In questi esercizi vediamo anche alcune delle classi che fanno parte dell'applicazione Java usata poi per l'esame.
Il linguaggio Java ha un comando per generare automaticamente la pagina di manuale relativa a una classe. Il comando e' "javadoc". La pagina viene generata guardando i commenti che si trovano nel file Java, i quali devono essere scritti secondo una sintasi particolare. Riferimento: lezione 11).
Prendere la classe GiornoMeseAnno
che realizza una data nel formato giorno, mese, anno, con varie
funzioni di utilita'
Tale classe ha i commenti predisposti per javadoc. Provare a fare andare
javadoc digitando:
javadoc GiornoMeseAnno.java
Questo produce un file GiornoMeseAnno.html e un file index.html
che lo richiama (oltre a numerosi altri file).
Aprire uno dei due file e guardare la documentazione che javadoc
ha generato. Guardare il codice sorgente e
controllare dove sono finite le varie parti dei commenti.
Gia' che ci siete guardate anche i vari metodi presenti e a che cosa servono, visto che poi saranno usati nell'applicazione per l'esame.
Provate ad aggiungere alla classe un main che legge una data
da stringa, la stampa in formato numerico o lettere, e stampa
il giorno della settimana in cui cade.
Prendere la classe UtilitaStringhe
il cui scopo principale e' realizzare il controllo se una parola
chiave sia presente all'interno di una frase (sara' poi usata per l'esame).
La parola chiave puo' essere composta di piu' parole (es. "interfacce
utente"). Ovviamente la frase e' di solito composta da molte parole.
Il controllo viene fatto ignorando i tipi di carattere separatore
(es. spazio e andata-a-capo si equivalgono) e ignorando
la differenza fra lettere maiuscole e minuscole.
Guardare bene cosa contiene la classe, perche' sara' usata per l'esame.
La classe non e' predisposta per javadoc. Se fate andare javadoc su di essa,
produce solo l'elenco di cio' che e' nella classe, senza spiegazioni.
Modificare i commenti in modo tale che siano utili a produrre la
documentazione con javadoc.
Lo scopo e' usare la classe UtilitaStringhe per controllare se una parola chiave sta in una frase, e farlo con interfaccia grafica.
Partire dall'interfaccia grafica con campo di testo e area di testo,
vista come esempio in lezione 8
(classe ExJText).
Modificare la classe ExJText in questo modo:
Nota: per eseguire il controllo al punto 2 usare la funzione stringaInStringa della classe UtilitaStringhe.