ESERCITAZIONE: SISTEMI LINEARI
Sviluppare un programma che preso in input un file che contiene un sistema lineare
troverà, se esistono, le sue soluzioni e le stamperà
su un altro file.
SINTASSI DEL FILE DI INPUT
L'input del programma sarà un file chiamato
sistema.txt che contiene un sistema lineare
secondo la sintassi data di seguito.
È possibile inserire spazi bianchi (carattere blank) in ogni punto
del file di input, eccetto che all'interno di un nonterminale e di un
numero reale.
Il programma può assumere che il contenuto di tale file sia
corretto, e quindi evitare di trattare gli errori di sintassi.
Tale numero naturale deve essere maggiore di 1 e minore di 20.
Tale numero naturale deve essere maggiore di 1 e minore di 20.
-
- fine linea
Il numero di equazioni deve coincidere con quello dichiarato all'inizio.
Il numero di elementi di ogni equazione deve coincidere con
il numero di variabili dichiarato
all'inizio incrementato di uno.
SINTASSI DEL FILE DI OUTPUT
Le soluzioni del sistema ricevuto in input
dovranno essere scritte nel file soluzioni.txt secondo
la sintassi indicata qui sotto:
Questa parte deve contenere tanti valori di variabili quante sono le variabili del
sistema,
e gli indici devono essere usati a partire da uno e
crescere di
uno ogni volta.
Questa parte deve contenere
tante "descrizioni di variabili" quante sono
le equazioni del sistema.
Le variabili devono essere tante quante
le variabili del
sistema meno il numero di equazioni del sistema stesso,
e gli indici usati per descrivere tali variabili
devono partire da uno e crescere di uno ogni volta.
Non è possibile omettere di scrivere il segno per i numeri reali
che sono parte dei monomi.
Il procedimento seguito nel produrre la soluzione, cioè i vari
passi, deve essere mostrato
nel file svolgimento.txt.
Tale file dovrebbe essere accettabile come soluzione di un esercizio
dell'esame scritto del corso di Geometria 1.
Questa parte è opzionale, ma comunque è estremamente utile
per aiutarvi a sviluppare il programma correttamente.
La sintassi di questa parte è a vostra scelta,
occorre comunque precisarla
utilizzando i grafi sintattici.
Per esempio un sistema come quello che segue
può essere dato in input al programma con un file
sistema.txt il cui contenuto è
numero equazioni 2
numero variabili 2
3 2 5.5
7 0 7
FINE
mentre le sue soluzioni saranno presentate dal programma in un file di
nome soluzioni.txt
il cui contenuto è
X[1]= 1
X[2]= 1.25
TESTS
I seguenti file contengono possibili input per il programma con le
corrispondenti soluzioni corrette.
Utilizzateli per controllare il vostro programma.
ESEMPI
ALGORITMI PER LA SOLUZIONE
Suggerimenti
MODULO DI I/O PREDEFINITO
Il modulo per l'input e l'output di base è predefinito:
- INTERFACCIA
- BASICIO.h
- BODY
- BASICIO.c
È obbligatorio utilizzare tali moduli per le operazioni elementari
di input ed output, e chiaramente non possono essere modificati.
VALUTAZIONE
È possibile risolvere solo una parte di questo problema,
precisamente limitarsi a considerare i casi in cui il numero delle
equazioni è uguale a quello delle variabili.
Nel caso che il sistema ammetta infinite soluzioni, è sufficiente
stampare sul file di output la stringa Infinite soluzioni.
In questo caso la valutazione massima ottenibile sarà 27.
MODALITÀ DI CONSEGNA
Occorre consegnare
- Dischetto contenente il programma completo, il tutto contenuto in un
folder chiamato PROGRAMMAngruppo.
- Una copia dei file descritti al punto 1 stampati su carta
- Documentazione del programma realizzata come un documento ipertestuale
scritto utilizzando HTML, il tutto contenuto in un
folder chiamato DOCUMENTAZIONEngruppo.
DATA DI CONSEGNA
La data di consegna ultima è il 20 Settembre 1999.
Ultima modifica: 22 Luglio 1999