~~~
SOUNDWORD - Documentazione
SoundWord

Programma ideato da Giuseppina Mancuso e realizzato da
Paola Magillo
(C) Worldwide Copyright - Tutti i diritti riservati
Istruzioni per l'installazione di SoundWord
Premessa
SoundWord e' stato scritto in linguaggio Java, versione 1.2.
Grazie a questa caratteristica, SoundWord puo' essere eseguito
su qualsiasi piattaforma (es. sistemi Windows o Linux)
indifferentemente.
Prima di installare SoundWord, occorre:
-
(Obbligatorio) Avere l'ambiente run-time Java, versione 1.2.
(o superiore), se non gia' presente.
Questo e' necessario per poter eseguire il programma SoundWord.
-
(Opzionale) Avere una scheda audio installata.
Questo non e' necessario per eseguire il programma SoundWord,
ma e' necessario per poter ascoltare la musica prodotta.
Senza, si puo' ugualmente
eseguire SoundWord, visualizzando la musica scritta e
salvandola su file, che potranno eventualmente
essere ascoltati su un altro computer.
Prima delle istruzioni per l'installazione di SoundWord,
riportiamo alcune informazioni su Java.
Tra queste sono riportati anche alcuni indirizzi internet:
ci teniamo a sottolineare che quelle citate non sono
tutte le risorse disponibili in rete sull'argomento, ne' le migliori.
Decliniamo ogni responsabilita' per quanto riguarda il contenuto
dei siti (gestiti da altri) che indichiamo!
Ambiente run-time di Java
Java e' un linguaggio di programmazione appositamente studiato per
la distribuzione di programmi in rete con la massima compatibilita' fra
macchine con sistemi operativi diversi.
Un programma scritto in Java (es. SoundWord) esiste in un'unica
versione, eseguibile su qualsiasi macchina con qualsiasi sistema operativo
(varie versioni di Windows, Linux, Solaris...).
Per poter eseguire un programma Java, occorre avere l'ambiente run-time
Java (in sigla JRE = Java Runtime Environment) installato.
L'ambiente run-time Java include, fra altre cose, l'interprete
Java (invocato con il comando java), che serve per eseguire
tutti i programmi scritti in Java.
Di questo ambiente run-time esistono varie versioni per i vari sistemi
operativi.
Molte di queste sono disponibili gratuitamente in rete.
Per esempio:
L'installazione di Java e' molto semplice ed e' spiegata nelle istruzioni
per l'installazione che sono distribuite assieme al prodotto.
Tipicamente si deve decomprimere
il pacchetto che si e' scaricato, collocarlo in una directory (sotto Windows
bisogna semplicemente lanciare un eseguibile), e poi notificare al sistema
questa directory in modo che cerchi li' il comando java.
Installazione di SoundWord
SoundWord viene dato come un archivio compresso
(SOUNDWRD.ZIP) con allegato un file di istruzioni
(readme.txt).
Seguire le istruzioni contenute in readme.txt per decomprimere
l'archivio SOUNDWRD.ZIP sotto una directory da voi scelta (per
esempio C:\SoundWord per utenti Windows).
Questo portera' alla creazione di due sotto-directory:
-
DOC:
contiene la presente documentazione in formato HTML
(file di testo contrassegnati dall'estensione
.html, ed immagini), visionabile con qualsiasi navigatore
internet (netscape, internet explorer...)
-
BIN:
contiene il programma SoundWord, composto da
classi Java
(file contrassegnati dall'estensione .class),
file di configurazione (nella directory CONFIG)
ed immagini decorative dell'interfaccia
grafica (nella directory IMAGE)
Per eseguire SoundWord e' sufficiente
andare sulla linea di comando
(il prompt di MS-DOS nel caso di utenti Windows) e digitare:
- cd XXX
dove XXX e' il nome della
directory dove risiede il programma
(cioe' C:\SoundWord\BIN nell'esempio di prima).
Con questo ci si posiziona
nella directory dove si trovano i file di SoundWord
-
java SoundWord
Tecnicamente, questo esegue l'interprete java (comando java)
sul file SoundWord.class che e' il vertice della
gerarchia di file java che costituiscono il programma SoundWord.
La prima volta il programma chiederà di scegliere la lingua.
Ritorno alla pagina principale.