Introduzione all'architettura hardware
 | 
Argomento della lezione
 
Affrontiamo ora il problema della descrizione dei componenti hardware del calcolatore. 
Verranno descritti, in modo molto astratto, i componenti fondamentali del calcolatore
(processore e memoria principale) e 
i meccanismi che permettono la loro interazione per portare a termine il processo di 
elaborazione delle informazioni. 
Inoltre, vedremo che i dati e i programmi devono essere salvati in modo 
permanente mediante l'uso dei dispositivi di memoria secondaria e che
l'interazione tra l'ambiente esterno e il calcolatore richiede l'uso dei
dispositivi di input/output.  
Nota: i valori che trovate in questa lezione (frequenza del clock, dimensioni delle
memorie, ...) variano così in fretta che potrebbero essere già vecchi.
 | 
 
 | 
Materiale scaricabile   
 
Lucidi della lezione
- in formato PDF, 2 diapositive per pagina (circa 2,15 MB)
 
- in formato PDF, 3 diapositive per pagina, con spazio
per le note (circa 2,15 MB)
 
- in formato PDF, 6 diapositive per pagina (circa 2,15 MB)
 
 
 | 
Glossario   
 
Le definizioni di questo glossario sono prese dal sito web 
http://www.webopedia.com
- hardware
 
- CPU
 
- ALU
 - bus
 - registri
 - RAM
 - cache
 - dischi magnetici
 - dischi ottici
 - dispositivi di input
- mouse
 - tastiera
 - QWERTY
  
 - dispositivi di output
- video
 - stampante
  
 - interfacce (porte)
  
 
- 
Sigle, acronimi e parole misteriose 
dell'informatica (in italiano)
  
 | 
Esercizi   
 
Non ci sono esercizi su questa parte!
 
 
 | 
Da studiare per questa parte   
 
Introduzione all'informatica: capitolo 3 
Architettura hardware degli elaboratori  
(non abbiamo ancora fatto tutto e riprenderemo alcuni argomenti 
verso la fine del corso)
 |