RISULTATI PRIMA ESERCITAZIONE

XXXX YYYY: http://www.disi.unige.it/person/ReggioG/RETIWWW/EserRECUPERO.html
Grafica ridicola, assolutamente non attinente al contenuto.
Navigazione inesistente, permette solo un esame sequenziale.
Arcuri Michele: http://www.dreamy.webprovider.com/
Il sito risulta scarno e disorientante per l'utente. I colori adoperati non permettono una chiara leggibilità (sfondo nero, link blu o rossi, link visitati viola)
I link aprono una nuova finestra per visualizzare un'immagine il che rende difficoltosa la navigazione.
Venturini Maurizio: http://www.ilsecoloxix.it/giornale/index.asp
A mio avviso questo sito e, in particolare la sezione il giornale e da qui tutte le sue ramificazioni sono fatte male.
  1. Il giornale è in una scala ridotta rispetta a quella reale, infatti non viene visualizzato a schermo intero ma viene visualizzato in modo che per leggerlo si deve continuamente spostare la visualizzazione e, quindi si sovraccarica il sistema perchè si deve sempre ricaricare la pagina già scaricata.
  2. Questo sito è difficilmente accessibile agli utenti che possiedono macchine lente, linee telefoniche e modem poco veloci, in quanto richiede il caricamento del programma "Get Acrobat Reader" implicando così uno scambio di una quantità troppo elevata di informazioni, rispetto ad una normale pagina.
  3. Una grossa parte della pagina è dedicata alla pubblicità (tra l'altro l'unica che utilizza i colori e le immagini in movimento).
  4. La colonna a sinistra non ha un buon contrasto tra sfondo e colore del carattere utilizzato (tra l'altro non capisco perchè i caratteri siamo sottolineati, visto che sono già suddivisi in una tabella).
  5. Le sezioni rigurdanti le edizioni minori del giornale (ad es: Savona) non sono complete, in quanto mostrano solamente la pagina riguardante il capoluogo di provincia ed omettono tutte le altre pagine delle "zone limitrofe alla provincia", pagine che sono solitamente stampate sul giornale vero e proprio.
  6. La presenza della barra degli strumenti di "Get Acrobat Reader" sopra il titolo del giornale può rendere difficoltosa la lettura ad utenti poco esperti.
Buscaldi Davide: http://radionostalgia.net/iuc/index-i.html
La grafica del sito è scarna, non ci sono quasi link e quelli presenti sono pressochè inutili e/o malfunzionanti; ma la cosa peggiore è il menu di navigazione in fondo alla pagina, poco intuitivo e scomodo da usare.
Ferraris Rossano: http://members.xoom.it/epic_s/
è a mio parere riprovevole in quanto dal punto di vista grafico presenta uno sfondo non adeguato e per nulla estetico. Inoltre sono presenti troppi banner pubblicitari in un'unica pagina
Anche le scritte gialle sul bianco non sono male G.R.
Maiocchi Marco: www.cs.cmu.edu/~pane
il problema di tale sito è la sparsità dei link per tutta la pagina il che implica per l'utente di dover scorrerla tutta per ricercare l'argomento voluto.
Non è poi così brutto G.R.
Viacava Cristiano: http://www.ma.utexas.edu/~bloechli/
Amodeo Pierluca: http://www.bleah.com
Non ci sono scritte, non ci sono link, non c'è niente. Solo due immagini pubblicitarie.
Questo più che un sito brutto è un esempio di WEB rifiuto, cioè una pagina dimenticata sulla rete G.R.
Bardini Maurizio: http://www.eikonos.it/lapalma/
Ha un brutto sfondo che in alcune pagine non permette una corretta lettura,in alcune pagine il tasto home page non funziona,bisogna usare le frecce per scorrere le pagine e se si vuole tornare indietro ad una pagina bisogna rivisitarle tutte.
Lo sfondo non è così brutto.
Il tasto home non funziona probilmente poichè è stato usato il numero IP invece del DNS, e quindi facilmente si è fatto un errore. G.R.
Daddaoua Nabil: http://www.disi.unige.it/person/RosoliniG/
Il sito secondo me non è bello perchè: Il problema maggiore di questo sito e l'uso di una grafica carina in se sstessa (dipinti di Mondrian) ma non funzionale alla presentazione delle informazioni. G.R.
Anconelli Barbara: http://www.ameriaumbra.com/gcatalucci
È letteralmente illeggibile G.R.
Casanova Chiara: http://statprob.dima.unige.it
Calcagno Luisa: http://digilander.iol.it/lecquio/
Il sito è riprovevole perchè povero di immagini, praticamente nullo sia dal punto di vista grafico che realizzativo. Ci sono pochi link, senza alcun legame tra loro. Alcuni di essi puntano addirittura alla stessa pagina.
L'unico punto di interesse che dovrebbe essere la presentazione di Piana Crixia è realizzato con una pagina testuale dalla spaziatura assurda e per vedere un'immagine bisogna cliccare sui link.
Classico esempio di pagina totalmente inutile G.R.
Chiarabini Luca: http://corsi.euroframe.it/peicu/
Il sito manca, a mio avviso, nelle seguenti cose: In definitiva, il sito fa schifo. C'è da dire che, da una persona che dovrebbe rappresentare Genova, ci si poteva aspettare un minimo di attenzione in più da parte sua e dei suoi collaboratori nel curare la sua immagine agli occhi della rete , che sono poi quelli di tutto il mondo.
Comes Daniele: http://mj.focalpoint.net
Le immagini in testa alla home page sono troppo grosse, costringendo a scorrere buona parte della pagina alla ricerca di informazioni un po' più esaurienti e utili.

La scelta di un background verde e di un foreground giallo chiaro non è felice, perchè rende il sito poco leggibile; inoltre i link non sono facilmente distinguibili dal resto del testo, in quanto viene utilizzata una diversa tonalità di giallo. Come se tutto questo non bastasse sulla home page esistono delle parole sottolineate e in grassetto (come per esempio New), che sembrano link ad altre pagine ma che in realtà costituiscono il titolo della sezione successiva.

La pulsantiera a lato non è ben progettata perchè non è possibile capire, a causa del poco contrasto presente fra i diversi elementi grafici che la compongono, in quale pagina del sito ci si trovi.

La navigazione del sito è resa ancora più difficile dalla presenza di lunghe pagine di testo poco organizzate e suddivise, e dalla scarsa presenza di link: questi quando sono presenti rimandano a pagine troppo lunghe per essere visualizzate almeno fino a 3/4 anche su uno schermo relativamente ampio. Le pagine sono poi più lunghe del necessario e presentano un inutile spazio inutilizzato in fondo.

Un'ultima osservazione riguarda il numero eccessivo di banner publicitari posti in fondo a quasi ogni pagina, ma in modo speciale sul fondo della home page: oltre a rendere molto lenta la visualizzazione della pagina sono disposti male, e se lo scopo è quello di fare della pubblicità sicuramente non è ben riuscito.

Rolando Alessandro: http://calvino.polito.it/~pier/indexen.html
Secondo me è organizzato male dato che ci sono informazioni sparse che riguardano argomenti molto diversi tra loro. Vi è un link verso altri siti che trattano di Visual Basic e vi è una pagina in cui si parla di un gioco ma non viene spiegato di cosa si tratta specificatamente. Oltretutto nella home page c'è un link che non ha riferimenti.
Ruffa Massimo: http://www.business.cis.it/computerlandia/index.htm
Le lettere accentate non sono realizzate correttamente
Grillo Alberto: digilander.iol.it/01angela/index.html
Secondo me è scarno, la prima pagina ha due link e basta. La pagina "alla gioia" ha un brutto sfondo e non fa il back, mentre la pagina della moda ha della foto bruttissime.
Questo più che un sito è semplicemente della "spazzattura digitale" messa in rete da un dilettante G.R.
Parodi Elisabetta: http://www.teklab.it/utenti/mchiechi
Nella pagina iniziale le scritte fucsia su sfondo azzurro si leggono male, la musica è inadatta all'argomento, la fotografia è confusa. I collegamenti per la maggior parte richiedono troppo tempo per vedere foto di scarso interesse(si salvano solo le foto del viaggio in California). In particolare cliccando su "ragazzo" si va a finire in una pagina con due brutti arcobaleni accanto ai quali compare una misteriosa "u accentata"; nella pagina della musica le scritte in basso risultano poco leggibili e cliccando su "spartito" si finisce in una pagina in allestimento; nella pagina delle auto si leggono male le scritte bianche su sfondo blu.
È semplicemente un sito prodotto da un dilettante senza alcun scopo G.R.
Bruzzone Enrico: http://www.bvu.edu/~fahrnic/
Il suddetto sito è composto da una sola pagina priva di link e immagini inoltre il contrasto tra testo e sfondo rende difficile la lettura. In pratica manca di ogni ipertestualità.
Questo più che un sito è semplicemente della "spazzattura digitale" messa in rete da un dilettante G.R.
Di Marco Federico: http://www.mds.mdh.se/~elt94aem/kosida.htm
Appare una pagina con uno sfondo bianco (fastidiossimo agli occhi) senza alcun link presente. Non si riesce neppure a capire quale sia l'argomento trattato (l' armata di liberazione delle mucche ?!?!?!).
Questo più che un sito è semplicemente della "spazzattura digitale" messa in rete da un dilettante G.R.
Avanzini David: www.italynet.com
eccone a mio giudizio i difetti:
Francesco Rotta: http://www.fegato.it
eccone a mio giudizio i difetti: In conclusione il servizio è da considerarsi quasi inesistente.

La sottpagina:
- BORSE è access denied (o almeno a me ha dato questo messaggio sotto linux)

- PUBBLICAZIONI access denied ( idem come sopra)

- ATTIVITÀ SCIENTIFICA è disattivata
Nonostante il sito sia scarno e bruttarello complimenti all'autore per essere riuscito a racimolare qualche sponsor.
oggi da un Macintosh funzionava tutto, forse stavano aggiornando G.R.

In generale non mi sembra particolarmente brutto, al più modesto. G.R.

Rossi Fabio: http://www.unipa.it/homepa.html
Le pagine personali dei docenti hanno tutte uno stile diverso, non seguono un unico stile come sarebbe auspicabile. Inoltre le stesse pagine non sono fatte bene: basta prendere il link al primo professore e potremo notare una serie di dati messi uno sopra l'altro senza alcun criterio. Questo appesantisce notevolmmente la lettura.
Quello che ha segnalato lei non è un sito ma una pagina del sito dell'Università di Palermo.
Le pagine dei singoli professori sono a loro volta dei siti e quindi è ragionevole che abbiano formati diversi, e la pagina da lei segnalata contiene solo link a tali siti.
Invece il sito dell'università nel suo complesso è criticabile.
  • alcune lettere fuori dalla parte cliccabile nel menù a sinistra
  • accenti realizzati senza usare gli appositi caratteri
  • l'icona per il ritorno alla home page fatta come una casettina
  • ...
Pintori Andrea: http://www.hhs.csus.edu/HomePages/SW/BowieS/
Il sito consiste in una sola pagina troppo grande con molte immagini di conseguenza è molto lunga da caricare.
Non è presente nessuno sfondo inoltre la scelta dei colori e della dimensione elevata dei caratteri lo rende poco leggibile.
Pedemonte Riccardo: http://www.sovemo.com
Il sito, a mio giuduzio, è BRUTTO, poiche&egrrave; la sua struttura, la sua organizzazione della navigazione, la sua grafica, la sua realizzazione tecnica siano riprovevoli.
È un sito che si occupa di vendite giuduiziarie ma con una brutta interfaccia, statico, privo di Java script e aggiornato di rado.
Non è un errore in se stesso non avere Javascript dipende dallo scopo e dalla organizzazione del sito G.R.
Gandolfo Filippo: www.ciaoweb.net/hero
Il brutto non sta solo nella modestia del sito , perchè anche semplici oggetti come quelli utilizzati potevano essere composti in modo migliore , ma anche nei colori piuttosto stonati fra loro oltre che 'pesanti' a vedersi.
L'errore ortografico finale fa pensare ad un sito 'buttato lì' senza il minimo pretesto di essere visto.
Semplicemente della spazzatura virtuale G.R.
Bozzo Luigi: http://www.basically.net/
I tratti salienti sono:
Macauda Andrea: http://www.hanoiclub.vnn.vn/
Usa Java, non so per che cosa e tale uso fa sempre bombare la macchina (Macintosh) G.R.
Molinaro Elisabetta: http://users.erols.com/thatsoffensive/Welcome.htm
Questo sito si presta facilmente ad assere criticato non solo per l'orrendo aspetto grafico, ma soprattutto per i contenuti che non hanno una minima rilevanza e non coprono nessun'area di interesse pubblica.
Un sito non è un'opera sociale; alcuni dei siti migliori servono interessi molto particolari (esempio quelli per il commercio elettronico) e sono perfettamente motivati.
Inoltre tale sito in un certo punto lo dice esplicitamente che vogliono vender dei video. G.R.
Bozzo Marco: http://www.bvu.edu/~puttand/
In questo sito la cosa che subito salta agli occhi è la gif animata (blackhole.gif) messa all'inizio della pagina, è decisamente troppo grande, di conseguenza le immagini non sono fluide e ci mette troppo ad essere caricata.
Non ci sono link; l'insieme e mal strutturato , gli "argomenti" invece che essere divisi in pagine diverse e accessibili ad esempio con un men ù, sono messi tutti sulla stessa pagina (sue foto, suoi eroi, ecc.), la presenza di cos ì tante gif animate non ne permette il completo caricamento della maggior parte.
Veramente brutto, infatti per qualche minuto sembrava essere una pagina vuota a causa della lentezza del caricamento. G.R.
Mantero Fabio: www.citythek.de/berlin/ModeMaffo/index.htm
il sito è brutto in quanto presenta parole disallineate link a pagina di difficile lettura per contrasto tra i colori e menù di sinistra troppo piccolo, inoltre, difficile navigazione, frecce di incomprensibile significato
Prima di tutto la URL sopra non è il sito ma solo una pagina, il sito che tratta della Via Venti di Berlino si trova a http://www.citythek.de/berlin/kudamm/.
I problemi di questo sito sono la dimensione dei caratteri ed il loro colore, che su certi monitor, compreso il mio, rende difficile la lettura; il resto mi sembra ok. G.R.
Di Vita Elena: http://www.disi.unige.it/person/PaoliniL/
Scarsi Federica: http://www.tuodominio.com
Oltre alla mancanza del pulsante Back il sito presenta una brutta grafica le scritte sono poco leggibilia causa della scelta dei colori (azzurrino su arancione), inoltre alcune delle immagini risultano tagliate.
Simone Luca: http://www.geocities.com/SunsetStrip/Vine/3429/a.htm
Sito privo completamente di grafica.
Contiene molti link a file musicali, nonostante molti dei quali non siano reperibili.
Lista delle canzoni organizzata in ordine alfabetico a seconda del nome del file che spesso non è significativo. Inoltre il sito è privo di un motore di ricerca interno.
Desiderà Gabriele: http://www.ans.com.au/~marco/main.htm
IL sito non sarebbe neanche troppo brutto, ma il "titolare" ha rovinato tutto con l'infelice scelta della grafica globale del sito.
La font di scittura è troppo piccola, per non parlare del colore che unito alla scelta dei background rende il tutto pressochè illeggibile. Soprattutto per uno dei primi sfondi, ha usato un'immagine troppo grande che ha creato un background non omogeneo, per non parlare di quello nei suoi dati personali.
Oltretutto le parti testuali sono impaginate in modo primitivo e senza un po' di buon gusto.(poteva anche cambiare font nelle pagine nuove, invece del colore, magari era meglio).
Questo è veramente brutto, ad esempio le varie pagine diverse dello stesso sito hanno background diversi.
Barbieri Luca: http://home.earthlink.net/~jtphoto/
Confesso che non sono riuscito a vederlo tutto, in quanto ne' a casa ne' qui al Disi ho aspettato che lo caricasse tutto, in quanto e' ben piu' grosso di 1 Mb.
Si tratta solo di una pagina, se ho capito bene di una societa' che si occupa di fotografie; in cima vi sono due foto naturalistiche, e fino a questo punto e' anche abbastanza carino, se non fosse che da qui in poi il resto della pagina e' costituito da una serie pressoche' infinita di articoli scritti piccolissimi su argomenti che non centrano niente con le due foto (dalla guerra in Serbia al processo a Clinton). Non so' come termini la pagina. ma mi sembra veramente orrido mettere in rete una pagina enorme, senza contare il fatto che e' presente anche una musica, ma per ascoltarla e' necessario scaricare un plugin che neanche Netscape riesce a trovare...
Usando Netscape 4.5 non ho avuto problemi ad ascoltare la musica, anche se era considerato un filmato.
Nicora Fabio: http://www.hostingitalia.it
Il sito risulta graficamente bruttino, le scritte sono poco leggibili, in alcune sue pagine si trovano scritte blu su sfondo nero e viceversa. Inoltre non e' presente il tasto di ritorno (" BACK") e per tornare alle pagine precedenti bisogna utilizzare il tasto back del browser.
Servadei Giulia: http://digilander.iol.it/lor3nzo/
Tale sito presenta una grafica scarna, trovo inadatto il colore dei caratteri su uno sfondo così scuro, fastidioso per gli occhi.
I frames sono gestiti male sia per la loro posizione, sia perchè non risaltano agli occhi dell'utente.
Non è uno dei peggiori G.R.
Dicerto Emanuele: http://members.xoom.com/dic_slump/index2.html
Secondo me è brutto perche' non vengono usati caratteri che si intonano con lo sfondo,
il sito è molto scarno a livello grafico, nel senso che non c'è niente che lo renda gradevole. In più ha solo due pagine che non concludono niente.
Rabolli Luca: http://www.artimarziali.org/albi/palestre/skc_valcalepio.htm
Il sito risulta veramente scarno. Non viene usato nessun accorgimento grafico, a parte una sola immagine, nessun colore. Risulta in pratica una pagina di testo con nessun tipo di sfondo e con qualche link che rimanda semplicemente agli argomenti trattati nell'unica pagina che compone questo sito. Lo stesso testo per me è presentato in maniera poco accurata: non hanno fatto una buona scelta per quanto riguarda i tipi di fonts, la grandezza dei caratteri delle diverse parti e l'organizzazione generale.
Se si clicca sull'home page: http://ns.uninetcom.it/privati/scat/ ricarica la stessa pagine ma addirittura senza l'unica immagine e senza i link ai sotto argomenti.
Cosa centra quest'ultima osservazione ?
Non è brutto è semplicemente modesto, cioè non usa ricchi strumenti, ma non ci sono errori gravi, anche la navigazione è ragionevole. G.R.
Brondo Natalino: www.confartigianato.it/CATEGORIE/CARROZZIERI/EVENTI_E_MANIFESTAZIONI/TIRO_AL_PIATTELLO_98.html
A questo indirizzo si apre una pagina scarna, poco accattivante con uno sfondo bianco e scritte color grigio chiaro.
L'utente ha la possibilita' di cliccare solo su tre link. Cliccando uno qualsiasi di questi si aprono delle pagini nelle quali manca completamente la possibilita' di interattivita' da parte dell'utente;una di queste pagine e' una semplice fotografia,l'altra e' una lunga descrizione di un convegno che si puo' leggere solo in modo sequenziale per la mancanza di link all'interno della pagina stessa.
Da queste pagine non si ha la possibilita' di tornare alla Home Page se non usando l'apposito tasto di Back.
Guerra Roberto: http://www.probo.it/roberto/home.htm
A mio giudizio il sito e' scadente perche': i links sono pochi e per la maggior parte inutili ( la navigazione e' sequenziale ), la grafica e' praticamente inesistente e il colore scelto come sfondo e' un pugno nell'occhio.
È semplicemente un residuato rimasto in linea (notare che è del 1997) G.R.
Bonci Monica: www.metamorfosi.com
E' un sito in cui la navigazione e' difficile in quanto:
Non è poi così brutto G.R.
Cerruti Roberto: www.cclinf.polito.it/~584258
La home page del sito risulta graficamente pesante per la scelta dello sfondo e dei colori. Quasi illegibili sono i link sulla home page causa il pessimo colore scelto e la grandezza del font.
La completa inutilità G.R.
Vicidomini Giuseppe: www.savonaonline.it/school/boselli
A mio parere la grafica di questo sito e' al quanto scarna, basta vedere la pagina iniziale dove compare una sola foto, inoltre anche l'abbinamento sfondo-testo non e' dei migliori (blu su azzurro),esso va peggiorando nella pagina degli orari dove l'azzurro viene abbinato con un verde fosforescente.
Per quanto riguarda i collegamenti alcuni sono inutili ( vedasi DATI e COLLEGIO) poiche' le informazioni date potevano essere tranquillamente visualizzate nell'home page, altri link invece non sono abilitati ( vedi I PREFERITI ).
Infine in generale le informazioni del sito non sono molto esaurienti ( per i LABORATORI viene fornita solo una foto, mentre per i CORSI solo gli orari ).
Salaris Matteo: http://www.magnet.state.ma.us/legis/
Il problema di questo sito e` principalmente che molte pagine contengono delle lunghissime liste di link, avendo in questo modo un aspetto non proprio piacevole e rendendo la navigazione piuttosto confusa e disagevole
Fabbri Serena: www.chat.it
Secondo me e' veramente brutto per i seguenti motivi:
la grafica e' inesistente (e' anche scomodo da leggere)
non ha nessun senso, nessuno scopo,non si capisce la funzionalita' di questo sito.
Totalmente inutile, non e' un sito G.R.
Pacenza Alessandro: http://www.baseball-softball.it/
Questo per me e' un sito fatto male perchè:
Non è proprio così brutto G.R.
De Bon Simone: http://gianlucaolivero.interfree.it/
Credo che la grafica e la leggibilita' siano pessimi a partire dallo sfondo, alle gif utilizzate e all'abbinamento delle due cose. Piu' che un sito sembra un blocchetto di appunti e le immagini utilizzate per i thumbnails sono troppo pesanti da caricare.
Canu Davide: www.fox.com
Spesso l`aspetto inganna... Va bene arricchire un sito di grafica e link pero` in questo caso si e` oltrepassato il limite : non e` infatti ammissibile che un utente debba restare in attesa per decine di minuti prima di avere accesso ad un sito.
Non lo ho trovato così tragico, e sopratutto deve essere stato fatto dai migliori web authors disponibili sul mercato (La Fox e' un potenza). G.R.
Roggero Davide: http://www.mikeland.com
Perotti Marco: www.napule.it
Per quanto riguarda l'organizzazione delle pagine posso dire che e' abbastanza funzionale. I difetti che secondo me sono tremendi sono: La scelta dei colori (sfondo magenta con scritte gialle) che rende le scritte leggibili (fin troppo). E' parecchio fasidioso vedere questo accostamento di colori. Seconda cosa le immagini della costa napoletana sono molto carine ma, dal punto di vista esplicativo, assolutamente inutili. A prima vista non si capisce a cosa serve questo sito.
Vendono nomi di dominio G.R.
Gedda Andrea: http://www.oltrelinux.com
Non ha praticamente contentuto (a parte i pdf del numero 0 delle rivista), e non e' bello. I colori sono mal scelti e il testo/forms non sono allineati, per non parlare della grafica disgustosa.
Tutto il sito si puo' costruire in pochi giorni, pero' visto che sulla pagina principale del sito c'e' scritto "WORK IN PROGRESS", e si vede dalla qualita' della rivista stampata che preferiscono investire tempo sulla rivista, sono scusati.
Castagnola Camillo: http://bellquel.bo.cnr.it/~simone/bcm/
è un periodico sul baseball, secondo me decisamente brutto per l'uso eccessivo delle tabelle e la poca cura generale (i singoli articoli sono delle pagine "vuote" con del testo).
Non è brutto è semplicemente modesto ed è stantio, nel senso che dal 1997 nessuno lo aggiorna più. G.R.
Giampietri Andrea: http://www.geocities.com/Eureka/1105/
è il sito dei tifosi della carrarese, grafica approssimativa con scritte enormi, particolarmente brutta la sezione sulle foto.
Se qualcuno è in dissacordo con i giudizi di un altro studente, o vuole aggiungere qualcosa su uno dei siti listati sopra, mi mandi pure le osservazioni.
Versione Definitiva modifica: 24 MARZO 2000