Si consideri il seguente testo della lingua italiana
Alla fine del corso viene proposta
un'esercitazione;
in presenza di un numero di studenti rilevante e' possibile avere
un'esercitazione di recupero da svolgere nella sospensione di Febbraio;
per questa eventualita' contattare il docente verso Dicembre.
La prima prova risulta complessivamente, se superata,
in un voto V1 (tra 15 e
30 e lode);
la seconda prova risulta, se superata, in un voto V2 (tra 15 e
30 e lode).
L'esame e' superato se sono superate entrambe le
due prove e il voto finale sara' V (tra 18 e 30 e lode)
tale che V e' maggiore di un'opportuna combinazione lineare di V1 e V2
(in questi calcoli 30 e lode
viene considerato 33).
Le due prove possono essere superate in ogni ordine (cioe'
prima la prima e poi la seconda, o viceversa, o simultaneamente).
Se una delle due prove viene superata la sua validita'
durera' per sempre.
E' possibile ripetere la prima prova, anche in caso di risultato
sufficiente. Se tale prova viene ritentata (cioe' si ci presenta
nuovamente all'esame)
il risultato
della prova precedente viene annullato e non sara' piu'
valido.
Notare che cio' vale anche in caso di prova precedente
superata e di nuova prova
non superata, in tal caso non si ha una prova valida.
E' possibile ripetere anche la prova 2 in caso di risultato
sufficiente almeno una volta; anche in questo caso il nuovo risultato
annullera' il precedente.
Giustificato su line di lunghezza 50
Alla fine del corso viene proposta un'esercitazio-
ne; in presenza di un numero di studenti rilevante
e' possibile avere un'esercitazione di recupero da
svolgere nella sospensione di Febbraio; per questa
eventualita' contattare il docente verso Dicembre.
La prima prova risulta complessivamente, se supe-
rata, in un voto V1 (tra 15 e 30 e lode); la se-
conda prova risulta, se superata, in un voto V2
(tra 15 e 30 e lode). L'esame e' superato se sono
superate entrambe le due prove e il voto finale
sara' V (tra 18 e 30 e lode) tale che V e' maggio-
re di un'opportuna combinazione lineare di V1 e V2
(in questi calcoli 30 e lode viene considerato
33). Le due prove possono essere superate in ogni
ordine (cioe' prima la prima e poi la seconda, o
viceversa, o simultaneamente). Se una delle due
prove viene superata la sua validita' durera' per
sempre. E' possibile ripetere la prima prova, an-
che in caso di risultato sufficiente. Se tale pro-
va viene ritentata (cioe' si ci presenta nuovamen-
te all'esame) il risultato della prova precedente
viene annullato e non sara' piu' valido. Notare
che cio' vale anche in caso di prova precedente
superata e di nuova prova non superata, in tal ca-
so non si ha una prova valida. E' possibile ripe-
tere anche la prova 2 in caso di risultato suffi-
ciente almeno una volta; anche in questo caso il
nuovo risultato annullera' il precedente.
Giustificato su righe di lunghezza 30.
Alla fine del corso viene pro-
posta un'esercitazione; in
presenza di un numero di stu-
denti rilevante e' possibile
avere un'esercitazione di re-
cupero da svolgere nella so-
spensione di Febbraio; per
questa eventualita' contattare
il docente verso Dicembre. La
prima prova risulta complessi-
vamente, se superata, in un
voto V1 (tra 15 e 30 e lode);
la seconda prova risulta, se
superata, in un voto V2 (tra
15 e 30 e lode). L'esame e'
superato se sono superate en-
trambe le due prove e il voto
finale sara' V (tra 18 e 30 e
lode) tale che V e' maggiore
di un'opportuna combinazione
lineare di V1 e V2 (in questi
calcoli 30 e lode viene consi-
derato 33). Le due prove pos-
sono essere superate in ogni
ordine (cioe' prima la prima e
poi la seconda, o viceversa, o
simultaneamente). Se una delle
due prove viene superata la
sua validita' durera' per sem-
pre. E' possibile ripetere la
prima prova, anche in caso di
risultato sufficiente. Se tale
prova viene ritentata (cioe'
si ci presenta nuovamente al-
l'esame) il risultato della
prova precedente viene annul-
lato e non sara' piu' valido.
Notare che cio' vale anche in
caso di prova precedente supe-
rata e di nuova prova non su-
perata, in tal caso non si ha
una prova valida. E' possibile
ripetere anche la prova 2 in
caso di risultato sufficiente
almeno una volta; anche in
questo caso il nuovo risultato
annullera' il precedente.
È possibile fare le seguenti assunzioni sul testo di input:
Occorre poi definire una struttura modulare per il programma, che rifletta ciò di cui sopra.
Per finire, scrivere il codice C e testarlo seguendo la struttura modulare di cui sopra.
Ultima modifica: 20 Luglio 2000