Vedere la pagina principale del progetto per gli altri documenti.
L'applicazione e' implementata dalle seguenti classi Java:
Per dettagli vedere la documentazione e i sorgenti Java:
Nota:
Queste classi sono da usare "a scatola chiusa" senza modificarle.
La sintassi di un file che contiene una mappa a' la seguente.
In stampatello le parole chiave e in corsivo i valori,
preceduti da indicazione del loro tipo (dove "stringa" e' una
sequenza di caratteri non contenente spazi, mentre "stringa_con_spazi"
ne puo' contenere):
Intestazione | NumPunti: int_numero_punti NumSegmenti: int_numero_segmenti NumInfra: int_numero_infrastrutture |
Elenco dei punti (queste informazioni per ogni punto) |
Punto:double_x double_y |
Elenco dei segmenti di vie (queste informazioni per ogni segmento) |
Via: [stringa_con_spazi_nome]
int_indice_1 int_indice_2 double_spessore
int_min_pari int_max_pari int_min_dispari int_max_dispari |
Elenco delle infrastrutture (queste informazioni per ogni infrastruttura) |
Infra: [stringa_con_spazi_nome]
[stringa_con_spazi_tipo]
[stringa_con_spazi_nome_via]
int_numero_civico |
Nota bene:
La classe Mappa contiene gia' le funzioni di lettura, per
cui a voi non e' necessario comprendere la sintassi dei file mappa,
a meno che non ne vogliate scrivere alcuni voi.
Esempio con una sola via costituita da due segmenti, e due infrastrutture:
NumPunti: 3 NumSegmenti: 2 NumInfra: 2 Punto: 67.6 16.2 Punto: 29.4 30.0 Punto: 18.4 49.5 Via: [Giuseppe Mazzini] 0 1 0.9 2 6 1 5 Via: [Giuseppe Mazzini] 1 2 1.0 8 16 7 11 Infra: [Archelogico] [Museo] [Giuseppe Mazzini] 4 Infra: [Posta centrale] [Ufficio postale] [Giuseppe Mazzini] 7
Altri esempi (artificiali come il precedente):