Scuola Nazionale dei Dottorati di Informatica
delle Facolta' di Scienze
[Program]
[Travel]
[Participants]
[Accomodation]
Contact address:
scuola-dottorato@diana.disi.unige.it
Annuncio preliminare
in formato tex
e dvi
Modulo di iscrizione (e modalita' di pagamento)
in formato tex
e dvi
Per sostenere l'esame del corso di Sistemi Operativi del
prof. P. Ciancarini, sara' necessario consultare il seguente
materiale su
Java.
E' disponibile una lista completa di
libri su Java, tra questi
Hooked on Java.
Sponsorizzazione
La scuola e' sponsorizzata dai seguenti dipartimenti sedi di Dottorato:
- Dip. di Informatica, Universita' di Bologna
(sedi consorziate Padova e Venezia);
- Dip. di Informatica e Scienze dell' Informazione, Universita' di Genova;
- Dip. di Scienze dell' Informazione, Universita' di Milano;
- Dip. di Informatica, Universita' di Pisa
(sede consorziata Udine);
- Dip. di Scienze dell' Informazione, Universita' di Roma;
- Dip. di Matematica, Universita' di Siena;
- Dip. di Informatica, Universita' di Torino.
e dal Gruppo Nazionale per l'Informatica Matematica del
CNR.
Indirizzo centro convegni
Certosa di Pontignano
Universita' degli Studi di Siena
53010 Pontignano, Siena
tel:+39-577-356851 / fax:+39-577-356669
Programma dei corsi ed orario delle lezioni
La scuola prevede 3 corsi di circa 20 ore tenuti da esperti del settore:
Ad ogni partecipante sara' distribuito il materiale didattico
suggerito dai docenti.
I dottorandi partecipanti devono sostenere l'esame su almeno due
corsi. Gli esami non si svolgeranno durante la scuola, ma
tempi e modalita' di esame saranno precisate dai docenti all'inizio
dei corsi.
Orario delle lezioni
| Dom | Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Lun | Mar | Mer |
08.00-09.00 | | colazione |
09.00-11.00 | | DB | OS | Con | DB | Con | Con | | DB | Con | OS |
11.00-11.30 | | coffee break | | coffee break |
11.30-13.30 | | OS | Con | DB | OS | DB | OS | | OS | DB | Con |
13.30-14.30 | | pranzo |
15.00-17.00 | | Con | DB | OS | DB | OS | DB | | Con | OS | |
17.00-17.30 | | tea break | | tea break |
17.30-19.30 | | DB | | | OS | Con | Con | | | | |
20.00-21.00 | cena |
Programmi dei corsi
- Basi di Dati
Il corso e' organizzato in due parti: nella prima si introducono i
modelli dei dati ed i linguaggi per la manipolazione dei dati, nella
seconda si presentano alcuni aspetti relativi alle tecniche di
ottimizzazione delle interrogazioni.
-
Il modello relazionale: l'algebra relazionale, operazioni di modifica,
viste, modifiche attraverso le viste. Il modello relazionale con vincoli.
-
Modelli dei dati orientati ad oggetti: concetti di oggetto, identita',
classe, ereditarieta', overloading, polimorfismo, overriding. Il modello
Chimera. Cenni ai linguaggi di interrogazione per basi di dati ad oggetti.
-
Basi di dati attive: triggers, proprieta' di terminazione e confluenza.
-
Strutture di accesso per basi di dati: B-alberi e B+-alberi; cenni
alla tecnica di hashing estendibile. Ottimizzazione di interrogazioni in
basi di dati
relazionali: stima dei costi e dei fattori di selettivita'.
-
Strutture di accesso specializzate per basi di dati ad oggetti: path index,
nested-inherited index. Indexing graph e problema dell'allocazione ottima.
Testi di riferimento:
-
J. Ullman, "Principles of Database and Knowledge-Base Systems"
(Volume 1), Computer Science Press.
-
E. Bertino, L. Martino, "Object-Oriented Database Systems - Concepts and
Architectures" Addison-Wesley International, 1993.
Modalita' di esame:
piccola ricerca su tema da concordare con il docente.
- Concorrenza
Il corso introduce la semantica della concorrenza, con particolare
attenzione ai sistemi a scambio di messaggi ed agli aspetti non
interleaving (true concurrency).
-
Le reti di Petri. Sistemi C/E e reti P/T. Reti di occorrenza
deterministiche e nondeterministiche. Processi non
sequenziali. Strutture di eventi. Domini algebrici primi.
-
Il CCS. Alberi di sincronizzazione. Bisimulazione.
Equivalenza/congruenza osservazionale forte e debole. Osservazioni non
interleaving. Equivalenze basate sulla localita' e sulla causalita'.
-
Il pi-calcolo. Semantiche early, late e open. Pi-calcolo
higher-order. Linguaggi funzionali concorrenti.
-
Concorrenza in sistemi di transizioni con struttura algebrica (p.e.
reti di Petri, sistemi di riscrittura di grafi); modelli di calcolo per
la programmazione concorrente con vincoli; sistemi di riscrittura di
termini; modelli concorrenti per il lambda-calcolo.
Testi di riferimento:
- Winskel, G., Event Structures, in: W. Brauer, W. Reisig and G.
Rozenberg, Eds., Petri Nets: Applications and Relationships to Other
Mode ls of Concurrency, LNCS 255, 1986.
- Degano, P., Meseguer, J. and Montanari, U., Axiomatizing Net
Computations and Processes, Proc. 4th Symp. on Logics in Computer
Science, IEEE 1989, pp. 175-185.
- Milner, R., Lectures on a Calculus for Communicating Systems, In:
Control Flow and Data Flow - Concepts of Distributed Programming
(M. Broy Ed.), NATO ASI Series F, Vol. 14, Springer, Berlin, 1985,
pp. 7-106.
- Montanari, U. and Yankelevich, D., A Parametric Approach to
Localities, in: W. Kuich, Ed., Automata, Languages and Programming,
19th International Colloquium, Springer LNCS 623, 1992, pp. 617-628.
- Tutorial on the Pi-Calculus, in: Quaglia, P., The Pi-Calculus
with Explicit Substitutions, PhD Thesis TD-09-96, Dipartimento di
Informatica, Universita' di Pisa, Chapter 1, pp.17-38.
- Corradini, A., Ehrig, H., L=F6we, M., Montanari, U. and Rossi,
F., Abstract Approach to Graph Transformation II: Models of
Computation in the Double Pushout Approach, in: G Rozenberg et al.,
Eds., The Handbook of Graph Rewriting, to appear.
- Montanari, U. and Rossi, F., Concurrency and Concurrent
Constraint Programming, in: Andreas Podelski, Ed., Constraint
Programming: Basics and Trends, Springer LNCS 910, 1995, pp.171-192.
- Laneve, C. and Montanari, U., Axiomatizing Permutation
Equivalence in the Lambda Calculus, in: H. Kirchner and G. Levi, Eds.,
Algebraic and Logic Programming, Third International Conference,
Volterra, Italy, Springer LNCS 632, 1992, pp. 350-363.
Modalita' di esame:
esame scritto.
- Sistemi Operativi
-
Richiami sull'architettura dei sistemi operativi
-
Sistemi operativi distribuiti
-
Cenni su linguaggi di programmazione distribuita e coordinazione
-
Il middleware di Internet e dei principali servizi di rete
-
Nuove tecnologie software (oggetti distribuiti ed interoperabili)
Testi di riferimento:
Tanenbaum, Distributed Operating Systems, 1995
Modalita' di esame:
piccolo progetto.
Informazioni per il viaggio
I partecipanti possono arrivare nel pomeriggio di Domenica 26
Maggio a partire dalle ore 15.00 (si consiglia di arrivare
prima delle 20.00). E devono ripartire entro il pomeriggio di
Mercoledi' 5 Giugno.
L'universita' di Siena fornisce informazioni su
come raggiungere Siena
in auto, autobus e treno.
Come raggiungere Pontignano dalla stazione di Siena
-
Prendere un bus qualunque sul lato opposto alla Stazione
per La Lizza.
-
Da La Lizza vi e' un servizio bus per Pontignano,
corsa dura circa 20 minuti.
Orario partenze da La Lizza del bus per Pontignano
Sab-Dom |
| | | | 14.30 | | | 19.30 | |
Lun-Ven |
08.00 | | 13.10 | 13.45 | | 15.30 | 18.35 | | 20.10 |
Mer |
08.00 | 09.00 | 13.10 | 13.45 | | 15.30 | 18.35 | | 20.10 |
Come raggiungere Pontignano in auto
-
Uscire dalla superstrada (provenendo da Firenze) a Siena Nord
(per chi proviene da altre direzioni:
seguire le indicazioni per Firenze ed uscire a Siena Nord);
-
Dirigersi verso la stazione, superarla e raggiungere un
semaforo, da cui si dipartono tre strade: una decisamente a sinistra,
una diritta ed una tra le due. Questa e' quella che va presa (si
chiama via Sardegna).
-
Proseguire seguendo le indicazioni per Gaiole o Montevarchi. Si
trova ad un certo punto un semaforo alla fine di un ponte. Continuare
superando un passaggio a livello, finche' si arriva a Ponte a
Bozzone.
-
Nel paese, sulla sinistra, deviazione per la Certosa di
Pontignano (con cartello).
-
Proseguire fiduciosamente su una stradina ripida e diritta
finche' si finisce alla Certosa (parcheggio all'esterno).
La certosa di Pontignano si trova a circa 8 km da Siena.
Partecipanti
Alla scuola partecipano 3 docenti, il responsabile e 36 iscritti
(tra cui 1 partecipante locale).
Iscritti alla Scuola (in ordine alfabetico)
Nome Cognome | Sede | email-address |
Alessandro Agostini | SI | agostini@unisi.it |
Giuseppe Ateniese | GE | ateniese@disi.unige.it |
Paolo Baldan | PI | baldan@di.unipi.it |
Marco Benini | MI | beninim@dsi.unimi.it |
Guido Boella | TO | guido@di.unito.it |
Roberto Bruni | PI | bruni@di.unipi.it |
Lorenzo Capra | TO | lorenzoc@di.unito.it |
Agata Ciabattoni | MI | ciabatto@dsi.unimi.it |
Eva Coscia | GE | coseva@disi.unige.it |
Bruno Crispo | TO | brunoc@di.unito.it |
Antonina Dattolo | SA | antos@dia.unisa.it |
Paolo D'Alberto | BO | olin@artemide.dei.unipd.it |
Camillo Fiorentini | MI | fiorenti@dsi.unimi.it |
Andrea Formisano | RM | formisan@dimi.uniud.it |
Vincenzo Gervasi | PI | gervasi@di.unipi.it |
Roberta Gori | SI | gori@di.unipi.it |
Giuseppe Lo Bello | TO | lobello@di.unito.it |
Duccio Luchi (locale) | SI | luchi@unisi.it |
Paolo Mantovani | MI | mantovp@dsi.unimi.it |
Alberto Montresor | BO | montreso@cs.unibo.it |
Rene' Moreno | PI | moreno@di.unipi.it |
Edmundo Pablo Leiva Lobos | MI | epleiva@dsi.unimi.it |
Roberto Piola | TO | piola@di.unito.it |
Marco Pistore | PI | pistore@di.unipi.it |
Alessandra Raffaeta' | PI | raffaeta@di.unipi.it |
Davide Rossi | BO | rossi@cs.unibo.it |
Giancarlo Ruffo | TO | ruffo@di.unito.it |
Ivano Salvo | RM | salvo@dsi.uniroma1.it |
Massimo Santini | MI | santini@dsi.unimi.it |
Marta Simeoni | RM | simeoni@dsi.uniroma1.it |
Stefano Sorgi | RM | sorgi@dsi.uniroma1.it |
Fausto Spoto | PI | spoto@di.unipi.it |
Simone Tini | PI | tini@di.unipi.it |
Alberto Trombetta | TO | tromb@di.unito.it |
Gianluigi Zavattaro | BO | zavattar@cs.unibo.it |
Floriano Zini | GE | zini@disi.unige.it |
Docenti ed organizzatore
Nome Cognome | Sede | email-address |
Elisa Bertino | DSI, Univ. di Milano | bertino@dsi.unimi.it |
Paolo Ciancarini | DI, Univ. di Bologna | cianca@cs.unibo.it |
Ugo Montanari | DI, Univ. di Pisa | ugo@di.unipi.it |
Eugenio Moggi | DISI, Univ. di Genova | moggi@disi.unige.it |
Vitto e Alloggio
Gli iscritti alla scuola (ad esclusione dei partecipanti locali)
verranno alloggiati in camere doppie all' interno della Certosa di
Pontignano, ed usufruiranno di pensione completa che comprende la cena
di Domenica 26 Maggio (ore 20.00) ed il pranzo di Mercoledi' 5 Giugno
(ore 13.30).
Nome Cognome (Sede) | Nome Cognome (Sede) |
Sistemazione in camere doppie |
Alessandro Agostini (SI) | Roberto Bruni (PI) |
Giuseppe Ateniese (GE) | Alberto Montresor (BO) |
Paolo Baldan (PI) | Davide Rossi (BO) |
Marco Benini (MI) | Paolo D'alberto (BO) |
Guido Boella (TO) | Stefano Sorgi (RM) |
Agata Ciabattoni (MI) | Marta Simeoni (RM) |
Eva Coscia (GE) | Alessandra Raffaeta' (PI) |
Bruno Crispo (TO) | Massimo Santini (MI) |
Camillo Fiorentini (MI) | Paolo Mantovani (MI) |
Andrea Formisano (RM) | Marco Pistore (PI) |
Vincenzo Gervasi (PI) | Edmundo Pablo Leiva Lobos (MI) |
Roberta Gori (SI) | Antonina Dattolo (SA) |
Giuseppe Lo Bello (TO) | Roberto Piola (TO) |
Simone Tini (PI) | Floriano Zini (GE) |
Giancarlo Ruffo (TO) | Gianluigi Zavattaro (BO) |
Rene' Moreno (PI) | Fausto Spoto (PI) |
Lorenzo Capra (TO) | Alberto Trombetta (TO) |
Sistemazione in camere singole |
Ivano Salvo (RM) | |
dottorando milanese (MI) | |
Prof. Elisa Bertino |
Prof. Paolo Ciancarini |
Prof. Ugo Montanari |
Organizzazione
Responsabile:
Prof.
Eugenio Moggi, Univ. di Genova
Referenti Locali:
Prof. Elena Lodi e Dott. Michele Pinna, Univ. di Siena