TERZA ESERCITAZIONE:
Applet Java
Giovedì 6 Aprile 2000
Indice
Scopo
L'esercizio consiste nel definire un'APPLET in Java
(ricordate: niente a che fare con Javascript) e relativa pagina web
per il gioco del labirinto.
Più precisamente ogni gruppo deve:
- Definire una pagina web contenente la descrizione del gioco (vedi sotto)
ed un link per attivare l'applet.
- Tale applet deve disegnare sullo schermo un labirinto
utilizzando le routine grafiche di Java.
Il labirinto deve avere un punto di ingresso ed un punto di arrivo.
Il giocatore si deve poter muovere nel labirinto tramite una pedina,
visualizzata ad esempio come un punto colorato.
Inzialmente la pedina deve trovarsi nel punto di partenza.
Il giocatore deve poter muovere la pedina in 4 direzioni:
nord, sud, est, ovest.
- L'applet deve poi avere un'interfaccia grafica
che permetta al giocatore di
navigare nel labirinto facendo muovere la pedina di un passo alla volta
nelle quattro possibili direzioni.
-
Se la direzione scelta non è valida (cioè la pedina
ha un ostacolo davanti a se) la mossa selezionata non ha effetto.
-
Il gioco termina quando il giocatore arriva alla casella di uscita.
È possibile (non necessario) arrichire ulteriormente il gioco
segnalando il numero di mosse fatte fino a quel momento,
o anche disegnando la strada
già percorsa.
Materiale
Notare che Java ha appena cambiato i packages per gestire le GUI; dal
vecchio AWT stanno passando a SWING.
Attualmente nel laboratorio è installato solamente AWT, e pertanto
vi consigliamo di utilazzarlo.
Sul sito di Java vi sono varie risorse per le applet
http://www.java.sun.com/applets/index.html
ed un
tutorial per l'uso delle stesse:
http://www.java.sun.com/docs/books/tutorial/applet/index.html
ma utilizza il nuovo SWING, mentre il tutorial su AWT non è
più in linea (può solo essere scaricato).
Tale materiale è comunque disponibile nella documentazione del
corso all'URL
http://www.disi.unige.it/person/ReggioG/RETI00WWW/AWTtutorial/OLDui/
Modalità
di Svolgimento e Consegna
IMPORTANTE:
- L'esercitazione dovrà essere svolta durante la lezione di laboratario
di Reti di Giovedi 6 Aprile 2000.
- I sorgenti del prodotto sviluppato andranno consegnati su dischetto
alla Prof. Reggio entro e non oltre il 2 Maggio 2000 alle
ore 13:00.
- Non saranno ammesse dilazioni di qualunque genere.
Un gruppo che non riesce a consegnare questa esercitazione potrà
fare le altre, recuperando questa con quella corrispondente
di recupero che sarà resa disponibile
in un qualche futuro.