ESERCITAZIONE 4
Progettazione di un sito WWW per il (nostro) Corso di Laurea in Informatica
A partire da giovedì 3 Maggio 2001
Indice
Scopo
Lo scopo dell'esercitazione è progettare e poi
sviluppare
un prototipo per un sito ufficiale WWW per per il (nostro) Corso
di Laurea in Informatica.
I progetti (supportati da prototipi) più convincenti verrano
sottomessi al giudizio del Presidente del CCL (ed anche del CCL tutto).
Il sito giudicato migliore verrà completato, poi messo in rete
e diventerà il sito ufficiale del Corso DI Laurea; chiaramente è
previsto un contributo economico per tale attività di completamento.
Precisazioni
-
Scopo del sito.
Lo scopo principale di questo sito è di fornire un supporto telematico
e multimediale allo svolgimento delle attività del Corso di Laurea,
tra cui le più importanti sono
-
rendere disponibili informazioni (sui corsi attivati, sui docenti, sui
programmi dei corsi, sugli orari, sulle date e locazioni degli esami, sulle
riunioni del CCL, ....); considerare che parte di queste sono rivolte all'interno
(cioè agli studenti e ai docenti), mentre una parte dovrebbe essere
rivolta all'esterno, esmpio studenti delle superiori che devono scegliere
il corso di laurea, datori di lavoro che vogliono capire la preparazione
dei nostri laureati/diplomati)
-
offrire strumenti per rendere semplice l'aggiornamento di tali informazioni
(esempio pagine interattive per cambiare l'orario o l'aula di un esame,
o per registrare il verbale di una seduta del CCL) ed anche per ottenere
l'aggiornamento di tali info quando sono troppo vecchie (per esempio, invio
automatico di messaggi ai responsabili di certe pagine quando non sono
state aggiornate da un certo tempo)
-
offrire strumenti WEB based per aiutare lo svolgimento di attività
molto comuni (per esempio, iscriversi ad un esame on line, rendere disponibili
i risultati di un esame/compitino/prova di laboratorio)
-
offrire una raccolta di ausili didattici realizzati utilizzando tecnologie
WEB (per esempio, pagine Javascript per animare algoritmi, per presentare
l'esecuzione passo a passo di un programma, per animare le machine di Turing)
-
distribuire materiale in formato elettronico (software libero, dispense
stampabili, slide di lezioni in formato presentazione.
-
Esempio: Gestione delle pagine dei corsi
Attualmente la pagina dei corsi viene gestita dal singolo docente.
Tuttavia si vorrebbe arrivare ad una presentazione uniforme delle pagine
dei singoli corsi. Per raggiungere questo obbiettivo occorre:
-
Progettare un template (grafica, stile, e strutturazione logica
del contenuto) per la pagina di presentazione del corso
-
Sviluppare dei tool web di supporto che permettano al docente
assegnato al corso di aggiornare le informazioni della pagina:
-
Inserire orario lezioni ed esami, orario di
ricevimento, link a dispense
-
Generare la nuova pagina/pagina aggiornata del corso
-
Gestire i voti e le prenotazioni per gli esami
-
Per tool web si intende: pagine web interattive che permettono
di inserire i dati per l'aggiornamento della pagina del corso e la generazione
della nuova pagina (nota: la tecnologia CGI permette di effettuare
tali operazioni).
-
Progettare significa pensare alla struttura complessiva di tale
sito, decidendo quali cose mettere, come dividere il materiale in pagine,
la
navigazione (cioè pensare i percorsi con cui verrà
visitato e decidere dove e come mettere i link); pensare a quali meccanismi
tecnologici utilizzare per realizzare le varie parti interattive, pensare
alla parte grafica/layout (sfondi, bottoni, righe, struttura della pagina,
uso dei colori, ...).
È consigliato tenere una minima documentazione ed organizzare
i file che costituiscono il sito in modo chiaro e strutturato, per rendere
più facile future manutenzioni ed eventuali future ristrutturazioni.
Considerare che questo sito deve esere facilmente aggiornabile e da
parte di persone diverse (spazi di pertinenza del presidente del CCl, dei
singoli docenti, dei rappresentanti degli studenti, ...).
-
Realizzare un prototipo significa realizzare parti del sito progettato
per permettere di dare un'idea al committente di che cosa verrà
fuori e per controllare che le soluzioni tecnologiche addottate funzionino.
Si consiglia di realizzare gli scheletri di tutte le pagine con i link,
di riempire a pieno alcune pagine campione per ogni tipologia, e di rendere
almeno approssimativamente l'aspetto grafico
Requisiti: ovvero cosa bisogna fare per considerare
l'esercitazione svolta
-
Occorre sviluppare un progetto del sito
-
Occorre realizzare un prototipo del sito realizzando il layout
ed alcune parti grafiche, e realizzando alcune parti di supporto interattivo
al mantenimento del sito
-
Dal punto di vista strettamente tecnico occorre soddisfare i seguenti requisiti:
-
Occorre utilizzare i fogli di stile CSS per lo stile delle
pagine
-
Almeno un'applicazione deve essere sviluppata con tecnologia CGI
(con eseguibili Java)
-
Almeno un'applicazione deve essere sviluppata con tecnologia Java e
socket per sviluppo di protocolli client-server
Modalità di consegna
-
La consegna è fissata per Venerdí 6 Luglio 2001 alle
ore 18:00 con le seguenti modalità:
-
Preparazione directory
-
Verrano attivate quanto prima delle nuove directory sotto lyra (una
per ogni gruppo: /home/labs/Reti01 ... /home/labs/Reti20) che potrete usare
come piattaforma di lavoro.
-
i sorgenti del sito dovranno essere memorizzati nella directory
public_html
contenuta nella vostra directory RetiXY (XY=numero del vostro
gruppo!).
-
Il sito dovrà essere accessibile tramite una pagina di ingresso
denominata
index.html.
Ad esempio, per il gruppo Reti13 la pagina di ingresso al sito sarà
memorizzata nel file lyra:/home/labs/Reti13/public_html/index.html
ecc.
-
Il 29 Giugno alle ore 18:00 tutte le directory verranno bloccate (cioè
non potrete più fare modifiche).
-
Notifica ai docenti
-
Dopo aver preparato la directory RetiXY dovete inviare una
e-mail di notifica all'indirizzo
giorgio@disi.unige.it.
-
La e-mail deve contenere i nomi dei membri del gruppo che
hanno svolto l'esercitazione.
-
ATTENZIONE: in mancanza della e-mail di notifica l'esercitazione non
verrà considerata valida.
Materiale
-
Il sito attuale del Corso di Laurea, ora non è definito direttamente
ma è parte del sito del DISI sia sotto la directory Education sia
nelle singole pagine dei vari docenti (alcuni hanno organizzato delle pagine
relative ai loro corsi) Guardatelo sopratutto per i contenuti, mentre l'organizzazione
e sopratutto la grafica sono molto spartane
-
interazioni con i commitenti, tali committenti sono il CCL principalemnte
nelle vesti del suo Presidente (prof. Costa), ma anche gli altri docenti,
e sopratutto voi stessi, che come studenti dovreste utilizzare questo sito;
-
potete anche vedere i siti di altre universtià (non ci dovrebbereo
essere problemi di accesso poichè dovrebbere essere tutti inclusi
in quelli aperti dal proxi)
-
La documentazione e le risorse per lo sviluppo WWW presenti nella pagina
del corso su tutte le tecnologie utilizzabili (non è il caso di
riinventarsi un contatore di accessi).