![]() ![]() |
|
Le classi in Java possono avere due ruoli:
Nel primo ruolo, una classe descrive le caratteristiche comuni di una collezione di oggetti (si pensi ad esempio alla classe BankAccount). La dichiarazione di classe introduce un nuovo tipo di dato (la classe stessa), i cui elementi saranno i suoi oggetti. Nella classe vengono dichiarati:
Per accedere ad una variabile di istanza di un oggetto, si usa la sintassi <oggetto>.<nomeVariabile>e analogamente per invocare un metodo, si scrive <oggetto>.<nomeMetodo>(<listaParametri>)Ad esempio,
|
![]() ![]() |
|
Lo schema generale di dichiarazione di una classe
in Java è il seguente:
Variabili e metodi
(di istanza o statici) sono chiamati anche membri della classe.
L'ordine
delle dichiarazioni all'interno del corpo di una classe non è importante.
|
![]() ![]() |
|
Il processo di creazione di un oggetto consiste
in
[Naturalmente lo stesso vale anche per gli array]. Lo spazio necessario viene allocato in una zona di memoria chiamato heap. Come sappiamo, un oggetto viene creato con la primitiva new: new <nomeClasse>(<parametri>)Ad esempio: new BankAccount(1000) // crea un nuovo conto con saldo 1000La primitiva new fa concettualmente tre cose:
|
![]() ![]() |
|
I costruttori si dichiarano all'interno di una
classe essenzialmente come i metodi, ma rispettando le seguenti regole:
(concettualmente, il costruttore restituisce sempre l'oggetto appena creato);
Se in una classe è definito almeno un costruttore, l'operatore new chiama sull'oggetto appena creato il costruttore determinato dalla lista dei parametri attuali (se non esiste, si verifica un errore). |
![]() ![]() |
|
Sintassi:
<modif> <tipo> <nome> (<par formali>){Esempio (dalla Classe java.lang.Math)
double b; <istruzioni che calcolano la radice quadrata di a in b> return b; }
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
Java consente di chiamare più metodi con
lo stesso nome (overloading), purché abbiano una diversa
firma (signature).
La firma di un metodo <modif> <tipo> <nome> (<tipo1> <par1>, ... ,<tipon> <parn>){
Esempio (dalla classe
java.lang.Math).
I metodi
min restituiscono
il
Si noti che
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
|
![]() ![]() |