 
(11.36 KEuro)
 
SI  
4. Morselli  Ruggero  Universita' di Modena e R.Emilia  Dip. di Scienze dell'Ingegneria  2001  11  25 
(12.91 KEuro)
 
SI  
5. Bottazzi  Stefano  Universita' di Parma  Dip. di Ingegneria dell'Informazione  2001  5  11 
(5.68 KEuro)
 
SI  
6. Bergenti  Federico  Universita' di Parma  Dip. di Ingegneria dell'Informazione  1999  5  11 
(5.68 KEuro)
 
SI  
7. Rimassa  Giovanni  Universita' di Parma  Dip. di Ingegneria dell'Informazione  2000  5  11 
(5.68 KEuro)
 
SI  
8. Andreolini  Mauro  Universita' di Roma "Tor Vergata"  Dipartimento di Informatica Sistemi e Produzione  2001  10  22 
(11.36 KEuro)
 
 
                 61  135 
(69.72 KEuro)
 
  


1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale

Qualifica Tipologia Mesi/uomo Costo (ML)
1. Dottore di ricerca  Contr. triennale per giov. ricerc.   33  150 
(77.47 KEuro)
 
2. Dottore di ricerca  Contr. triennale per giov. ricerc.   33  150 
(77.47 KEuro)
 
3. Laureato  Consulenza   6  30 
(15.49 KEuro)
 
4. Neolaureato  Consulenza   6  24 
(12.39 KEuro)
 
        78  354 
(182.83 KEuro)
 


1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali

Cognome Nome Istituzione Nazione Qualifica Mesi/uomo Costo (ML)
                 0 
(0.00 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.6:


1.5.7 Mesi uomo complessivi dedicati alle attività proposte

  Numero Mesi/uomo Costo (ML) Spese stages e
missioni all'estero
MLit (K€)
1.5.1 Personale dipendente dell'Ateneo, sede dell'Unità di ricerca 2  19  119 
(61.46 KEuro)
 
26 
(13.43 KEuro)
 
1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni nazionali non partecipanti come Unità di Ricerca 18  103  449 
(231.89 KEuro)
 
160 
(82.63 KEuro)
 
1.5.3 Titolari di assegni di ricerca 1  5  15 
(7.75 KEuro)
 
7 
(3.62 KEuro)
 
1.5.4 Titolari di borse di studio, borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione) 8  61  135 
(69.72 KEuro)
 
50 
(25.82 KEuro)
 
1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale 4  78  354 
(182.83 KEuro)
 
14 
(7.23 KEuro)
 
1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali 0  0  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
TOTALE 33  266  1072 
(553.64 KEuro)
 
257 
(132.73 KEuro)
 



1.6 Descrizione delle attrezzature già disponibili ed utilizzabili per la ricerca proposta

Anno di acquisizione Descrizione
1. 1999   Cluster eterogeneo di 9 PC-Linux interconnessi mediante Megaswitch Fast-Ethernet
Cluster of 9 etherogenous Linux PCs connected through a Megaswitch Fast Ethernet
 
2. 1999   Sistema cluster come video server
Video server cluster system
 
3. 2000   4 PC palmari con interconnessione GSM
4 palmtop PCs with a GSM interconnection
 
4. 2001   Cluster di 8 PC Linux smp (a 2 e 4) processori su FastEterneth
Cluster of 8 smp (2 and 4 processors) Linux PC interconnected with a FastEternet
 
5. 2001   Cluster omogeneo di 8 PC Linux biprocessore + server
Cluster of 8 homogenous bi-processors PC-Linux + server
 


1.7.a Descrizione delle strumentazioni, attrezzature e prodotti software da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
1. Cluster di server per sistema Web multi-livello ad elevata affidabilità
Cluster of server nodes for a highly dependable multi-layer Web system
 
62  
(32.02 KEuro)
 
100  
2. 2 Switch e schede per 2 reti locali Gigabit Ethernet
2 Switches and network interface cards for 2 Gigabit Ethernet LANs
 
22  
(11.36 KEuro)
 
100  
3. 4 PC portatili con connessione wireless e relativo punto di accesso wireless
4 notebooks equipped with a wireless NIC and a wireless access point
 
26  
(13.43 KEuro)
 
100  
4. 4 PDA con connessione wireless
4 PDAs with wireless connection
 
9  
(4.65 KEuro)
 
100  
5. Workstation multimediale per elaborazione e compressione video HW e SW
Multimedia workstation for HW and SW video processing and compression
 
20  
(10.33 KEuro)
 
100  
6. 6 nodi per cluster Linux con rete di interconnessione ad alta velocita'
6 nodes for a Linux cluster connected through a large bandwidth network
 
34  
(17.56 KEuro)
 
100  
7. Stazione di base + schede per rete wireless
Wireless access point and wireless NIC
 
8  
(4.13 KEuro)
 
100  
8. 4 PC portatili per demo, collaborazione tra UR
4 notebooks for demo and Research Unit cooperation
 
24  
(12.39 KEuro)
 
100  
9. Licenze software per tool di simulazione e analisi dati
Software licences for simulation and data analysis tools
 
8  
(4.13 KEuro)
 
100  
10. PC per sviluppo software e test run (5 stazioni)
PCs for software development and test runs (5 stations)
 
24  
(12.39 KEuro)
 
100  
11. Server ad alte prestazioni con ambiente IDE commerciale per Java
High performance server with commercial IDE enviroment for Java
 
20  
(10.33 KEuro)
 
100  
12. 2 nodi multiprocessore per cluster Linux
2 multiprocessor nodes for Linux cluster
 
12  
(6.20 KEuro)
 
100  
13. Sistemi di backup (masterizzatori, DAT)
Backup systems (DAT and CD recorders)
 
6  
(3.10 KEuro)
 
100  
14. Sistema RAID per file server e DBMS
RAID system for file server and DBMS
 
8  
(4.13 KEuro)
 
100  
     283 
(146.16 KEuro)
 
  


1.7.b Descrizione delle grandi attrezzature da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
     0 
(0.00 KEuro)
 
  


1.8 Spese complessive dell'Unità di Ricerca

Voce di spesa (DM. 199 Ric. del 08/03/01; art.6, c.6)  Spesa (MLit) Note
Spese di personale (*) 772 
(398.70 KEuro)
 
Stipendi, assegni, borse di dottorato, contratti di consulenza 
Spese generali direttamente imputabili all'attività di ricerca nella misura forfettizzata del 60% del costo del personale (compreso quello relativo ai ricercatori) 643 
(332.08 KEuro)
 
60% del costo di tutto il personale, compresi i contrattisti 
Spese per giovani ricercatori e ricercatori di chiara fama internazionale 300 
(154.94 KEuro)
 
Spese per i contratti dei giovani ricercatori 
Spese per l'acquisizione di strumentazioni, attrezzature e prodotti software, limitatamente alle quote impiegate per lo svolgimento dell'attività oggetto del progetto 283 
(146.16 KEuro)
 
Servono per il progetto potenti cluster di computer in particolare con elevata connettivita' di rete per la parte sperimentale ed elevata capacita' di calcolo per le simulazioni 
Spese per stages e missioni all'estero di ricercatori coinvolti nel progetto 257 
(132.73 KEuro)
 
Missioni all'estero 
Costo dei servizi di consulenza e simili utilizzati per l'attività di ricerca 0 
(0.00 KEuro)
 
non previsti 
Altri costi di esercizio (ad es. costo dei materiali, delle forniture e dei prodotti analoghi) direttamente imputabili all'attività di ricerca 35 
(18.08 KEuro)
 
materiali di consumo (carta, toner, supporti magnetici, ...) 
TOTALE 2.290 
(1182.69 KEuro)
 
  

(*) = ricercatori, tecnici ed altro personale adibito all'attività di ricerca, dipendente dal soggetto proponente e/o in rapporto subordinato a termine e/o di collaborazione coordinata e continuativa, ivi inclusi dottorati, assegni di ricerca e le borse di studio che prevedevano attività di formazione attraverso la partecipazione al progetto.

Incidenza (in %) del costo della UR sul costo totale della proposta progettuale 14 


  MLit
Costo complessivo delle attività previste dalla Proposta progettuale per l'Unità di Ricerca 2.290 
(1182.69 KEuro)
 
Fondi disponibili (RD) 718 
(370.82 KEuro)
 
Fondi acquisibili (RA) 0 
(0.00 KEuro)
 
Finanziamento richiesto al MIUR 1.272 
(656.93 KEuro)
 
Finanziamento del MIUR per i contratti triennali 300 
(154.94 KEuro)
 


1.9 Risorse finanziarie già disponibili all'atto della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale
QUADRO RD

Provenienza  Anno di assegnazione Importo disponibile (MLit) Note
Propri (*) 2001  718 
(370.82 KEuro)
 
Stipendi personale, assegni di ricerca, borse dottorandi 
Pubbliche Amministrazioni      
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)      
Unione Europea      
Imprese      
Fondazioni      
Altro (vedi 1.10)      
TOTALE    718 
(370.82 KEuro)
 
  

(*) = ad esempio stipendi, assegni di ricerca, borse di studio, dottorati di ricerca, post-dottorato e specializzazione

1.10 Risorse finanziarie acquisibili in data successiva a quella della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale nell'ambito della durata prevista
QUADRO RA

Provenienza  Anno della domanda o stipula del contratto Stato di approvazione Quota disponibile per il programma (MLit) Note
Propri (ad es. stipendi)        
Pubbliche Amministrazioni        
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)        
Unione Europea        
Imprese        
Fondazioni        
Altro (vedi 1.10)        
TOTALE       0 
(0.00 KEuro)
 
  


1.13 Certifico la dichiarata disponibilità e l'utilizzabilità dei fondi di cui ai punti 1.9 e 1.10: SI  


Unità di Ricerca n. 8


1.1 Descrizione della struttura e dei compiti dell'Unità di Ricerca



L'UR è composta da ricercatori del DIS e del DSI dell’Università di Roma La Sapienza. Il contributo del UR è distribuito su tutti i WP del progetto dato l’ampio spettro di competenze possedute.
WP1
Il coordinamento dei WP è assicurato da una puntuale pianificazione e da una serie di checkpoint cui presenzieranno i responsabili delle varie attività.
WP2
La diffusione di Internet ha determinato una sensibilità crescente per il progetto di sistemi distribuiti globali con alto livello di sicurezza, efficienza e funzionalità. In una classica architettura client-server la centralizzazione dei servizi permette un adeguata gestione e consente l'amministrazione di applicazioni di rete anche complesse con alto grado di sicurezza e consistenza. In letteratura, varie architetture sicure seguono questa linea di progetto basata su un server centralizzato, come ad esempio Kerberos, DCE, Sesame. Purtroppo le dimensioni della rete Internet e la crescita inarrestabile di utenti e servizi, rivelano i limiti in questo approccio, rispetto alle prestazioni raggiungibili, all'efficienza complessiva e alle problematiche di singolo punto di fallimento.
Per superare l’attuale limite, questa UR indirizzerà gli sforzi verso una distribuzione dei server che garantisca la disponibilità dell'accesso ed un elevata efficienza. In particolare, sottendono a questo obiettivo, la necessità di affrontare le tematiche di sicurezza, di load-balancing e di scheduling dei lavori. Misurazioni analitiche dei risultati raggiunti permetteranno altresì di definire e calibrare i parametri per preservare la scalabilità della soluzione.
WP3
Le criticità per lo sviluppo di nuovi servizi nel mondo Internet includono: la dependability e i tempi di fruizione dei servizi. Adatto per migliorare entrambi i fattori sembra essere l'uso di server distribuiti geograficamente, solitamente realizzati replicando l'informazione su un insieme di server che, ai fini del servizio, risultano equivalenti. Le richieste al server distribuito vanno smistate automaticamente ai diversi server sulla base di quelli funzionanti e del carico presente. Il contesto applicativo è on line: cioè le decisioni sul servizio di una richiesta vanno prese quando questa è presentata al sistema, senza alcuna conoscenza delle richieste future.
Per la risoluzione di queste problematiche, l’UR intende agire su:
- replicazione attiva ed IP address resolution: si può aumentare il livello di dependability garantendo sia la compatibilità con gli standard Web esistenti, sia la massima trasparenza dal punto di vista dell'utente. Obiettivo della UR è quello di proporre nuove infrastrutture per garantire elevati livelli di dependability ai servizi Web integrati con applicazioni transazionali, quali sistemi di prenotazione e di e-commerce.
- gestione dello scheduling: si studiano soluzioni sia per il caso di richieste arbitrarie sia per il caso di richieste di durata nota. Si realizzerà un Web server distribuito con la capacità di assegnare le richieste secondo diversi modelli di euristiche che verranno confrontate anche sulla base del tempo di risposta e dello stretch medi.
WP4
Tra le problematiche emergenti per l'accesso a servizi di rete tramite clienti wireless si individuano due filoni: il primo legato a risolvere quei problemi che abilitano una prima vasta diffusione della tecnologia; il secondo, mirato a costituire una base flessibile per lo sviluppo di ulteriori classi di servizi. Al primo filone si riconducono problematiche fondazionali quali la costruzione di cluster per le ad hoc network formate da dispositivi wireless. Per il secondo, emergono i sistemi di localizzazione di grande importanza nella realizzazione di nuovi servizi di supporto alla mobilità.
Le tematiche di interesse sono fortemente vincolate da alcune caratteristiche peculiari del paradigma wireless, ad esempio: sono dispositivi con una serie di limitazioni legate alla miniaturizzazione, con conseguenti riflessi sulle risorse HW disponibili (memoria, disco, alimentazione); l'advertising dei servizi, come pure la formazione dei gruppi di dispositivi, non avviene in maniera statica, bensì in maniera altamente dinamica, prevedendo l'aggregazione e la disconnessione con elevata frequenza di clienti. Una analoga analisi è stata esperita sui dispositivi di localizzazione. Ad esempio, la diffusione di dispositivi GPS economici integrati in terminali mobili wireless consentirà in futuro lo sviluppo di applicazioni di geolocalizzazione estremamente raffinate.
Le attività di ricerca nel WP4 insistono nei settori: sicurezza, con riferimento agli aspetti di autenticazione e riservatezza; creazione e gestione della ad hoc network; advertising dei servizi; cooperazione locale (tra nodi della stessa ad hoc network); gestione della indisponibilità della connessione verso il servizio remoto in maniera trasparente. In particolare, si tenderà ad incidere sul middleware SW che insiste tra i servizi remoti accessibili e le applicazioni utente residenti sul dispositivo wireless. Alla progettazione ed implementazione di questo middleware farà seguito una sua sperimentazione all'interno di questa UR, con una associata misura delle prestazioni ottenibili.
Due tecnologie esistenti per la localizzazione sono investigate:
- tecnologie cellulari: il primo obiettivo e' quello di stabilire le potenzialità e i limiti delle tecniche di localizzazione. Tali tecniche, oltre ad essere economiche, non richiedono l'intervento attivo del provider della connettività, e quindi garantiscono la privacy. Inoltre contrariamente alle tecniche network oriented, il loro impatto sulle infrastrutture di rete e' trascurabile;
- tecnologie basate su GPS: l’efficacia della localizzazione basata su sistemi GPS sarà confrontata con i sistemi alternativi studiati nella fase precedente. Il risultato sarà una tassonomia delle applicazioni secondo i loro requisiti con lo scopo di individuare le attività per le quali il GPS è necessario e quelle per le quali invece i metodi di localizzazione alternativi sono sufficienti.
L'obiettivo finale è costituire un insieme di moduli SW per il deployment di servizi a valore aggiunto per il settore wireless.
WP5
L’obiettivo del sottoprogetto WP5b e’ la realizzazione di un portale distribuito per la promozione dell'immagine culturale dell'Italia all'estero. Il portale distribuito costituirà l'ingresso per accedere ai contenuti che il Ministero degli Esteri e le Ambasciate vorranno mettere a disposizione del pubblico, ed è caratterizzato da alcune qualificanti scelte architetturali e funzionali.
Innanzitutto il portale è sostenuto da un certo numero di server, localizzati in parti del mondo, sui quali i dati accessibili tramite il portale stesso sono parzialmente replicati e sono mantenuti automaticamente consistenti. Inoltre verranno realizzati meccanismi di bilanciamento del carico e migrazione dei dati in modo da minimizzare l'attesa degli utenti che consultano le informazioni. Ogni richiesta di accesso verrà automaticamente assegnata al server che potrà soddisfarla nel miglior modo possibile, tenendo in considerazione sia il carico di lavoro gravante sui server in quel momento che le prestazioni della rete geografica sottostante. Infine, atteso il valore che tale applicazione andrà a rivestire, sia in termini di immagine che di contenuti, oltre che del sensibile contesto dove andranno calati occorrerà prevedere dettagliati livelli di sicurezza per garantire l'integrità del sistema ed il controllo degli accessi.
Il sottoprogetto WP5c mira a realizzare un sistema di e-learning per l’erogazione e la fruizione di attività di insegnamento a distanza. Il sistema dovrà integrare fra loro almeno i seguenti sottosistemi: sistema di accesso e gestione del materiale didattico ipertestuale ed ipermediale, browser di editing del materiale didattico e di preparazione delle visualizzazioni, ambiente di auto-valutazione, ambiente di comunicazione e cooperazione, e sistema di sicurezza ed autenticazione.



This Research Unit (RU) is composed of researchers from the Dipartimento di Informatica e Sistemistica and from the Dipartimento di Scienze dell’Informazione of the dell’Università di Roma "La Sapienza". Given the broad spectrum of interests of the RU, its contribution to the project is spread over the five Working Package (WP).
WP1
The coordination of the RU is based on a detailed planning, and on a series of checkpoints meetings with the leaders of the various activities.
WP2
The Internet growth and diffusion determined an increasing sensibility towards the project of large scale distributed systems characterised by an high degree of security, efficiency and functionality. In a classical client/server architecture, the centralization of services allows a reasonable management as well as the administration of more complex distributed applications, assuring an high degree of security and consistency. In literature, several architectures follow this project baseline using a centralised server, e.g. Kerberos, DCE, Sesame. Unfortunately, the increasing size of Internet, due to the unpredictable spreading of users and services, reveals the limitation of this approach, especially referred to the performance, the overall efficiency and the single point of failure problem.
In order to overcome the above limitations, the research work of this RU aims at designing new solutions based on a decentralization of services that guarantees high availability and efficiency. Related to this objective, also the issues of security, load-balancing and job scheduling are addressed. Analytical measurements of the results are used to define and tune the parameters to preserve the scalability of the solutions.
WP3
The most critical issues to provide new services over the Internet include; high dependability and low response time of the service. Large scale distributed servers appear to be a promising solution for both class of issues. This approach is usually implemented by replicating the relevant information on a set of geographically distributed server that are equivalent as for the services provided. The request to the distributed server are assigned to a specific server on the basis of the servers availability and load. The decision on the assignment of a request is on-line, that is the decision must be taken when the specific request is submitted to the system, without any assumption on the pattern of future requests. The main contribution of this RU to solve the above issues will be on the areas of: active replication, IP address resolution, and on-line scheduling algorithm. A distributed web-server will be implemented able to assign requests following different heuristics that will be compared considering average response time and stretch.
WP4
The most relevant issues to implement new network services accessible by wireless clients include: security, and localization schemes. The wireless model is naturally attack prone because of both the hardware limitation and the communication media. The hardware limitation poses tight constraints on both communication and computing power. On communication because such an activity is quite battery consuming, on computing power because due to the small size wireless devices are limited both in memory and in CPU performance. Moreover, the communication media (wireless), natively spreads information around, so that eavesdropping is even easier than in wired networks.
The research activities in WP4 focus on security and localization mechanisms. The basic security objectives to pursue are: confidentiality, only the authorized devices can access the contents of the communication directed to them; integrity, the information received must be equal to the information transmitted; availability, the service must be available to the authorized users; accountability, each action taken by a wireless client may be accounted on the responsibility of an entity or a well defined set of entities.
The diffusion of cheap GPS devices integrated in wireless mobile terminals will allow the development of sophisticated applications of geo-localization in the near future. The existing approach for localization will be carefully studied in WP4, including the cellular and the GPS technologies.
The final objective is the implementation of SW middleware for the deployment of added-value services to the wireless community.
WP5
The subproject WP5b focuses on the definition and the prototypical implementation of a distributed portal working as a unified access point to cultural resources of our country, which will also aim at improving the Italian cultural image abroad. The portal will provide the access to the information published by the Italian Foreign Ministry and by the Italian Embassies. The portal design and implementation will rely on results of studies on the distributed file
system considered in the WPs 2 and 3, and also on the prototype related to WP 5a. Among the main feature, the portal will be designed as a distributed platform based on multiple serves located around the world. The server will adopt a partial replication technique and the consistency of the replicas will be explicitly handled by the platform. To improve data access rate, load balancing mechanisms will be employed with the aim at minimizing response time as perceived by the users. The solution will also embed dynamic data migration mechanisms. Therefore, each client request will be assigned to a proper server on the basis of both the current server load and the performance currently provided by the underlying network. While designing the portal, great attention will be posed on the definition of functionalities for both management and update of the data by the Ministry and the Embassies. In this way, both globally useful information, provided by the Foreign Ministry, and locally relevant information, provided by the Embassies, will be handled, with the possibility of information merge in case of agreement.

The subproject WP5c aims at implementing a distance e-learning system for the teaching of Computer Science courses. The system will integrate at least the following SW modules: access and management of hyper-text and hyper-media documents, editing browser for presentations and other teaching materials, auto-evaluation environment, cooperation and communication environment, identification, authentication, and access control subsystems.


1.2 Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

MANCINI  LUIGI VINCENZO  MNCLVN59M01D201O 
(cognome)   (nome)   (CF)  
professore ordinario  INF/01  01/08/1959 
(qualifica)   (settore)   (data di nascita)  
CONSORZIO CINI  CONSORZIO CINI  professore ordinario 
(Istituzione di appartenenza)
(art.5, c.1, DM citato)
 
(Dipartimento/Istituto/Divisione/Settore)   (posizione)  
0649918422  068841964  mancini@acm.org 
(prefisso e telefono)   (numero fax)   (indirizzo posta elettronica)  


Referenza

Cognome JAJODIA 
Nome SUSHIL 
Email jajodia@ise.gmu.edu 
Istituzione George Mason University 


1.3 Curriculum scientifico del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca



Luigi V. Mancini ha conseguito il Ph.D in Informatica presso l'Universita' di Newcastle upon Tyne (UK) nel 1989 e la laurea in Scienze dell'Informazione presso l'Universita' di Pisa nel 1983. Attualmente e' professore straordinario presso il Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Universita' di Roma "La Sapienza". I suoi interessi di ricerca includono i sistemi distribuiti e tolleranti ai guasti, e la sicurezza dei sistemi informativi. Ha pubblicato oltre 40 articoli su conferenze e riviste scientifiche internazionali ed e' stato membro del comitato programma di numerose conferenze intenazionali, in particolare di recente del ACM Symposium on Access control models and technologies, Apr.2002, del IEEE Conference on Cluster Computing, Oct. 2001, e dell'ACM Conference on Computer and Communication Security, Nov. 2000.



Luigi V. Mancini received the Ph.D degree in Computer Science from the University of Newcastle upon Tyne (UK) in 1989 and the Laurea degree from the University of Pisa in 1983. Currently he is a Full Professor at the Computer Science Department of the University of Rome "La Sapienza". His present research interests include distributed operating systems, fault-tolerant systems and information systems security. He has published 40 papers on international refereed journals and on international conferences. He was a program committee member of several international conferences, and in particular of the ACM Symposium on Access control models and technologies, Apr.2002, of the IEEE Conference on Cluster Computing, Oct. 2001, and of the ACM Conference on Computer and Communication Security, Nov. 2000.


1.4 Pubblicazioni scientifiche più significative del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca

Pubblicazione
1. KOCH M; MANCINI L.V.; PARISI-PRESICCE F. (2001). On the specification and evolution of access control policies 6th ACM Symposium on Access control models and technologies. Chantilly, VA USA.  
2. RAY I.; MANCINI L.V.; JAJODIA S.; BERTINO E. (2000). ASEP: a secure and flexible commit protocol for MLS distributed database systems” IEEE TRANSACTIONS ON KNOWLEDGE AND DATA ENGINEERING. (vol. 12 pp. 880-899) ISSN: 1041-4347  
3. BERNASCHI M; GABRIELLI E; MANCINI L.V. (2000). Operating system enhancements to prevent the misuse of system calls 7th ACM conference on Computer and Communications Security. Athens, Greece.  
4. BERTOSSI A.A.; MANCINI L.V.; ROSSINI F. (1999). Fault-tolerant rate-monotonic first-fit scheduling in hard-real-time systems IEEE TRANSACTIONS ON PARALLEL AND DISTRIBUTED SYSTEMS. (vol. 10 pp. 934-945) ISSN: 1045-9219  
5. BERTINO E.; JAJODIA S.; MANCINI L.V.; RAY I (1998). Advanced transaction processing in multilevel secure file store IEEE TRANSACTIONS ON KNOWLEDGE AND DATA ENGINEERING. (vol. 10 pp. 120-135) ISSN: 1041-4347  


1.4.a Titoli scientifici più significativi del Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca



Attualmente, professore universitario di I fascia presso il Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Universita' di Roma "La Sapienza".

Durante l'estate del 1996,1998 e 2001, visiting Professor presso l'Information and Software Engineering della George Mason University, VA, USA.

Conseguito il Ph.D in Informatica presso l'Universita' di Newcastle upon Tyne (UK) nel 1989.

Progetti di ricerca internazionali nell'ambito dei quali sono state svolte le principali attività di collaborazione scientifica:

Advanced Research Projects Agency (ARPA), progetto ``Information,
Integration and Interchange'';

National Science Foundation (NSF), progetto ``Mandatory and
Discretionary Access Controls in Object-Oriented Database Management
Systems'';

National Computer Security Center (NCSC), progetto ``Flexible Access
Controls in Database Management Systems'';

National Computer Security Center (NCSC), progetto ``Transaction
processing in Secure Distributed Data-base Systems'';

Membro del Comitato programma di conferenze intenazionali:
ACM Symposium on Access control models and technologies, San Francisco, CA, Apr.2002;
IEEE Conference on Cluster Computing, San Francisco, CA, Oct. 2001;
International Conference on Conceptual Modeling (ER2001), Yokohama, Japan, November 2001;
ACM Conference on Computer and Communication Security, Atene, Grecia, Nov. 2000.

Voting member of the ACM Computer Society.



Full Professor, Dipartimento di Scienze dell'Informazione, Universita' di Roma "La Sapienza".

Summers 1996,1998 e 2001, Visiting Professor of the Information and Software Engineering Department of the George Mason University, VA, USA.

Ph.D in Computer Science by the University of Newcastle upon Tyne (UK), 1989.

Collaboration in international research projects:

Advanced Research Projects Agency (ARPA), project ``Information,
Integration and Interchange'';

National Science Foundation (NSF), project ``Mandatory and
Discretionary Access Controls in Object-Oriented Database Management
Systems'';

National Computer Security Center (NCSC), project ``Flexible Access
Controls in Database Management Systems'';

National Computer Security Center (NCSC), project ``Transaction
processing in Secure Distributed Data-base Systems'';

Program Committee member of recent International Conferences:
ACM Symposium on Access control models and technologies, San Francisco, CA, Apr.2002;
IEEE Conference on Cluster Computing, San Francisco, CA, Oct. 2001;
International Conference on Conceptual Modeling (ER2001), Yokohama, Japan, November 2001;
ACM Conference on Computer and Communication Security, Atene, Grecia, Nov. 2000.

Voting member of the ACM Computer Society.

1.5 Risorse umane da impegnare nelle attività dell'Unità di Ricerca

1.5.1 Personale dipendente dell'Istituzione, sede dell'Unità di ricerca

Cognome Nome Dipartimento/Istituto/
Divisione/Settore
Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
1. Ausiello  Giorgio  CONSORZIO CINI  ordinario  ING-INF/05  6  44 
(22.72 KEuro)
 
2. Becchetti  Luca  CONSORZIO CINI  ricercatore  ING-INF/05  4  14 
(7.23 KEuro)
 
3. Bongiovanni  Giancarlo  CONSORZIO CINI  ordinario  INF/01  4  31 
(16.01 KEuro)
 
4. Bottoni  Paolo  CONSORZIO CINI  associato  INF/01  3  15 
(7.75 KEuro)
 
5. Ciciani  Bruno  CONSORZIO CINI  ordinario  ING-INF/05  4  30 
(15.49 KEuro)
 
6. D'Amore  Fabrizio  CONSORZIO CINI  associato  ING-INF/05  4  20 
(10.33 KEuro)
 
7. De Marsico  Maria  CONSORZIO CINI  ricercatore  INF/01  2  7 
(3.62 KEuro)
 
8. Demetrescu  Camil  CONSORZIO CINI  assegnista  ING-INF/05  3  8 
(4.13 KEuro)
 
9. Di Pietro  Roberto  CONSORZIO CINI  dottorando  INF/01  2  7 
(3.62 KEuro)
 
10. Laura  Luigi  CONSORZIO CINI  dottorando  ING-INF/05  3  7 
(3.62 KEuro)
 
11. Lecca  Fabio  CONSORZIO CINI  dottorando  INF/01  3  4 
(2.07 KEuro)
 
12. Leonardi  Stefano  CONSORZIO CINI  associato  ING-INF/05  4  20 
(10.33 KEuro)
 
13. Levialdi  Stefano  CONSORZIO CINI  ordinario  INF/01  3  22 
(11.36 KEuro)
 
14. MANCINI  LUIGI VINCENZO  CONSORZIO CINI  ordinario  INF/01  8  59 
(30.47 KEuro)
 
15. Marchetti Spaccamela  Alberto  CONSORZIO CINI  ordinario  ING-INF/05  6  43 
(22.21 KEuro)
 
16. Mei  Alessandro  CONSORZIO CINI  ricercatore  INF/01  9  31 
(16.01 KEuro)
 
17. Panconesi  Alessandro  CONSORZIO CINI  ordinario  INF/01  6  44 
(22.72 KEuro)
 
18. Pianura  Daniele  CONSORZIO CINI  dottorando  ING-INF/05  3  7 
(3.62 KEuro)
 
19. Quaglia  Francesco  CONSORZIO CINI  ricercatore  ING-INF/05  4  14 
(7.23 KEuro)
 
20. Rizzo  Paola  CONSORZIO CINI  dottorando  INF/01  3  8 
(4.13 KEuro)
 
21. Santoro  Andrea  CONSORZIO CINI  assegnista  ING-INF/05  4  11 
(5.68 KEuro)
 
22. Vitaletti  Andrea  CONSORZIO CINI  dottorando  ING-INF/05  3  7 
(3.62 KEuro)
 
                 91  453 
(233.95 KEuro)
 


1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni non partecipanti come Unità di Ricerca

Cognome Nome Istituzione Dipartimento/Istituto/
Divisione/Settore
Qualifica Settore sc. disc. di riferimento Mesi/uomo Costo (ML)
1. Marianacci  Dante  Ministero degli Esteri  Direzione Generale  dirigente APC    1  0 
(0.00 KEuro)
 
                    0 
(0.00 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.2 SI


1.5.3 Titolari di assegni di ricerca

(Riservato alle Strutture Universitarie) 


1.5.4 Titolari di borse di studio, borse per Dottorati di Ricerca e ex L. 398/89 art.4 (post-dottorato e specializzazione)

(Riservato alle Strutture Universitarie) 


1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale

Qualifica Tipologia Mesi/uomo Costo (ML)
1. sviluppatore SW  Contr. triennale per giov. ricerc.   33  166 
(85.73 KEuro)
 
2. contratti di ricerca  Collab. contin. e coord. a termine   16  70 
(36.15 KEuro)
 
3. professional specialisti  Consulenza   5  65 
(33.57 KEuro)
 
4. sviluppatori SW  Collab. contin. e coord. a termine   11  50 
(25.82 KEuro)
 
5. sviluppatori SW  Collab. contin. e coord. a termine   11  50 
(25.82 KEuro)
 
6. sviluppatori SW  Collab. contin. e coord. a termine   11  50 
(25.82 KEuro)
 
        87  451 
(232.92 KEuro)
 


1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali

Cognome Nome Istituzione Nazione Qualifica Mesi/uomo Costo (ML)
                 0 
(0.00 KEuro)
 


Solo in presenza di apposita convenzione sottoscritta dai legali rappresentanti di entrambe le Istituzioni prima della presentazione della proposta progettuale - Dichiaro l'esistenza di una convenzione per ciascuna persona inserita al punto 1.5.6: SI


1.5.7 Mesi uomo complessivi dedicati alle attività proposte

  Numero Mesi/uomo Costo (ML) Spese stages e
missioni all'estero
MLit (K€)
1.5.1 Personale dipendente dell'Istituzione sede dell'Unità di Ricerca 22  91  453 
(233.95 KEuro)
 
118 
(60.94 KEuro)
 
1.5.2 Personale dipendente di Istituzioni nazionali non partecipanti come Unità di Ricerca 1  1  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
1.5.5 Personale a contratto da destinare a questa specifica proposta progettuale 6  87  451 
(232.92 KEuro)
 
110 
(56.81 KEuro)
 
1.5.6 Personale dipendente di Istituzioni estere o internazionali 0  0  0 
(0.00 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
TOTALE 29  179  904 
(466.88 KEuro)
 
228 
(117.75 KEuro)
 



1.6 Descrizione delle attrezzature già disponibili ed utilizzabili per la ricerca proposta

Anno di acquisizione Descrizione
1. 1999   Switch Myrinet (Myricom) a 16 porte
Myrinet switch (Myricom) 16 ports
 
2. 1999   8 PC Pentium II con schede di rete Myricom (M2M-PCI32C)
8 PC Pentium II with Myricom (M2M-PCI32C) NIC card
 
3. 2001   8 PC Pentium III con schede Myricom (M3M-PCI64C-2)
8 PC Pentium III with Myricom (M3M-PCI64C-2) NIC card
 


1.7.a Descrizione delle strumentazioni, attrezzature e prodotti software da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
     0 
(0.00 KEuro)
 
  


1.7.b Descrizione delle grandi attrezzature da acquisire

Descrizione Valore presunto (MLit) Percentuale di utilizzo
per le attività proposte
     0 
(0.00 KEuro)
 
  


1.8 Spese complessive dell'Unità di Ricerca

Voce di spesa (DM. 199 Ric. del 08/03/01; art.6, c.6)  Spesa (MLit) Note
Spese di personale (*) 738 
(381.15 KEuro)
 
Spese del personale dipendente dell'unità come dettagliato nel quadro 1.5.1 
Spese generali direttamente imputabili all'attività di ricerca nella misura forfettizzata del 60% del costo del personale (compreso quello relativo ai ricercatori) 542 
(279.92 KEuro)
 
spese generali dell'unità 
Spese per giovani ricercatori e ricercatori di chiara fama internazionale 166 
(85.73 KEuro)
 
contratto triennale per giovane ricercatore 
Spese per l'acquisizione di strumentazioni, attrezzature e prodotti software, limitatamente alle quote impiegate per lo svolgimento dell'attività oggetto del progetto 0 
(0.00 KEuro)
 
aaaaaaaaaaa 
Spese per stages e missioni all'estero di ricercatori coinvolti nel progetto 228 
(117.75 KEuro)
 
partecipazione a convegni internazionali per presentare i risultati della ricerca. Visite a laboratori stranieri dove sono in corso progetti analoghi. 
Costo dei servizi di consulenza e simili utilizzati per l'attività di ricerca 0 
(0.00 KEuro)
 
aaaaaaaaaaa 
Altri costi di esercizio (ad es. costo dei materiali, delle forniture e dei prodotti analoghi) direttamente imputabili all'attività di ricerca 0 
(0.00 KEuro)
 
aaaaaaaaaaa 
TOTALE 1.674 
(864.55 KEuro)
 
  

(*) = ricercatori, tecnici ed altro personale adibito all'attività di ricerca, dipendente dal soggetto proponente e/o in rapporto subordinato a termine e/o di collaborazione coordinata e continuativa, ivi inclusi dottorati, assegni di ricerca e le borse di studio che prevedevano attività di formazione attraverso la partecipazione al progetto.

Incidenza (in %) del costo della UR sul costo totale della proposta progettuale 10 


  MLit
Costo complessivo delle attività previste dalla Proposta progettuale per l'Unità di Ricerca 1.674 
(864.55 KEuro)
 
Fondi disponibili (RD) 0 
(0.00 KEuro)
 
Fondi acquisibili (RA) 453 
(233.95 KEuro)
 
Finanziamento richiesto al MIUR 1.055 
(544.86 KEuro)
 
Finanziamento del MIUR per i contratti triennali 166 
(85.73 KEuro)
 


1.9 Risorse finanziarie già disponibili all'atto della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale
QUADRO RD

Provenienza  Anno di assegnazione Importo disponibile (MLit) Note
Propri (*)      
Pubbliche Amministrazioni      
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)      
Unione Europea      
Imprese      
Fondazioni      
Altro (vedi 1.10)      
TOTALE    0 
(0.00 KEuro)
 
  

(*) = ad esempio stipendi, assegni di ricerca, borse di studio, dottorati di ricerca, post-dottorato e specializzazione

1.10 Risorse finanziarie acquisibili in data successiva a quella della domanda e utilizzabili a sostegno della Proposta Progettuale nell'ambito della durata prevista
QUADRO RA

Provenienza  Anno della domanda o stipula del contratto Stato di approvazione Quota disponibile per il programma (MLit) Note
Propri (ad es. stipendi) 2001  Disponibile in caso di accettazione della domanda   453 
(233.95 KEuro)
 
Stipendi del personale dipendente dell'unità come dettagliato nel quadro 1.5.1 
Pubbliche Amministrazioni        
EPR (Enti Pubblici di Ricerca)        
Unione Europea        
Imprese        
Fondazioni        
Altro (vedi 1.10)        
TOTALE       453 
(233.95 KEuro)
 
  


1.13 Certifico la dichiarata disponibilità e l'utilizzabilità dei fondi di cui ai punti 1.9 e 1.10: SI  


Parte III "Le Attività di Ricerca"

3.1 Obiettivi scientifici della proposta Progettuale e risultati attesi








3.2 Base di partenza scientifica nazionale o internazionale








3.2.a Riferimenti bibliografici








3.3 Descrizione della Ricerca








3.3.1 Tabelle riassuntive dell'articolazione in workpackage (WP)
Tabella sinottica della distribuzione dei mesi/uomo per WP (mesi/uomo)

Responsabile scientifico dell'UR  WP
n. 1
WP
n. 2
WP
n. 3
WP
n. 4
WP
n. 5
TOTALE
1.   CHIOLA GIOVANNI 19  23  89  43  25  199
2.   NEGRO ALBERTO 9  28  122  0  69  228
3.   IANNELLO GIULIO 6  66  45  55  90  262
4.   BETTINI CLAUDIO 6  39  111  27  51  234
5.   ANGLANO COSIMO FILOMENO 5  50  59  36  28  178
6.   DAVOLI RENZO 4  62  55  68  20  209
7.   COLAJANNI MICHELE 3  63  125  26  49  266
8.   MANCINI LUIGI VINCENZO 5  8  37  81  48  179
  TOTALE 57  339  643  336  380  1.755



Tabella sinottica della distribuzione dei costi complessivi per WP (MLit)

Responsabile scientifico dell'UR  WP
n. 1
WP
n. 2
WP
n. 3
WP
n. 4
WP
n. 5
TOTALE
1.   CHIOLA GIOVANNI 158 
(81.60 KEuro)
 
237 
(122.40 KEuro)
 
855 
(441.57 KEuro)
 
493 
(254.61 KEuro)
 
195 
(100.71 KEuro)
 
1.938 
(1000.89 KEuro)
2.   NEGRO ALBERTO 48 
(24.79 KEuro)
 
211 
(108.97 KEuro)
 
1.039 
(536.60 KEuro)
 
0 
(0.00 KEuro)
 
502 
(259.26 KEuro)
 
1.800 
(929.62 KEuro)
3.   IANNELLO GIULIO 80 
(41.32 KEuro)
 
618 
(319.17 KEuro)
 
490 
(253.06 KEuro)
 
567 
(292.83 KEuro)
 
895 
(462.23 KEuro)
 
2.650 
(1368.61 KEuro)
4.   BETTINI CLAUDIO 46 
(23.76 KEuro)
 
371 
(191.61 KEuro)
 
1.066 
(550.54 KEuro)
 
322 
(166.30 KEuro)
 
548 
(283.02 KEuro)
 
2.353 
(1215.22 KEuro)
5.   ANGLANO COSIMO FILOMENO 28 
(14.46 KEuro)
 
484 
(249.97 KEuro)
 
685 
(353.77 KEuro)
 
289 
(149.26 KEuro)
 
265 
(136.86 KEuro)
 
1.751 
(904.32 KEuro)
6.   DAVOLI RENZO 59 
(30.47 KEuro)
 
674 
(348.09 KEuro)
 
626 
(323.30 KEuro)
 
718 
(370.82 KEuro)
 
174 
(89.86 KEuro)
 
2.251 
(1162.54 KEuro)
7.   COLAJANNI MICHELE 19 
(9.81 KEuro)
 
609 
(314.52 KEuro)
 
922 
(476.17 KEuro)
 
248 
(128.08 KEuro)
 
492 
(254.10 KEuro)
 
2.290 
(1182.69 KEuro)
8.   MANCINI LUIGI VINCENZO 41 
(21.17 KEuro)
 
81 
(41.83 KEuro)
 
344 
(177.66 KEuro)
 
756 
(390.44 KEuro)
 
452 
(233.44 KEuro)
 
1.674 
(864.55 KEuro)
  TOTALE 479 
(247.38 KEuro)
 
3.285 
(1696.56 KEuro)
 
6.027 
(3112.69 KEuro)
 
3.393 
(1752.34 KEuro)
 
3.523 
(1819.48 KEuro)
 
16.707 
(8628.45 KEuro)

3.3.2 Descrizione dettagliata dei WP secondo le attività individuate
Workpackage 1


Referente del Workpackage

Cognome CHIOLA 
Nome GIOVANNI 
Qualifica Professore ordinario 
Ente di appartenenza DISI, Universita' di Genova, consorzio CINI 

Descrizione delle attività
Attività 1


Durata (mesi) 36 
Durata (mesi/uomo) 57 
Costo totale previsto 479 
(247.38 KEuro)
 


Descrizione



Gestione del progetto, coordinamento delle attivita' delle diverse unita' operative, monitoraggio dei risultati raggiunti, ed eventuale riallocazione di parte delle spese a seguito di cambiamenti imprevisti.





Risultati attesi



Erogazione fluida dei fondi alle UR a fronte di rendicontazione delle attivita' svolte.
Coordinamento e armonizzazione delle attivita' delle varie UR.
Rispetto delle tempistiche per la produzione dei risultati stabiliti.
Rapidita' ed efficienza nella gestione di eventuali situazioni impreviste.
Corretta rendicontazione delle attivita' svolte all'interno del progetto.





Unità di ricerca impegnate e relativi compiti

Responsabile scientifico Mesi/uomo Costo (ML) Note
1. CHIOLA GIOVANNI   19  158 
(81.60 KEuro)
 
Coordinamento scientifico, ripartizione delle risorse e rendicontazione del progetto.
Coordinamento del WP1.
Coordinamento interno dell'unita' di Genova.
 
2. NEGRO ALBERTO   9  48 
(24.79 KEuro)
 
Coordinamento interno dell'unita' di Salerno. 
3. IANNELLO GIULIO   6  80 
(41.32 KEuro)
 
Coordinamento del WP2.
Coordinamento interno dell'unita' di Napoli.
 
4. BETTINI CLAUDIO   6  46 
(23.76 KEuro)
 
Coordinamento interno dell'unita' di Milano 
5. ANGLANO COSIMO FILOMENO   5  28 
(14.46 KEuro)
 
Coordinamento del WP5.
Coordinamento interno dell'unita' Piemonte Orientale.
 
6. DAVOLI RENZO   4  59 
(30.47 KEuro)
 
Coordinamento del WP4.
Coordinamento interno dell'unita' di Bologna.
 
7. COLAJANNI MICHELE   3  19 
(9.81 KEuro)
 
Coordinamento del WP3.
Coordinamento interno dell'unita' di Modena.
 
8. MANCINI LUIGI VINCENZO   5  41 
(21.17 KEuro)
 
Coordinamento interno dell'unita' di Roma. 
     57  479 
(247.38 KEuro)
 
  



Workpackage 2


Referente del Workpackage

Cognome IANNELLO 
Nome GIULIO 
Qualifica Professore Ordinario 
Ente di appartenenza Dip. Informatica e Sistemistica, Univ. Napoli Federico II, Consorzio CINI 

Descrizione delle attività
Attività 1


Durata (mesi) 36 
Durata (mesi/uomo) 339 
Costo totale previsto 3.285 
(1696.56 KEuro)
 


Descrizione



WP2





Risultati attesi



WP2





Unità di ricerca impegnate e relativi compiti

Responsabile scientifico Mesi/uomo Costo (ML) Note
1. CHIOLA GIOVANNI   23  237 
(122.40 KEuro)
 
Architetture Riflessive e protocolli P2P per gestione degli accessi ai servizi e accounting. 
2. NEGRO ALBERTO   28  211 
(108.97 KEuro)
 
 
3. IANNELLO GIULIO   66  618 
(319.17 KEuro)
 
 
4. BETTINI CLAUDIO   39  371 
(191.61 KEuro)
 
 
5. ANGLANO COSIMO FILOMENO   50  484 
(249.97 KEuro)
 
 
6. DAVOLI RENZO   62  674 
(348.09 KEuro)
 
 
7. COLAJANNI MICHELE   63  609 
(314.52 KEuro)
 
 
8. MANCINI LUIGI VINCENZO   8  81 
(41.83 KEuro)
 
 
     339  3.285 
(1696.56 KEuro)
 
  



Workpackage 3


Referente del Workpackage

Cognome COLAJANNI 
Nome MICHELE 
Qualifica Professore ordinario 
Ente di appartenenza Dip. Sienze dell'Ingegneria, Universita' di Modena 

Descrizione delle attività
Attività 1


Durata (mesi) 36 
Durata (mesi/uomo) 643 
Costo totale previsto 6.027 
(3112.69 KEuro)
 


Descrizione



WP3 - Unica attività

Obiettivi del WP3 sono lo studio di metodologie e l'applicazione di tecniche atte ad integrare, a livello infrastrutturale, sistemi e servizi caratterizzati da elevata eterogeneità e complessità. Inoltre, un'infrastruttura adeguata al sofisticato contesto tecnologico e alle esigenze degli utenti futuri non può prescindere da vincoli di qualità del servizio (QoS) fino ad ora considerati prevalentemente nelle reti di comunicazione. Tra i principali requisiti di QoS che le competenze esistenti all'interno delle UR consentiranno di affrontare vi sono la scalabilità, la continuità del servizio 24/7, la sicurezza dei dati e delle comunicazioni, le prestazioni garantite, l'accessibilità multimodale e ubiqua, la condivisione di informazioni P2P. E' pertanto obiettivo primario del WP3 che le metodologie e le tecniche del processo integrativo mirino al soddisfacimento dei requisiti di QoS, soprattutto laddove la complessità e l'eterogeneità dei componenti e la criticità dei servizi richiede il ricorso ad architetture replicate. Nell'affrontare queste problematiche, il WP3 si focalizzerà anche sulla valutazione e verifica della fattibilità delle specifiche individuate nel WP2. E' sempre all'interno del WP3 che si prevede l'integrazione delle soluzioni e dei testbed sviluppati nell'ambito del WP2 al fine di pervenire alla realizzazione e sperimentazione di prototipi più complessi.
In sintesi, il sistema obiettivo cui le metodologie e le tecnologie del WP3 faranno riferimento è tipicamente costituito da nodi distribuiti sotto il controllo di uno o molteplici provider, in cui ciascun nodo potrebbe essere costituito da un unico server, database, proxy, ovvero da un insieme di questi, che interagiscono per realizzare diverse funzionalità e servizi, ciascuno caratterizzato da uno o più vincoli stringenti di qualità del servizio.
I contesti, gli obiettivi ed i campi applicativi più caratterizzanti il WP3 riguardano le seguenti macro-aree:
* Infrastrutture per sistemi Web ad elevate prestazioni ottenute mediante meccanismi di replicazione e caching, con eventuali supporti intra-cluster ottimizzati per le comunicazioni, per file system parallelo, per integrazione di network e server QoS
* Politiche e tecniche per allocazione di risorse, load balancing, scheduling, dispatching a livello 4 o 7, admission control, anche al fine di integrare le soluzioni ed i testbed definiti in WP2
* Nuove tecniche per la misura, caratterizzazione del workload, sviluppo di suite di benchmarking, valutazione e verifica della qualità del servizio in sistemi critici quali video-on-demand, trasmissione interattiva di oggetti e scene tridimensionali, e servizi transazionali basati su Web
* Metodi e linguaggi per la specifica e l'integrazione della sicurezza a livello di dati e di comunicazioni wired/wireless, soprattutto nel caso di sistemi eterogenei governati da politiche di sicurezza distinte
* Metodi per l'integrazione ed interoperabilità di informazioni provenienti da sorgenti eterogenee relativamente a DBMS tradizionali, dati multimediali, applicazioni scientifiche I/O intensive e business-oriented
* Infrastrutture scalabili, affidabili e sicure per Storage Service Provider, Application Service Provider, Multimedia Information Provider, basati tipicamente su sistemi eterogenei distribuiti che garantiscano continuità del servizio, tempestività di risposta, accessibilità e transcoding, anche mediante file system paralleli e distribuiti
* Meccanismi per la realizzazione di middleware peer-to-peer riflessivo con funzionalità di autoriconfigurazione, applicati a servizi per "comunità virtuali" quali comunità civili, utenti in teleformazione, e-government, imprese virtuali.



WP3 - unique activity

WP3 aims to study methodologies and application of techniques that are able to integrate systems and services characterized by high heterogeneity and complexity. Furthermore, a modern infrastructure that aims to be adequate to the technological context and demand of future users must consider constraints of Quality of Services (QoS), which so far have been considered in communication networks. The competencies existing in the URs of the project will allow to address the following QoS requirements: scalability, service availability 24/7, data and communication security, guaranteed performance, universal accessibility, and sharing of P2P information. Therefore, WP3's primary objective is that the methodologies and techniques of the integration process aim to satisfy the QoS requirements, mainly wherein the complexity and heterogeneity of the system components as well as the service characteristics require replicated architectures.
When facing these issues, WP3 will also focus on the evaluation and verification of the feasibility of the specifications identified by WP2. Further WP3 goal is to integrate the solutions and testbeds developed in WP2 with the purpose of realizing and evaluating more complex prototypes.
In summary, the target system to which the methodologies and techniques of WP3 will refer typically consists of distributed nodes managed by one or more providers, in which each node can be a single server, a database, a proxy server, or even a set of these components, which interact to realize heterogeneous functionality and services, that are characterized by one or more QoS constraint.

The context, the objectives, and the application fields which mainly characterize WP3 concern the following macro-areas:
* Infrastructures for high performance Web systems through replication and caching mechanisms, with possible intra-cluster supports optimized for communication, parallel file systems, and integration of network and server QoS;
* Policies and techniques for resource allocation, load balancing, scheduling, layer 4/7 dispatching, admission control, also with the aim to integrate the solutions and the testbeds defined in W2;
* New techniques for workload measurement and characterization, design and realization of suites of benchmarks, QoS evaluation and verification in critical systems such as video-on-demand, interactive transmission of objects and three- dimensional frames, and transactional Web-based services;
* Methods and languages to specify and integrate security at data and wired/wireless communication level, mainly for heterogeneous systems managed by heterogeneous security policies;
* Methods for the integration and interoperability of information from heterogeneous sources relatively to traditional DBMSs, multimedia information, scientific I/O intensive and business-oriented applications;
* Scalable, reliable, and secure infrastructures for Storage Service Providers, Application Service Providers, and Multimedia Information Providers, typically based on heterogeneous distributed systems which guarantee service availability, response timeliness, accessibility and transcoding, also through parallel and distributed file systems;
* Mechanisms to realize reflexive peer-to-peer middleware with functionality of self-reconfiguration, and application of research results to services for virtual communities such as civil communities, e-learning users, e-government, and virtual enterprises.


Risultati attesi



I risultati attesi del WP3 consistono in:
* rapporti scientifici che descrivano le metodologie individuate, descrivano gli approcci risolutivi dal lato server/cluster, le realizzazioni e le sperimentazioni;
* memorie scientifiche, quali documentazione tecnica, tutorial, survey, dispense, da utilizzare nei corsi della scuola estiva internazionale, nei corsi di dottorato del GII e del GRIN e da estendere come materiale per la didattica on-line prevista nel WP5.c;
* progetto e realizzazione di prototipi che implicano soluzioni dal lato server, soprattutto distribuiti;
* risultati sperimentali ottenuti mediante l'interazione con diverse UR coinvolte nel progetto e con altri centri di ricerca internazionali con cui si hanno o si stabiliranno collaborazioni in corso su tematiche affini.

In particolare, alla fine del primo anno sono attesi i seguenti risultati:
* Studio di soluzioni architetturali e di protocolli di cooperazione per sistemi di server Web e proxy distribuiti geograficamente, anche per l'accessibilità da dispositivi eterogenei e wireless;
* Definizione delle specifiche per cluster ad alte prestazioni ed affidabilità, e dei meccanismi realizzativi, quali comunicazioni a bassa latenza, file system paralleli, tecniche di caching, replicazione e consistenza, politiche di scheduling, supporti di QoS;
* Definizione di metodologie e strumenti per bilanciare il rapporto tra qualità e tempo di trasmissione di oggetti e scene tridimensionali, anche in sistemi VoD e multimediali;
* Analisi delle problematiche e dei linguaggi di specifica relativi all'interconnessione di sistemi eterogenei wireless e wired governati da distinte politiche di sicurezza;
* Studio di sistemi informativi distribuiti eterogenei e multimediali accessibilie via Web;
* Analisi dei requisiti degli utenti delle comunità virtuali e definizione di una metodologia per la realizzazione di servizi di interoperabilità per la condivisione di informazioni.

Alla fine del secondo anno sono attesi i seguenti risultati:
* Verifica delle metodologie individuate mediante la realizzazione di architetture replicate di Web e cache server, basati su meccanismi di cooperazione e di bilanciamento del carico;
* Progetto di architetture cluster atte a garantire continuità del servizio ed accessibilità, e di infrastrutture intra-cluster ottimizzate per file system parallelo, per le comunicazioni, il caching e l'admission control;
* Progetto di politiche per layer 7 switching e valutazione dei protocolli, multicast e QoS, identificati nella fase 1. Realizzazione di strumenti per la trasmissione di oggetti e scene tridimensionali e video-on-demand;
* Sviluppo di modelli di workload realistici per sistemi Web ad alte prestazioni ed elevata sicurezza, comprendenti meccanismi di sicurezza per l' intrusion detection, l'accesso e la tariffazione di servizi multimediali on demand distribuiti;
* Specifica dell'architettura di un sistema di gestione, indicizzazione ed interrogazione per dati eterogenei e multimediali;
* Sperimentazione delle soluzioni per middleware riflessivo e protocolli peer-to-peer individuate nel WP2 e nella fase 1 nell'ambiente delle comunità virtuali.

Alla fine del terzo anno, da ciascuna delle macro-aree identificate in precedenza si attende la realizzazione di uno o più prototipi funzionanti. L'obiettivo finale è la dimostrazione della fattibilità delle metodologie e delle soluzioni individuate, nelle fasi precedenti della ricerca e nel WP2, per quanto riguarda l'integrazione di sistemi eterogenei e complessi, soggetti a vincoli stringenti di QoS.
Quale elemento caratterizzante il WP3, si prevede anche una linea di progetti e sperimentazioni di supporti architetturali ed infrastrutture middleware costituiti da cluster di PC a basso costo e software di pubblico dominio. E', inoltre, impegno delle UR partecipanti al WP3 rendere fruibile agli altri gruppi di ricerca almeno un cluster tra le attrezzature disponibili o acquisibili con i fondi del progetto.



The results expected by WP3 consist in:
* scientific reports that describe the identified methodologies, the solution approaches on the server/cluster side, the realization and experimental phases;
* scientific notes, such as technical documentation, tutorials, surveys, teaching material, to be used in the courses of the international summer school, in the PhD courses of GII and GRIN, and to be extended as material for the on-line teaching in WP5.c;
* project and realization of prototypes (mainly distributed) which imply solutions on the server side;
* experimental results achieved through the interaction among various Research Units involved in the project and with other international research centers that are interested to cooperate on related topics.

At the end of the first year, we expect the following results:
* The study of architectural solutions and cooperation protocols for geographically distributed Web-server and proxy server systems, including also the accessibility from heterogeneous and wireless devices;
* The definition of specifications for highly performing and dependable clusters, and the definition of related mechanisms, such as low latency communications, parallel file systems, caching techniques, replication and consistency, scheduling policies, support for QoS;
* The definition of methodologies and tools to balance the trade-off between quality and transmission time of three-dimensional objects and frames, even in VoD and multimedia systems;
* The analysis of the issues and the specification languages for the interconnection of wireless and wired heterogeneous systems governed by distinct security policies;
* The study of heterogeneous and multimedia distributed information systems accessible via the Web;
* The analysis of virtual communities users' requirements and the definition of a methodology to realize interoperability services for information sharing.

The following results are expected at the end of the second year:
* The verification of methodologies identified through the realization of Web and proxy server replicated architectures, based on cooperative and load balancing mechanisms;
* The design of cluster architectures capable to guarantee service availability and accessibility, and of intra-cluster infrastructures projected for parallel file systems, communication, caching, and admission control;
* The design of layer 7 switching policies and the evaluation of multicast and QoS protocols, identified in the first phase;
* The realization of tools for the transmission of three-dimensional objects and frames, and video-on-demand;
* The development of realistic workload models for highly performing and secure Web systems, inclusive of security mechanisms for intrusion detection, access and charging of distributed on-demand multimedia services;
* The architectural specification of a system for managing, indexing and querying heterogeneous and multimedia data;
* The experiments of solutions for reflexive middleware and peer-to-peer protocols identified in WP2 and the first phase in virtual communities environment.

At the end of the third year, we expect the realization of one or more prototypes from each of the macro-areas previously identified. The final aim is to prove the feasibility of the methodologies and solutions identified in the former research phases and in WP2, as far as concerns the integration of heterogeneous and complex systems, which are subject to strict QoS constraints.
A further characteristics of the WP3 is to design and realize a series of projects and experiments of architectural supports and middleware infrastructures consisting of low cost PC-clusters and public domain software.
The Research Units involved in WP3 are also invited to make available to the other research groups a cluster of PCs from their equipment which is already available or to be acquired as part of the project funding.


Unità di ricerca impegnate e relativi compiti

Responsabile scientifico Mesi/uomo Costo (ML) Note
1. CHIOLA GIOVANNI   89  855 
(441.57 KEuro)
 
Sistemi riflessivi per fault-tolerance e alta disponibilita', realizzazione di data storage service su cluster, accesso a data server tramite XML, scene 3D multirisoluzione. 
2. NEGRO ALBERTO   122  1.039 
(536.60 KEuro)
 
 
3. IANNELLO GIULIO   45  490 
(253.06 KEuro)
 
 
4. BETTINI CLAUDIO   111  1.066 
(550.54 KEuro)
 
 
5. ANGLANO COSIMO FILOMENO   59  685 
(353.77 KEuro)
 
 
6. DAVOLI RENZO   55  626 
(323.30 KEuro)
 
 
7. COLAJANNI MICHELE   125  922 
(476.17 KEuro)
 
 
8. MANCINI LUIGI VINCENZO   37  344 
(177.66 KEuro)
 
 
     643  6.027 
(3112.69 KEuro)
 
  



Workpackage 4


Referente del Workpackage

Cognome CORRADI 
Nome ANTONIO 
Qualifica Professore Ordinario 
Ente di appartenenza DEIS, Universita' di Bologna, Consorzio CINI 

Descrizione delle attività
Attività 1


Durata (mesi) 36 
Durata (mesi/uomo) 336 
Costo totale previsto 3.393 
(1752.34 KEuro)
 


Descrizione



WP4





Risultati attesi



WP4





Unità di ricerca impegnate e relativi compiti

Responsabile scientifico Mesi/uomo Costo (ML) Note
1. CHIOLA GIOVANNI   43  493 
(254.61 KEuro)
 
Geolocalizzazione e autoconfigurazione location-dependent, power management intelligente, accesso a file system distribuito da terminali mobili. 
2. IANNELLO GIULIO   55  567 
(292.83 KEuro)
 
 
3. BETTINI CLAUDIO   27  322 
(166.30 KEuro)
 
 
4. ANGLANO COSIMO FILOMENO   36  289 
(149.26 KEuro)
 
 
5. DAVOLI RENZO   68  718 
(370.82 KEuro)
 
 
6. COLAJANNI MICHELE   26  248 
(128.08 KEuro)
 
 
7. MANCINI LUIGI VINCENZO   81  756 
(390.44 KEuro)
 
 
     336  3.393 
(1752.34 KEuro)
 
  



Workpackage 5


Referente del Workpackage

Cognome ANGLANO 
Nome COSIMO FILOMENO 
Qualifica Professore associato 
Ente di appartenenza DSTA, Universita' del Piemonte Orientale 

Descrizione delle attività
Attività 1


Durata (mesi) 36 
Durata (mesi/uomo) 67 
Costo totale previsto 619 
(319.69 KEuro)
 


Descrizione



File system ubiquo. Responsabile: prof Cosimo Anglano.





Risultati attesi



WP5.a





Unità di ricerca impegnate e relativi compiti

Responsabile scientifico Mesi/uomo Costo (ML) Note
1. CHIOLA GIOVANNI   18  136 
(70.24 KEuro)
 
Sviluppo e benchmarking del prototipo. 
2. IANNELLO GIULIO   23  226 
(116.72 KEuro)
 
 
3. ANGLANO COSIMO FILOMENO   16  170 
(87.80 KEuro)
 
Coordinamento dell'attivita'. 
4. DAVOLI RENZO   10  87 
(44.93 KEuro)
 
 
     67  619 
(319.69 KEuro)
 
  


Attività 2


Durata (mesi) 36 
Durata (mesi/uomo) 65 
Costo totale previsto 617 
(318.65 KEuro)
 


Descrizione



Portale Ambasciate Italiane nel mondo. Responsabile: prof. Luigi Vincenzo Mancini.





Risultati attesi



WP5.b





Unità di ricerca impegnate e relativi compiti

Responsabile scientifico Mesi/uomo Costo (ML) Note
1. IANNELLO GIULIO   24  237 
(122.40 KEuro)
 
 
2. COLAJANNI MICHELE   17  139 
(71.79 KEuro)
 
 
3. MANCINI LUIGI VINCENZO   24  241 
(124.47 KEuro)
 
Coordinamento dell'attivita'. 
     65  617 
(318.65 KEuro)
 
  


Attività 3


Durata (mesi) 36 
Durata (mesi/uomo) 248 
Costo totale previsto 2.287 
(1181.14 KEuro)
 


Descrizione



E-learning e Dottorato di Ricerca. Responsabile: prof. Giorgio Gambosi.





Risultati attesi



WP5.c





Unità di ricerca impegnate e relativi compiti

Responsabile scientifico Mesi/uomo Costo (ML) Note
1. CHIOLA GIOVANNI   7  59 
(30.47 KEuro)
 
Coordinamento dottorati di ricerca in Informatica, partecipazione a specifiche e definizione dei contenuti di corsi. 
2. NEGRO ALBERTO   69  502 
(259.26 KEuro)
 
 
3. IANNELLO GIULIO   43  432 
(223.11 KEuro)
 
 
4. BETTINI CLAUDIO   51  548 
(283.02 KEuro)
 
 
5. ANGLANO COSIMO FILOMENO   12  95 
(49.06 KEuro)
 
 
6. DAVOLI RENZO   10  87 
(44.93 KEuro)
 
 
7. COLAJANNI MICHELE   32  353 
(182.31 KEuro)
 
Coordinamento dell'attivita'. 
8. MANCINI LUIGI VINCENZO   24  211 
(108.97 KEuro)
 
 
     248  2.287 
(1181.14 KEuro)
 
  




3.4 Elementi per la valutazione globale dell'impatto dei risultati conseguiti nel contesto scientifico nazionale ed internazionale







Parte IV "Dati riassuntivi"

4.1 Riassunto Spese delle Unità di Ricerca

Responsabile Scientifico
(codice)
Spesa A
(MLit)
Spesa B
(MLit)
Spesa C
(MLit)
Spesa D
(MLit)
Spesa E
(MLit)
Spesa F
(MLit)
Spesa G
(MLit)
TOTALE
1. CHIOLA GIOVANNI   754  
(389.41 KEuro)
 
552  
(285.08 KEuro)
 
166  
(85.73 KEuro)
 
220  
(113.62 KEuro)
 
246  
(127.05 KEuro)
 
0  
(0.00 KEuro)
 
0  
(0.00 KEuro)
 
1938 
(1000.89 KEuro)
2. NEGRO ALBERTO   589  
(304.19 KEuro)
 
485  
(250.48 KEuro)
 
220  
(113.62 KEuro)
 
273  
(140.99 KEuro)
 
192  
(99.16 KEuro)
 
35  
(18.08 KEuro)
 
6  
(3.10 KEuro)
 
1800 
(929.62 KEuro)
3. IANNELLO GIULIO   996  
(514.39 KEuro)
 
797  
(411.62 KEuro)
 
332  
(171.46 KEuro)
 
250  
(129.11 KEuro)
 
120  
(61.97 KEuro)
 
155  
(80.05 KEuro)
 
0  
(0.00 KEuro)
 
2650 
(1368.61 KEuro)
4. BETTINI CLAUDIO   696  
(359.45 KEuro)
 
561  
(289.73 KEuro)
 
240  
(123.95 KEuro)
 
390  
(201.42 KEuro)
 
390  
(201.42 KEuro)
 
66  
(34.09 KEuro)
 
10  
(5.16 KEuro)
 
2353 
(1215.22 KEuro)
5. ANGLANO COSIMO FILOMENO   656  
(338.80 KEuro)
 
493  
(254.61 KEuro)
 
166  
(85.73 KEuro)
 
176  
(90.90 KEuro)
 
260  
(134.28 KEuro)
 
0  
(0.00 KEuro)
 
0  
(0.00 KEuro)
 
1751 
(904.32 KEuro)
6. DAVOLI RENZO   590  
(304.71 KEuro)
 
554  
(286.12 KEuro)
 
332  
(171.46 KEuro)
 
400  
(206.58 KEuro)
 
360  
(185.92 KEuro)
 
0  
(0.00 KEuro)
 
15  
(7.75 KEuro)
 
2251 
(1162.54 KEuro)
7. COLAJANNI MICHELE   772  
(398.70 KEuro)
 
643  
(332.08 KEuro)
 
300  
(154.94 KEuro)
 
283  
(146.16 KEuro)
 
257  
(132.73 KEuro)
 
0  
(0.00 KEuro)
 
35  
(18.08 KEuro)
 
2290 
(1182.69 KEuro)
8. MANCINI LUIGI VINCENZO   738  
(381.15 KEuro)
 
542  
(279.92 KEuro)
 
166  
(85.73 KEuro)
 
0  
(0.00 KEuro)
 
228  
(117.75 KEuro)
 
0  
(0.00 KEuro)
 
0  
(0.00 KEuro)
 
1674 
(864.55 KEuro)
     5791 
(2990.80 KEuro)
 
4627 
(2389.65 KEuro)
 
1922 
(992.63 KEuro)
 
1992 
(1028.78 KEuro)
 
2053 
(1060.29 KEuro)
 
256 
(132.21 KEuro)
 
66 
(34.09 KEuro)
 
16707 
(8628.45 KEuro)

Legenda Voce di spesa (DM. 199 Ric. del 08/03/01; art.6, c.6):
4.2 Costo complessivo della Proposta Progettuale risorse disponibili

Responsabile Scientifico
(codice)
RD+RA
(MLit)
Risorse finanziarie richieste al MIUR
(MLit)
Giovani ricercatori e ricercatori di chiara fama internazionale Costo totale della proposta progettuale
(MLit)
1. CHIOLA GIOVANNI   533  
(275.27 KEuro)
 
1239  
(639.89 KEuro)
 
166  
(85.73 KEuro)
 
1938  
(1000.89 KEuro)
 
2. NEGRO ALBERTO   479  
(247.38 KEuro)
 
1101  
(568.62 KEuro)
 
220  
(113.62 KEuro)
 
1800  
(929.62 KEuro)
 
3. IANNELLO GIULIO   696  
(359.45 KEuro)
 
1622  
(837.69 KEuro)
 
332  
(171.46 KEuro)
 
2650  
(1368.61 KEuro)
 
4. BETTINI CLAUDIO   640  
(330.53 KEuro)
 
1473  
(760.74 KEuro)
 
240  
(123.95 KEuro)
 
2353  
(1215.22 KEuro)
 
5. ANGLANO COSIMO FILOMENO   476  
(245.83 KEuro)
 
1109  
(572.75 KEuro)
 
166  
(85.73 KEuro)
 
1751  
(904.32 KEuro)
 
6. DAVOLI RENZO   590  
(304.71 KEuro)
 
1329  
(686.37 KEuro)
 
332  
(171.46 KEuro)
 
2251  
(1162.54 KEuro)
 
7. COLAJANNI MICHELE   718  
(370.82 KEuro)
 
1272  
(656.93 KEuro)
 
300  
(154.94 KEuro)
 
2290  
(1182.69 KEuro)
 
8. MANCINI LUIGI VINCENZO   453  
(233.95 KEuro)
 
1055  
(544.86 KEuro)
 
166  
(85.73 KEuro)
 
1674  
(864.55 KEuro)
 
     4585 
(2367.95 KEuro)
 
10200 
(5267.86 KEuro)
 
1922 
(992.63 KEuro)
 
16707 
(8628.45 KEuro)
 


  MLit
Costo complessivo della Proposta Progettuale 16707 
(8628.45 KEuro)
 
Risorse complessivamente disponibili all'atto della domanda (RD) 2417 
(1248.28 KEuro)
 
Risorse complessivamente acquisibili (RA) 2168 
(1119.68 KEuro)
 
Risorse totali (RD+RA) 4585 
(2367.95 KEuro)
 
Risorse finanziarie complessive richieste al MIUR 10200 
(5267.86 KEuro)
 
Giovani ricercatori e ricercatori di chiara fama internazionale 1922 
(992.63 KEuro)
 


4.3 Costo minimo per garantire la possibilità di verifica dei risultati

(MLit)15.000 
(7746.85 KEuro)
 


Si ricorda che la somma di risorse disponibili (o acquisibili) deve essere non inferiore al 30% del costo totale ammissibile del progetto, detratti i costi dei contratti triennali per giovani ricercatori e per ricercatori di chiara fama, che sono finanziati al 100%.

(per la copia da inviare per raccomandata o da consegnare all'accettazione del MIUR e per l'assenso alla diffusione via Internet delle informazioni riguardanti i progetti finanziati e la loro elaborazione necessaria alle valutazioni; legge del 31.12.96 n°675 sulla "Tutela dei dati personali")


Certifico, sotto la mia personale responsabilità, di aver ottenuto regolare autorizzazione dal rappresentante legale dell'ente di mia appartenenza, nonchè degli enti di tutte le altre Unità di Ricerca.


Firma del Coordinatore .............................

Firma del Rappresentante legale .............................
 
Data........... (inserita dal sistema al termine della redazione della domanda) 


.