| 
| 
|  Client side JavaScript
 |  
| 
Argomento della lezioneMateriale scaricabileEsempi visti a lezione |  
| Argomento della lezione La parte del core language di JavaScript permette di scrivere frammenti di codice
eseguibili potenzialmente su qualunque client, purchè dotato di un
interprete del linguaggio.
 
 Quando si analizza la parte nota con il nome di JavaScript lato client, invece, 
è necessario comprendere l'ambiente di esecuzione fornito da un browser web e, 
in particolare, alcune sue importanti caratteristiche, tra cui:
 
In questa lezione vengono introdotti i primi due argomenti: si parla infatti degli 
eventi che vengono generati durante l'interazione tra l'utente e un 
browser web e viene introdotto l'oggetto window che descrive le istanze
del browser all'interno delle quali vengono caricati i documenti HTML ed eseguiti 
gli script.il modello di programmazione guidato dagli eventil'oggetto window, che costituisce il contesto globale di esecuzione
per il codice JavaScript lato clientla gerarchia degli oggetti lato client (DOM) 
 Sono anche brevemente introdotti alcuni oggetti built in che JavaScript 
mette a disposizione per manipolare numeri, stringhe, date (per i dettagli su questi
oggetti si può guardare la documentazione on line).
 |   |  
| Materiale scaricabile   
 
Lucidi della lezione 
in formato PDF, 3 diapositive per pagina, con spazio
per le note (circa 53 KB)in formato PDF, 6 diapositive per pagina (circa 44 KB) 
Netscape Navigator 4 
Object Road Map (è un documento un po' vecchio ma molto utile per il DOM)
Appunti sul DOM |  
| Esempi visti a lezione   
 NB ogni esempio che trovate qui sotto costituisce una possibile soluzione 
ad un problema, non deve essere considerato come l'unica soluzione. 
Esistono sicuramente modi migliori di scrivere lo stesso codice ...
 
 L'oggetto Window
 
Esempio 1: window.open(), window.close(), window.print()Esempio 2: window.open(), window.close()Esempio 3: window.locationEsempio 4: window.navigatorEsempio 5: ora localeEsempio 6: download file |  
| Libro consigliato per questa parte   David Flanagan, JavaScript: la guida, Apogeo
 (ma qualunque altro testo va bene)
 |  
 
 |  |