Corso di Interfacce Utente - A.A. 2006-2007
PROGETTO DI LABORATORIO
Criteri per la valutazione del progetto
[1] Estetica (aspetto dell'interfaccia)
Fattori PRO:
- La disposizione delle componenti, le loro dimensioni, i colori usati
producono un aspetto ordinato e gradevole.
Fattori CONTRO:
- Ci sono parti troppo piene e altre troppo vuote.
- Ci sono componenti con dimensioni non adeguate o non armoniche tra loro.
- Ci sono elementi di disturbo (es. elementi che
attirano troppa attenzione rispetto alla loro importanza).
[2] Facilita' di apprendimento
(facilita' a trovare e riconoscere i comandi)
Fattori PRO:
- Il criterio logico usato per collocare i componenti
e' comprensibile e plausibile (es. per affinita' funzionale).
- Le icone e le etichette testuali usate rendono
facile cogliere il significato/la funzione dei componenti.
- Dove non sia evidente il modo previsto di compiere
un'operazione (es. ci sono dei tasti funzione,
ma l'utente non puo' saperlo se nessuno glielo dice...),
sono fornite adeguate istruzioni.
Fattori CONTRO:
- Non si capisce il criterio logico con cui sono stati
raggruppati certi componenti.
- Ci sono componenti con etichette / icone non appropriate o non chiare.
- Ci sono funzionalita' difficili da "trovare" sull'interfaccia.
[3] Comodita' d'uso
(velocita' d'uso per l'utente che ha gia' imparato)
Fattori PRO:
- La sequenza di operazioni necessaria per compiere un'attivita'
non e' troppo lunga ne' troppo complessa.
- Lo stile di interazione usato per le varie operazioni e' adeguato.
- Risulta difficile (o meglio impossibile) commettere errori.
Fattori CONTRO:
- Ci sono casi in cui sarebbe piu' opportuno usare (invece / anche)
un altro stile di interazione.
- Alcune attivita' sono scomode o lunghe da eseguire.
- Ci sono attivita' in cui e' facile fare errori.
- Ci sono casi in cui non si capisce il significato / lo scopo /
il tipo dei parametri richiesti.
[4] Feedback
Fattori PRO:
- Presenza ed efficacia del feedback.
Fattori CONTRO:
- Ci sono casi in cui manca il feedback.
- Ci sono casi in cui il feedback previsto non e' adeguato
(es. difficile da vedere o non utile a capire che cosa e' successo).
[5] Consistenza (o coerenza)
Fattori PRO:
- Uso consistente delle etichette e dei messaggi.
- Determinismo dei comportamenti.
Fattori CONTRO:
- Ci sono casi in cui lo stato dell'interfaccia puo'
diventare inconsistente (es. due dispositivi per la stessa operazione e
ne viene disabilitato solo uno...).
- Ci sono casi in cui si crea inconsistenza tra stato
dell'interfaccia e stato dell'applicazione (es. messaggi che non
vengono aggiornati...).
- Ci sono casi in cui i dispositivi non hanno l'effetto che dovrebbero
avere.
- Si riscontrano comportamenti inaspettati (es. stessa azione non produce
sempre stesso effetto).
[6] Gestione degli errori
Fattori PRO:
- Esistono adeguate misure per limitare gli errori
che l'utente puo' commettere (invocazione di funzioni non valide,
immissione di valori non validi per i parametri).
- Possibilita' di impedire / ricoverare
gli eventuali danni dovuti a un errore.
Fattori CONTRO:
- Ci sono casi che provocano errore a run-time o terminazione anomala
dell'applicazione.
- Ci sono casi di errore che provoca risultati inaspettati.
- Ci sono casi in cui alcuni dispositivi restano abilitati /
disabilitati mentre dovrebbe succedere il contrario.
- Alcuni messaggi di errore non sono chiari.
- Ci sono casi in cui la gestione degli errori e' troppo invadente.
[7] Completezza funzionale
Fattori PRO:
- Presenza di tutte le funzionalita' richieste nella specifica.
Fattori CONTRO:
- Mancano alcune funzionalita'.
- Alcune funzionalita' sono state fornite in modo errato
(fraintendimento del testo)
[8] Commenti sul documento di progetto
Fattori PRO:
- Le informazioni fornite nel documento di progetto sono
complete, concise e facilmente comprensibili.
- Le informazioni presenti sono sufficienti
per capire come deve essere (in base al progetto)
l'interfaccia, senza appesantire con troppi dettagli.
Fattori CONTRO:
- Ci sono parti mancanti, parti troppo dettagliate, parti troppo vaghe.
- Non si capisce in generale come e' stato
organizzato il discorso (ci si perde).
- Alcune cose particolari non si capiscono.
- Ci sono errori concettuali.