L'esercitazione consiste nel realizzare un semplice gioco ispirato al noto (ai suo tempi) "Frogger".
Una rana parte da una sponda del fiume e deve attraversarlo saltando su tronchi,
tartarughe e oggetti vari che percorrono il fiume nelle due direzioni.
Lo scopo e' raggiungere nicchie sull'altra sponda del fiume, nel quale la rana può
trovare zanzare da mangiare.
Una videata del gioco originale che schematizza la situazione è visualizzata qui sotto
(nel gioco originale la rana deve prima attraversare una strada e nelle nicchie possono esserci coccodrilli che la mangiano, ecc... ma semplifichiamo).
La rana si può muovere sia in orizzontale che in verticale (tranne quando si trova nella sponda alta del fiume, dove il movimento orizzontale viene inibito).
Ogni salto in verticale la fa avanzare di una "corsia", ossia dalla sponda inferiore alla prima corsia di oggetti che navigano nel fiume, da questa alla seconda e così via.
La corsia più in alto corrisponde all'altra sponda del fiume e contiene le nicchie.
Se la rana salta su un oggetto che naviga si sposta orizzontalmente con questo.
All'inizio si hanno un certo numero di vite e se ne perde una se:
Gli oggetti nel fiume si muovono automaticamente tutti alla stessa velocità ma in direzioni opposte a corsie alterne (ossia queli della prima e terza corsia vanno in un verso, quelli della seconda e quarta nel verso opposto). Come prima approssimazione, potete mettere solo un tipo di oggetto, per esempio i tronchi, che si sposta in un'unica direzione, rientrando dall'altra parte quando esce (ossia, se esce sulla destra rientrerà sulla sinistra e viceversa)
Attenzione: selezionate dal menù Edit l'opzione Allows sprite off stage altrimenti BYOB (come Scratch) non permette di far uscire gli sprite dall'area dello stage.
La rana parte dalla sponda inferiore, sulla quale può essere mossa liberamente dal giocatore attraverso le frecce orizzontali sulla tastiera, senza uscire dal campo di gioco (fare il controllo sui margini e inibire il movimento).
Attraverso le frecce verticali si può portare la rana sugli oggetti che navigano il fiume e da questi sull'altra sponda, saltando di una corsia alla volta.
I salti si muovono tutti di una distanza prefissata. In particolare, ad ogni salto in verticale
si sale/scende di una corsia e ad ogni salto orizzontale ci si sposta della stessa distanza.
Bisogna verificare: