BARCELLONA | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 13,4 | 14,6 | 15,9 | 17,6 | 20,5 | 24,2 | 27,5 | 28,0 | 25,5 | 21,5 | 17,0 | 14,3 | 14,1 | 18 | 26,6 | 21,3 | 20 |
T. min. media (°C) | 4,4 | 5,3 | 6,7 | 8,5 | 12,0 | 15,7 | 18,6 | 19,3 | 16,7 | 12,6 | 8,1 | 5,7 | 5,1 | 9,1 | 17,9 | 12,5 | 11,1 |
Precipitazioni (mm) | 41 | 29 | 42 | 49 | 59 | 42 | 20 | 61 | 85 | 91 | 58 | 51 | 121 | 150 | 123 | 234 | 628 |
Giorni di pioggia (= 1 mm) | 6 | 5 | 6 | 7 | 7 | 6 | 3 | 6 | 6 | 8 | 6 | 6 | 17 | 20 | 15 | 20 | 72 |
Barcellona ha un clima mediterraneo subumido con alcune caratteristiche differenti da quelle tipiche del clima mediterraneo: quantità non trascurabile di piogge in estate ed un minimo di precipitazioni in inverno. Talvolta però in estate, vi è il passaggio di qualche fronte temporalesco che si intensifica quando viene a contatto con le acque superficiali del mare, provocando non di rado violente tempeste che mitigano per alcuni giorni gli eccessi del caldo e l'aridità. La posizione riparata dalle correnti da ovest fa sì che molte perturbazioni atlantiche colpiscano la regione sotto forma di venti di caduta, cioè di föhn: in tal modo l'inverno è di frequente una stagione soleggiata. La posizione di Barcellona fra la "Serra di Collserola" (la cui quota massima è di 512 metri) ed il mare, favorisce scarse escursioni termiche giornaliere, in media di circa 7 °C in tutte le stagioni, ed un tasso di umidità particolarmente alto in estate ed autunno. Perciò è raro avere temperature estreme. Tuttavia molti giorni d'estate vengono accompagnati da un forte disagio causato dall'alta umidità media. D'inverno, pur essendo le temperature non eccessivamente basse, predomina un tempo soleggiato ma con venti di maestrale e tramontana che aumentano il freddo percepito.
Le piogge mediamente ammontano ai 620 mm annuali e sono presenti durante tutti i dodici mesi dell'anno, con massimi tra settembre e novembre ed un minimo estivo in luglio. I temporali di agosto fanno sí che le precipitazioni di estate siano localmente abbondanti. In media si registrano 25 giorni di temporale, soprattutto ad agosto e settembre (cinque ciascuno). Nonostante il carattere complessivamente temperato non sono inusuali in inverno episodi di gran freddo, quando masse d'aria fredda scendono nel Mediterraneo occidentale passando per il Golfo del Leone, che possono portare in media 1-2 giorni di neve.
Nonostante la Crisi Economica, la capitale catalana si conferma tra le prime cinque città europee ideali per aprire un’attività commerciale e, nello stesso tempo, una delle preferite dalle grosse multinazionali internazionali che vogliono espandere le proprie sedi in “terre fertili”, assieme a Parigi, Londra e Madrid. Grazie alle sue attrazioni e alle confermate capacità logistiche, Barcellona è una delle città preferite per grossi congressi e riunioni internazionali, cosa che la pone in sesta posizione nell’organizzazione di eventi di questo genere. Nell’anno 2008, l’aeroporto si è mantenuto alla nona posizione della lista europea per numero di passeggeri. Il Porto, rimane il quindo nel panorama mondiale per traffico commerciale e turistico. Nel 2007 Barcellona fu la terza città d’Europa che ha captato più progetti con partecipazione straniera, che con il suo 8,3% supera abbondantemente la media europea attestata al 5,4%. I settori tecnici e creativi (Architettura, Design, Pubblicità, ecc.) offrono circa il 12% di posti di lavoro a Barcellona e provincia, percentuale molto elevata se rapportata alle maggiori metropoli europee. Per quanto riguarda il settore scientifico, la nostra amata città si pone al primo posto nella classifica europea di “non capitali” in quanto a produzione scientifica, superando anche la città di Cambridge. Infine, parlando di qualità di vita e di sostenibilità, Barcellona è la quinta con minor consumo d’acqua per abitante e tra le prime riguardo la mobilità sostenibile.