| 
| 
|  Architettura del calcolatore
 |  
| Argomento della lezione Riprendiamo ora la parte lasciata in sospeso ad inizio corso e parliamo 
dell'architettura del calcolatore. 
Vediamo l'esecuzione sequenziale dei programmi macchina,
facendo riferimento
  
... ad una organizzazione di un sistema di calcolo effettivamente realizzato e reso 
operativo nell'ambito di un progetto dell'Università di Princeton sotto la guida del 
matematico John Von Neumann. Prescinderemo ovviamente da alcuni dettagli operativi 
derivanti dai limiti della tecnologia elettronica degli anni '40, oggi ampiamente superati, 
e ci concentreremo sulle intuizioni di base, che ancor oggi stanno dietro la progettazione 
e la realizzazione dei sistemi di calcolo ... 
macchine 
virtuali ed esperienza quotidianaQuesto argomento vi 
traghetterà verso il secondo semestre. ...
 
 
 |  |  
| Materiale scaricabile   Lucidi della lezione
 
in formato PDF, 2 diapositive per pagina (circa 166 KB)in formato PDF, 3 diapositive per pagina, con spazio
per le note (circa 164 KB)in formato PDF, 6 diapositive per pagina (circa 150 KB) |  
| Glossario   Le definizioni di questo glossario sono prese dal sito web 
http://www.webopedia.com
 
 
 
fetch
registro
RAM
CPU
Macchina di Von Neumann
 |  
| Esercizi   
 
L'ultimo esercizio dei lucidi permette di ripetere la somma di 2 numeri fino a quando
non viene fornito in input al programma il valore zero. Modificate il programma per ottenerne
uno che faccia la somma di N numeri (con N>=0). Scrivete il programma che, dato in input il valore N, restituisce in output il 
valore 1+2+3+4+5+ .... +NScrivete il programma che, dati in input A e B restituisce A*B Vi ricordo che  A*B = A + A + ... + A (per B volte) = B + B + ... + B (per A volte)
Scrivete il programma che, dati in input A,B e C, restituisce  A*B*C |  
| Da studiare per questa parte   Trovate il materiale didattico relativo a questa parte negli appunti on
line del Prof. G. Chiola. In particolare,  guardate la parte su:
Macchine 
Virtuali ed esperienza quotidiana
 
 Sul libro di testo
 Introduzione all'informatica, capitolo 3: Architettura hardware degli elaboratori
 Leggete da pag. 56 a pag. 67, facendo attenzione al fatto che per alcuni
di registri si usa il nome in italiano mentre nelle dispense troverete
gli stessi nomi in inglese.
 |  
 
 
 |  |