1. Programma di Ricerca di tipo: interuniversitario
|
Per programmi inter-area: |
Area: Scienze matematiche (90%) Area: Ingegneria industriale dell'informazione (10%) |
2. Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca
| DE NICOLA
(Cognome) |
ROCCO
(Nome) |
(Cognome acquisito - facoltativo) |
| FIRENZE
(Università) |
SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
(Facoltà) |
|
| Dipartimento di Sistemi e Informatica
(Dipartimento/Istituto) |
||
3. Titolo del Programma di Ricerca Sistemi Distribuiti e Calcolo in Rete: Algoritmi, Architetture e Linguaggi.
| CHIOLA
(Cognome) |
GIOVANNI
(Nome) |
(Cognome acquisito - facoltativo) |
| Professore Ordinario
(Qualifica) |
16/03/58
(Data di nascita) |
CHLGNN58C16L219F
(Codice di identificazione personale) |
GENOVA
(Università) |
SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
(Facoltà) |
| DISI
(Dipartimento/Istituto) |
146581
(Codice conto Tesoreria Unica del Dip/Ist.) |
|
| 010/3536606
(Prefisso e telefono) |
010/3536699
(Numero fax) |
chiola@disi.unige.it
(Indirizzo di posta elettronica) |
| K05B |
- Sicurezza in rete applicata a commercio elettronico.
L'obiettivo primario e' la realizzazione di un sistema di pagamento che sia facilmente realizzabile a partire da componenti hardware e software off-the-shelf e che offra delle adeguate funzionalita' di sicurezza. Nel primo anno la ricerca si focalizzera' su un sistema di pagamento per Internet. Il secondo anno sara' dedicato alla realizzazione di un sistema di pagamento completo cioe' utilizzabile oltre che su Internet anche in ambiti tradizionali con l'obiettivo di trovare un'alternativa elettronica al denaro reale. Il passo finale consistera' nell'integrazione di tale protocollo in un sistema digitale di telefonia mobile allo scopo di ottenere un sistema di pagamento globale via etere (reti satellitari).
- Uso di reti locali di PC come piattaforma efficiente ed a basso costo per applicazioni parallele.
L'obiettivo e' la continuazione ed estensione del prototipo GAMMA il cui sviluppo e' gia' iniziato circa 18 mesi or sono presso il DISI. Dal punto di vista scientifico le sfide sono:
1) ottenere una migliore comprensione delle cause principali di inefficienza dei protocolli di comunicazione e della architettura del nucleo dei sistemi operativi standard;
2) Individuare e studiare meccanismi di comunicazione atti a supportare efficientemente le comunicazioni inter-processo in ambiente di rete locale di PC omogenei per architettura ma possibilmente eterogenei per risorse e prestazioni.
Obiettivi tecnologici e metodologici sono:
3) Progettare e sperimentare protocolli di comunicazione efficienti adatti a supportare efficacemente i meccanismi di comunicazione di cui al punto 2);
4) Realizzare prototipi funzionanti di sistemi paralleli basati su reti di PC che implementano i protocolli e i meccanismi di cui ai punti precedenti;
5) Valutare l'efficienza e il rapporto costo/prestazioni raggiunti dai prototipi realizzati, sulla base di misure di prestazioni di alcuni tipici algoritmi paralleli. Confrontare il rapporto costo/prestazioni dei prototipi con il rapporto costo/prestazioni tipico delle principali piattaforme massicciamente parallele, al fine di valutare l'effettiva convenienza dell'approccio seguito.
6) Realizzare interfacce di programmazione standard basati sui meccanismi e protocolli di cui ai punti 2) e 3), al fine di valutare in quale misura l'uso di interfacce di programmazione standard possa penalizzare il rapporto costo/prestazioni di un sistema basato su rete di PC. Cio' permetterebbe inoltre di approfondire e validare la comprensione delle problematiche di cui al punto 1).
7) Studiare e realizzare un gestore delle risorse che consenta di scalare ed allocare le richieste applicative in modo automatico in dipendenza del carico computazionale e della ripartizione delle risorse sui nodi della rete. Tale gestore puo' considerare tra le risorse sia le singole workstation, che funzioni software come quelle di librerie specializzate ai problemi. L'articolazione sui due anni sara' la seguente:
Primo anno: analisi di strumenti presenti e proposti in letteratura, loro sperimentazione, individuazione di algoritmi ed applicazioni di test espressi anche tramite diversi paradigmi di programmazione parallela;
Secondo anno: prove finalizzate alla scelta dell'ambiente e dello strumento piu' efficiente e sufficientemente flessibile per essere adattato ed ottimizzato. Analisi di casi di studio tramite applicazioni parallele.
- Definizione di linguaggi e modelli computazionali adatti allo sviluppo di applicazioni distribuite.
Il primo anno sara' dedicato allo studio delle caratteristiche di linguaggi gia' proposti in letteratura quali:
studio dell'implementabilita' della scelta globale del pi-calculus tramite tecniche probabilistiche
studio del Join Calculus come sottoinsieme della logica lineare
studio di un linguaggio distribuito di programmazione a contraint basato sul concetto di ``blackboard'' a' la Linda.
Il secondo anno sara' dedicato al design di un linguaggio di progranmmazione distributo basato sulle considerazioni emerse dallo studio del primo anno, e implementazione di tale linguaggio.
- Metologie formali per la specifica e sviluppo di applicazioni distribuite.
Il primo anno sara' dedicato a definire una proposta di modelli formali per sistemi altamente distribuiti. Nel secondo anno verrano proposti formalismi logici per esprimere proprieta' rilevanti di sistemi altamente distribuiti. L'applicazione di tali formalismi alla specifica di sistemi distribuiti di interesse potra' portare alla eventuale definizioni di loro varianti adatte a particolari tipi o classi di sistemi.
BIBLIOGRAFIA
[1] J.-P. Boly et al., "The ESPRIT Project CAFE-High Security Digital Payment Systems", In Computer Security - ESORICS'94 (LNCS 875), pp. 217-230 Springer Verlag 1994.
[2] S.Brands, "Untraceable off-line cash in wallet with observers", In CRYPTO'93 (LNCS 773), pp. 302-318, Springer Verlag 1993.
[3] D.Chaum, A.Fiat, and M.Naor, "Untraceable electronic cash", In CRYPTO'88 (LNCS 403), pp. 319-327, Springer Verlag 1990
[4] M.Franklin and M.Yung, "Secure and efficient off-line digital money", In ICALP'93 (LNCS 700), pp. 265-276, Springer Verlag 1993
[5] MasterCard and Visa, "Secure Electronic Transaction (SET)"
[6] R.L. Rivest and A. Shamir, "Payword and Micromint: two simple micropayment schemes"
[7] C.P. Schnorr, "Efficient signature generation for smart cards", Journal of Cryptology, 4(3), pp. 161-174, 1991.
[8] Mondex (http://www.mondex.com/)
[9] T. Sterling, "The Scientific Workstation of the Future May Be a Pile of PCs", Comm. of the ACM 39(9), 1996.
[10] T. Sterling et al., "BEOWULF: A Parallel Workstation for Scientific Computation", Proc. 24th Int. Conf. on Parallel Processing, 1995.
[11] G. Chiola, G. Ciaccio, "Implementing a Low Cost, Low Latency Parallel Platform", Parallel Computing 22, 1997.
[12] R. P. Martin, "HPAM: An Active Message layer for a Network of HP Workstations", Proc. of Hot Interconnect II, 1994
[13] S. Pakin, M. Lauria, A. Chien, "High Performance Messaging on Workstations: Illinois Fast Messages (FM) for Myrinet Computation", Proc. of Supercomputing '95, 1995.
[14] T. von Eicken, V. Avula, A. Basu, V. Buch, "Low-latency Communication Over ATM Networks Using Active Messages", IEEE Micro 15 (1), 1995.
[15] T. von Eicken, A. Basu, V. Buch, W. Vogels, "U-Net: A User-Level Network Interface for Parallel and Distributed Computing", Proc. of the 15th ACM Symposium on Operating Systems Principles (SOSP'95), 1995.
[16] M. Welsh, A. Basu, T. von Eicken, "Low-latency Communication over Fast Ethernet", Proc. of Euro-Par'96, 1996.
[17] T. von Eicken, D.E. Culler, S.C. Goldstein, K.E. Schauser, "Active Messages: A Mechanism for Integrated Communication and Computation", Proc. of the 19th Annual International Symposium on Computer Architecture (ISCA'92), 1992.
[18] H. Casanova, J. Dongarra, "NetSolve: a network server for solving computational science problems", Techn. Rep. cs-95-313, Univ. tennesse, 1995.
[19] K. A. Gallivan, R. J. Plemmons, and A. H. Sameh, "Parallel Algorithms for Dense Linear Algebra Computations", SIAM Review, 32 (1990) pp. 54-135.
[20] V.Sunderam, A.Geist, J.Dongarra, R.Manchek, "The PVM concurrent computing system: evolution, experience, and trends", Parallel Computuying, 20(4), 1993.
[21] L.G. Valiant, "A bridging model for parallel computation", Comm. of the ACM, 33(8), pp.103--111, August 1990.
[22] A. Carriero, D.Gelernter, "How to write parallel programs: A guide to the perplexed", ACM Comput. Surveys, pp.323-357, 1989.
[23] E. Best, F. de Boer, and C.Palamidessi, "Concurrent Constraint Programming with Information Removal", In Proc. Coordination 97, LNCS, Springer-Verlag, 1997, To appear.
[24] E. Best and C. Palamidessi, "Linear constraint systems as high-level nets", Proc. CONCUR'96. Volume 1119 of LNCS, Springer-Verlag, pp. 498--513, 1996.
[25] N. Carriero and D. Gelernter, "Linda in context", Comm. of the ACM 32, pp. 445--458, 1989.
[26] F.S. de Boer, A. Di Pierro, and C. Palamidessi, "Infinite computations in nondeterministic constraint programming", Theoretical Computer Science 151, pp. 37--78, 1995.
[27] F.S. de Boer, M. Gabbrielli, E. Marchiori, and C. Palamidessi, "Proving Concurrent Constraint Programs Correct", ACM-TOPLAS. To appear.
[28] M. Falaschi, M. Gabbrielli, K. Marriott, and C. Palamidessi, "Confluence in Concurrent Constraint Programming", Theoretical Computer Science. To appear
[29] C. Fournet and G. Gonthier, "The reflexive chemical abstract machine and the join-calculus", In Proc. Twentythird Annual ACM Symp. on Principles of Programming Languages, pp. 256--265, ACM, 1996.
[30] Jean-Yves Girard, "Linear logic", Theoretical Computer Science, 50:1--102, 1987.
[31] R. Milner, J. Parrow, and D. Walker, "A calculus of mobile processes, Part I/II", Information and Computation, 100(1):1--77, 1992.
[32] C. Palamidessi, "Constraint Programming for Concurrent and Distributed Computing", Proc. of the JFPLC-UNIF '97, Hermes Editions, pages 11--20, 1997. Invited talk.
[33] C. Palamidessi, "Comparing the expressive power of the Synchronous and the Asynchronous pi-calculus", In Proc. Twentyfourth Annual ACM Symp. on Principles of Programming Languages, pp. 256--265, ACM, 1997.
[34] V.A. Saraswat, M. Rinard, and P. Panangaden, "Semantics foundations of concurrent constraint programming", In Proc. of the eighteenth ACM Symposium on Principles of Programming Languages, pp. 333--353, ACM, 1991.
[35] E. Astesiano, G. Reggio, "A Dynamic Specification of the RPC-Memory Problem", In Formal System Specification: The RPC-Memory Specification Case Study, M. Broy, S. Merz and K. Spies Ed., Lecture Notes in Computer Science no. 1169, Springer Verlag, Berlin, pp. 67--108, 1996.
[36] E. Coscia, G. Reggio, "Deontic Concepts in the Algebraic Specification of Dynamic Systems: The Permission Case", In Recent Trends in Data Type Specification, M. Haveraaen, O. Owe and O.-J. Dahl Ed., Lecture Notes in Computer Science no. 1130, Springer Verlag, Berlin, pp. 161--182, 1996.
[37] G. Costa - G. Reggio, "Specification of Abstract Dynamic Data Types: A Temporal Logic Approach", T.C.S. vol. 173, n. 2, pp. 513--554, 1997.
[38] H.-D. Ehrich and A. Sernadas, "Local Specification of Distributed Families of Sequential Objects". In Recent Trends in Data Type Specification, E. Astesiano, G. Reggio and A. Tarlecki Ed., Lecture Notes in Computer Science no. 906, Springer Verlag, Berlin, pp. 219--235, 1995.
[39] F. Gadducci and U. Montanari, "The Tile Model", in "Proof, Language and Interaction: Essays in Honour of Robin Milner", G. Plotkin, C. Stirling and M. Tofte Ed., MIT Press, 1996.
[40] "Formal Methods for Industrial Applications", J.-R. Abrial, E. Borger and H. Langmaack Ed., Lecture Notes in Computer Science no. 1165, Springer Verlag, Berlin, 1996.
[41] "Formal System Specification: The RPC-Memory Specification Case Study", M. Broy, S. Merz and K. Spies Ed., Lecture Notes in Computer Science, no. 1169, Springer Verlag, Berlin, 1996.
13.1 Personale universitario dell'Università sede dell'Unità di Ricerca
| No. | Cognome | Nome | Dipart./Istituto | Qualifica | Mesi uomo |
| 1. | Chiola | Giovanni | DISI | Professore Ordinario | 8 |
| 2. | Palamidessi | Catuscia | DISI | Professore Ordinario | 8 |
| 3. | Reggio | Gianna | DISI | Professore Associato | 8 |
| 4. | Dodero | Gabriella | DISI | Ricercatore | 8 |
| 5. | Gianuzzi | Vittoria | DISI | Ricercatore | 8 |
13.2 Personale universitario di altre Università:
| No. | Cognome | Nome | Università | Dipart./Istituto | Qualifica | Mesi uomo |
13.3 Titolari di borse ex L. 398/89 art. 4 (post-dottorato e specializzazioni)
| No. | Cognome | Nome | Dipart./Istituto | Mesi uomo |
13.4 Titolari di borse per dottorato di ricerca
| No. | Cognome | Nome | Università sede amm. | Dipart./Istituto | Ciclo | Mesi uomo |
| 1. | Ateniese | Giuseppe | Genova | DISI | 11 | 16 |
| 2. | Carvajal | Ruben | Genova | DISI | 12 | 16 |
| 3. | Ciaccio | Giuseppe | Genova | DISI | 10 | 16 |
13.5 Personale extrauniversitario - aggregabile al programma senza oneri aggiuntivi
| No. | Cognome | Nome | Ente | Qualifica | Mesi uomo |
13.6 Personale a contratto
| No. | Cognome | Nome | Qualifica | Costo previsto | Mesi uomo |
QUADRO RD
| Provenienza | anno di assegnazione | importo disponibile | nome Resp. Naz. |
| Universita' | 97 | 15,000 | |
| Dipartimento | |||
| MURST (ex 40%) | antecedente 1995 | ||
| MURST (ex 40%) | 1995 | ||
| MURST (ex 40%) | 1996 | ||
| CNR | 97 | 5,000 | |
| Unione Europea | |||
| Altro | |||
| TOTALE | 20,000 |
14.1 Altro (origine e importi dettagliati):
QUADRO RA
| Provenienza | anno della domanda o stipula del contratto | stato di approvazione | disponibilità per il programma |
| Università | 98 | contratto stipulato | 25,109 |
| Dipartimento | |||
| CNR | 96 | contratto stipulato | 15,000 |
| Unione Europea | 97 | invitato alla seconda fase | 10,000 |
| Altro | |||
| TOTALE | 50,109 |
15.1 Disponibilità per il programma(articolare negli anni di durata del programma)
La quota stanziata dall'Universita' sara' disponibile per il progetto a partire dal 98 in sostituzione del finanziamento locale per la ricerca ex-60%.
I finanziamenti CNR derivano da progetti Coordinati di cui e' giunta comunicazione ufficiale del finanziamento, quindi saranno presumibilmente disponibili per il progetto fin dal primo anno.
Il finanziamento di Lit.10'000'000 dalla Unione Europea rappresenta una piccola quota di una richiesta di finanziamento nell'ambito di una proposta ESPRIT-HPCN con
valutazione in due fasi: la proposta intitolata VELOCE-PC (una realizzazione industriale basata sul prototipo GAMMA attualmente in fase di sviluppo presso il DISI) e' stata invitata a sottoporre la proposta completa per la seconda fase di valutazione, con commenti dei revisori sostanzialmente positivi.
15.2 Altro (origine e importi dettagliati)
16.1 Disponibili ed utilizzabili per la ricerca proposta
(tutte le cifre sono espresse in milioni)
| descrizione | anno di acquisizione | valore all'acquisto | finanziamenti ottenuti dal MURST | % di utilizzo per la ricerca proposta |
| rete 12 PC Pentium 133MHz | 96 | 92 | 0 | 15 |
| rete altri 10 PC Pentium 133MHz | 97 | 37 | 0 | 15 |
L'uso delle attrezzature disponibili richiede, per la ricerca proposta, interventi di adeguamento? si
Quota necessaria per l'adeguamento: 35,000 (milioni)
| Firma ________________________________ | (per la copia da depositare presso l'Ateneo) |
|
Costo complessivo
di cui: |
175,000 |
| Voce | importo |
| Materiale inventariabile - (Voce A) | 30,000 |
| Spese generali - (Voce B) | 110,000 |
| Grandi attrezzature - (Voce GA) | 35,000 |
| Risorse disponibili all'atto della domanda (RD) | 20,000 |
| Risorse acquisibili (RA) | 50,109 |
| Cofinanziamento richiesto al MURST | 104,891 |
| Costo minimo per garantire la possibilità di verifica dei risultati |
120,000 |
Occorre precisare che la quota di cofinanziamento massimo del Programma di Ricerca deve essere pari a:
(Totale RD + Totale RA) x 1.5 per progetti Interuniversitari e
(Totale RD + Totale RA) x 0.66 per progetti Intrauniversitari
(per la copia da depositare presso l'Ateneo e per l'assenso alla divulgazione via Internet delle informazioni riguardanti i programmi finanziati; legge del 31.12.96 n° 675 sulla "Tutela dei dati personali")
| Firma ____________________________________ |
Data 22/7/97
Ora 8:49:38 |