ANANAS


FAMIGLIA GENERE SPECIE
Bromeliaceae Ananas Comosus

Origine e storia della pianta di ananas

Nome di un genere di piante perenni alte da 50 fino a 100 cm, appartenenti alla famiglia delle bromeliaceae, e dell’infruttescenza carnosa commestibile prodotta dalla specie Ananas comosus.Si pensa sia originaria del brasile meridionale e del Paraguay, ma era presente ai tropici americani ( probabilmente gli indigeni la diffusero ) quando Cristoforo Colombo sbarcò a Guadalupa nel 1493 nel suo secondo viaggio. Veniva chiamato “anana” dai nativi che lo coltivavano, pigna delle indie dagli esploratori spagnoli e pigna reale dagli europei che potevano permettersi questo esclusivo frutto.Gli spagnoli in seguito lo esportarono nelle Filippine e nel 16° secolo raggiunse le Hawaii e Guam.L’ananas sbarcò in Inghilterra nel 1660 e iniziò ad essere coltivato nelle serre all’incirca nel 1720.Oggi l’ ananas è uno dei frutti tropicali più conosciuti al mondo.

Caratteristiche botaniche

La pianta di ananas, è una pianta che trova le ottimali condizioni ambientali nelle regioni tropicali e subtropicali.E’ una pianta, che allo stato naturale risulta perenne propagandosi principalmente per via agamica e raramente via seme.Nelle coltivazioni di solito produce un solo frutto,ma se la pianta è sana e robusta, può un anno dopo la raccolta del frutto principale, produrre un frutto secondario, più piccolo ma meno acido, che si sviluppa da un succhione. Si possono sviluppare anche un terzo ed un quarto frutto ,ma raramente. Le foglie della pianta di ananas sono dure e coriacee, spesso aculeate sulla punta e marginate da spine pungenti; ognuna di esse è ricoperta da strutture simili a squame, bene adattate ad assorbire l'acqua dall’ambiente. Nel complesso, le foglie formano una rosetta alla base della pianta, al centro della quale è localizzata l'infiorescenza. Quest’ultima è costituita da fiori che, come nella maggior parte delle monocotiledoni, hanno elementi in numero di tre o di multipli di tre.I singoli fiori sono di in colore violaceo-porpora. Il frutto è un’infruttescenza del genere sorosio( tipo di falso frutto ); lungo fino a 35 cm, è rivestito da un tegumento coriaceo e legnoso sormontato da un ciuffo apicale di foglie che prende il nome di corona. I singoli frutti che costituiscono l’infruttescenza sono bacche alternate alle brattee carnose. Il frutto è particolarmente apprezzato per il gusto dolce-acidulo e per l’alto contenuto vitaminico.

TORNA A HOMEPAGE

Ulteriori informazioni ...

Esigenze ambientali ed pedologiche.
Metodi di moltiplicazione delle piante
Ciclo produttivo
Concimazione
Raccolta
Varietà