Avvisi
- Sono on line
alcuni ipertesti presentati all'esame di
Laboratorio di Informatica con Esercitazioni. Così potete avere un'idea
di quello che si può fare ...
- Trovate presso la Segreteria Didattica del DIPTERIS il CD con una copia del materiale
on line
- Per alcune lezioni i file dei lucidi in formato PDF non stanno su un floppy:
se vi serve, salvate le versioni "spezzettate"
che occupano meno di 1.4 MB.
Osservazioni
- Gli ipertesti fatti con i sistemi autore o con il convertitore di
Word non vanno bene.
- Inoltre, nel progetto HTML ci devono essere
- i tag più semplici
- almeno una tabella (si può scegliere di usare la tabella
per dei dati numerici oppure per organizzare i vari elementi all'interno della pagina)
- almeno un elemento complesso tra frame, form e image map
(nel caso di progetto fatto in coppia gli elementi complessi devono essere almeno due,
nel caso di gruppi di tre persone, gli elementi complessi ci devono essere tutti)
-
Oltre a presentare i progetti, ogni studente dovrà dimostrare di conoscere
(la verifica è individuale!)
-
i principali tag del linguaggio HTML e di saper modificare i file preparati per l'ipertesto
-
il linguaggio SQL per l'interrogazione del database, oltre ad essere in grado di
modificare il proprio database
- IMPORTANTE:
una sola pagina HTML non basta per l'ipertesto, una sola tabella
in Access non basta per il database
Una discussione sulla parte teorica vista a lezione.
IMPORTANTE: i lucidi da soli non sono sufficienti per la prova orale, si veda anche
il libro di testo Introduzione all'Informatica, Console-Ribaudo, UTET, 1997.
- Cap. 2, La rappresentazione delle informazioni, fino a pag 35 (tranne par. 2.2.2, 2.2.3)
- Cap. 3, Architettura hardware degli elaboratori, alcune parti sono solo da leggere
(tranne par. 3.2.5, 3.2.6, 3.2.7, 3.3.3 3.5)
- Cap. 4, Il software, fino a pag. 95
- Cap. 5, Il sistema operativo, solo le parti relative all'avvio dell'elaboratore,
alla gestione dei processi (fino a pag. 105), alla gestione della memoria
secondaria (da pag. 141 a pag. 149)
- Cap. 6, Reti di calcolatori, alcune parti sono solo da leggere (tranne par. 6.1.2, 6.1.3,
6.1.4, 6.2.3
- Cap. 9, Il software applicativo, pag. 272-274, pag. 306-317 (tranne par. 9.7.3)
Il libro di riferimento per la seconda parte del corso è Basi di dati,
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - McGraw-Hill
- Cap. 5, Metodologie e modelli per il progetto, pag. 165-184 (per il modello Entità-Relazione)
- Cap. 2, Il modello relazionale (tralasciando le parti più tecniche)
- Cap. 7, La progettazione logica, pag. 245-252 (per la traduzione dal modello E-R al modello relazionale)
- Cap. 4, Il linguaggio SQL, pag.89-99, 103-109, 117-122,133-136
Lo studente deve inoltre dimostrare di aver acquisito una minima abilità
nell'uso del calcolatore. Dovrà essere in grado di:
- creare un file con un programma applicativo tra quelli visti
durante le esercitazioni (PowerPoint, Word, WordPad, Paint, Excel, Access)
- salvare un file sul disco fisso o sul floppy
- aprire, modificare, cancellare un file
- dovrà conoscere le differenze che esistono tra i
programmi applicativi visti durante le esercitazioni e soprattutto
aver chiaro il concetto di tipo di documento e di estensione di un file
- non è richiesta una conoscenza approfondita di Microsoft Word, Microsoft
PowerPoint e Microsoft Excel
Per altre informazioni sugli argomenti del corso potete anche vedere i libri
- D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari, Introduzione ai sistemi
informatici, McGraw-Hill (seconda edizione)
- D. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Informatica di base, McGraw-Hill
(seconda edizione)
Relativamente alla parte di laboratorio
- T. Daniotti, HTML 4.0 flash, APOGEO
- L. Acklen, Microsoft Office 2000 flash, APOGEO
- R. Viscardi, Internet flash, APOGEO
Maggiori informazioni sul materiale didattico (lucidi, articoli facoltativi,
libro di testo) sono disponibili presso la Segreteria Didattica (DIPTERIS)
Agenda delle lezioni: MODULO 1 e 2
- La codifica dell'informazione
- Esercitazione su Windows
(in laboratorio)
- Il linguaggio HTML
- Esercitazione sul linguaggio HTML
(in laboratorio)
- Il linguaggio HTML, elementi complessi
- Esercitazione sul linguaggio HTML
(in laboratorio)
- Architettura hardware dell'elaboratore (parte 1)
- Esercitazione sul linguaggio HTML, i moduli
(in laboratorio)
- Architettura hardware dell'elaboratore (parte 2)
- Il programma applicativo Microsoft PowerPoint
(in laboratorio)
- Il software
- Il programma applicativo Microsoft Word
(in laboratorio)
- Reti di calcolatori
- Il programma applicativo Microsoft Excel
(in laboratorio)
- Internet
MODULO 2
- Basi di dati: il modello Entità - Relazioni
- Basi di dati: il modello relazionale
- Il programma applicativo Microsoft Access
(in laboratorio)
- Basi di dati: il linguaggio SQL
- Interrogare una base di dati con Microsoft Access
(in laboratorio)
- Creare maschere e report con Microsoft Access
(in laboratorio)
- Riassunto del corso e cenni ad argomenti "avanzati"