Corso di Interfacce Utente - A.A. 2002-2003

PROGETTO DI LABORATORIO - DOCUMENTO 1

Linee guida per la stesura del documento di progetto

A che cosa serve?

Il documento di progetto che dovete stendere ha come fine far capire efficacemente ad altre persone (es. i committenti del lavoro) come sara' l'interfaccia che avete intenzione di realizzare.

Se ritenete opportuno, potete usare gli strumenti formali visti a lezione (vari alberi, diagrammi...), ma non e' richiesto. Potete usare linguaggio naturale o altri tipi di disegni e schemi che preferite.
Ma il fine non e' esercitarsi nell'utilizzo di strumenti formali, bensi' descrivere chiaramente e precisamente come apparira' e come si comportera' l'interfaccia.

Se decidete di usare strumenti formali, considerate che nell'esempio fatto a lezione (la calcolatrice) l'interfaccia era molto semplice, percio' si e' scesi nel minimo dettaglio.
In interfacce piu' complesse, come questa, quel livello di dettaglio e' eccessivo.

Tutto il documento deve essere conciso e chiaro. Fate conto di scriverlo per leggerlo voi! E in realta' e' cosi'. Il docente NON vedra' questo documento, voi vedrete i documenti degli altri gruppi e gli altri vedranno il vostro documento, ai fini della valutazione incrociata.

Chi ha in mano il documento deve essere in grado di giudicare la vostra (futura da realizzare) interfaccia. Il loro giudizio sara' di aiuto per migliorare il vostro progetto di interfaccia prima di mettervi a scrivere codice.

Informazioni richieste

Quanto scritto nel documento di progetto deve essere sufficiente a capire bene:

Inoltre e' chiesto di individuare alcune attivita' (es. quelle di una tipica sessione di lavoro) dell'utente e spiegare che sequenza di azioni l'utente deve fare per compiere l'attivita'.

Nota bene

Non scendete in dettaglio eccessivo. Es: se nell'interfaccia ci sono 5 finestre di dialogo simili fra loro basta bene descriverne una, le altre non e' necessario.
Non siate nemmeno troppo generici. Es: non basta dire che in caso di necessita' viene segnalato errore, bisogna dire quali sono i casi e come viene segnalato l'errore (finestra di dialogo, messaggio che appare in area a fondo finestra...).

Pensate a chi deve leggere il documento! Pensate ai documenti degli altri che dovrete leggere voi!

Vedere anche la scheda con i criteri secondo i quali il documento sara' valutato.